f) Conservare gli utensili di taglio affilati e puliti. U-
tensili di taglio con bordi affilati e sottoposti ad una
manutenzione accurata si bloccano con una frequen-
za minore e sono più agevoli da controllare.
g) Utilizzare l'elettroutensile, le relative parti, gli stru-
menti impiegati ecc. attenendosi alle istruzioni E
prendendo in considerazione le condizioni opera-
tive e l'attività da svolgere. Un utilizzo degli attrezzi
elettrici per applicazioni diverse da quelle previste può
comportare situazioni pericolose.
h) Mantenere le maniglie e le relative superfici a-
sciutte, pulite e libere da olio e grasso. Maniglie e
superfici della maniglia scivolose non permettono un
comando e un controllo dell'attrezzo elettrico sicuri in
situazioni imprevedibili.
5) Utilizzo e trattamento dell'apparecchio
a batteria
a) Caricare le batterie ricaricabili solo usando i cari-
cabatterie consigliati dal fabbricante. Con un cari-
catore adatto per un determinato tipo di batteria ricari-
cabile sussiste il pericolo di incendio qualora venga u-
sato con altre batterie ricaricabili.
b) Utilizzare esclusivamente le batterie previste per
gli attrezzi elettrici. L'uso di altre batterie ricaricabili
può causare lesioni e pericolo di incendio.
c) Tenere la batteria ricaricabile non utilizzata lontana
da fermagli d'ufficio, monete, chiavi, chiodi, viti o
altri piccoli oggetti in metallo, che potrebbero cau-
sare un'esclusione dei contatti. Un cortocircuito tra i
contatti della batteria può causare ustioni o fiamme.
d) In caso di utilizzo improprio dalla batteria ricarica-
bile potrebbe fuoriuscire del liquido. Evitare il
contatto con il liquido. In caso di contatto acci-
dentale sciacquare abbondantemente con acqua.
In caso di contatto del liquido con gli occhi con-
sultare un medico. Il liquido della batteria può essere
irritante per la pelle o ustionante.
e) Non utilizzare una batteria danneggiata o alterata.
Le batterie danneggiate o alterate possono avere un
comportamento imprevedibile e causare incendi, e-
splosioni o costituire pericolo di lesioni.
f) Non esporre la batteria al fuoco o a temperature
eccessive. La fiamma o le temperature superiori a
130 °C possono causare un'esplosione.
g) Seguire tutte le istruzioni relative al caricamento e
non caricare mai la batteria o l'utensile al di fuori
dell'intervallo di temperatura specificato nelle i-
struzioni di servizio. Un caricamento errato o al di
fuori dell'intervallo di temperatura approvato può di-
struggere la batteria e aumentare il rischio di incendio.
6) Assistenza
a) Far riparare l'attrezzo elettrico soltanto da persona-
le specializzato e qualificato e solo utilizzando pez-
zi di ricambio originali. In questo modo si garantisce
il costante funzionamento sicuro dell'attrezzo elettrico.
b) Non eseguire mai la manutenzione di batterie dan-
neggiate. Tutti gli interventi di manutenzione delle
batterie devono essere eseguiti esclusivamente dal
produttore o dai centri di assistenza autorizzati.
Indicazioni di sicurezza per gli
sgombraneve
Questo sgombraneve è in grado di amputare mani e piedi
e di scagliare oggetti in giro. La mancata osservanza delle
seguenti istruzioni di sicurezza può causare gravi lesioni.
Aggiornamento
1. Leggere, comprendere e seguire tutte le indicazioni
sul prodotto stesso e le istruzioni prima di mettere in
funzione il prodotto. Familiarizzarsi con i componenti
di regolazione e l'uso regolare del prodotto. Prendere
consapevolezza di come arrestare rapidamente il pro-
dotto e scollegare i componenti di regolazione.
2. Non lasciare mai che siano dei bambini ad azionare il
prodotto. Non lasciare mai azionare il prodotto nem-
meno ad adulti che non siano stati precedentemente i-
struiti.
3. Tenere l'area di lavoro libera da qualunque persona,
soprattutto bambini piccoli.
4. Procedere con cautela per impedire uno scivolamento
o una caduta, soprattutto quando la macchina sgom-
braneve si sposta all'indietro.
Preparazione
1. Ispezionare l'area in cui il prodotto sarà utilizzato, esa-
minarla con attenzione e rimuovere tutti gli zerbini, le
slitte, gli assi, i cavi e altri oggetti estranei.
2. Non azionare il prodotto senza indossare indumenti
invernale adeguati all'attività. Evitare di indossare in-
dumenti troppo ampi che potrebbero rimanere impi-
gliati nelle parti mobili. Indossare calzature che miglio-
rino la stabilità su superfici scivolose.
3. Indossare sempre occhiali protettivi o una protezione
per gli occhi durante il funzionamento oppure all'atto
dell'esecuzione di modifiche o riparazioni, al fine di
proteggere i propri occhi da oggetti esterni che potreb-
bero essere proiettati dal prodotto.
4. Non provare mai ad effettuare regolazione sul prodot-
to con motore in funzione.
Funzionamento
1. Non muovere mani o piedi nelle vicinanze di parti ro-
tanti o sotto di esse. Tenersi sempre lontani da qua-
lunque apertura di espulsione.
2. Non procedere mai durante il funzionamento nelle vi-
cinanze di vicoli con ghiaia o pietrisco; qualora sia ne-
cessario, procedere con estrema attenzione. Occorre
essere consci dei potenziali pericoli nascosti quando
si mette in funzione il prodotto in prossimità di strade
pubbliche.
3. Qualora si sia urtato un corpo estraneo, arrestare il
motore, staccare le batterie, ispezione lo sgombrane-
ve per verificare eventuali danni e ripararli prima di ri-
attivare e utilizzare la macchina sgombraneve.
4. Se il prodotto comincia a vibrare in modo anomalo, ar-
restare il motore e controllare subito il motivo delle vi-
brazioni. Le vibrazioni sono in generale segnali di av-
vertimento del fatto che sono presenti anomalie.
5. Arrestare il motore quando si abbandona la postazio-
ne di lavoro, prima di pulire l'alloggiamento dell'accu-
mulatore/della ruota il canali di espulsione da intasa-
menti e se si desidera eseguire attività di riparazione,
regolazione o ispezione.
www.scheppach.com
IT | 41