Herunterladen Diese Seite drucken

neofeu EAGLE EDGE Bedienungsanleitung Seite 17

Höhensicherungsgeräte mit automatischem rückholmechanismus

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
anti-caduta sia corretto. Il punto di aggancio utilizzato, così come
gli elementi impiegati per realizzare l'aggancio, devono essere
conformi alla norma EN 795 (#3.5).
- Il punto di aggancio deve trovarsi sopra all'utilizzatore, per un
utilizzo esclusivamente alla verticale. Se il dispositivo anticaduta
può essere utilizzato all'orizzontale (#1-9), consultare il seguente
complemento "Utilizzo all'orizzontale".
- Se il dispositivo anticaduta è compatibile in configurazione di
utilizzo fattore 2 (#1-12), l'utilizzatore può spostarsi anche sopra
il punto di aggancio del dispositivo. Tuttavia, in caso di caduta,
la distanza di arresto e lo sforzo massimo saranno maggiori.
In questa configurazione di utilizzo, il tirante d'aria associato è
quindi maggiore (#1-13).
- Il dispositivo anticaduta dev'essere esclusivamente agganciato
all'altezza del suo elemento di ancoraggio (anello, orifizio). Il
dispositivo anticaduta non dev'essere mai utilizzato agganciando
l'elemento di ancoraggio all'imbracatura. Si attira l'attenzione
degli utilizzatori sul fatto che l'impugnatura di trasporto
tessile esistente su alcuni modelli di dispositivi anticaduta
non può mai essere considerata come un elemento di
ancoraggio (#3.5).
- Solamente degli elementi conformi alle norme EN 362 ed EN
795 possono essere utilizzati (connettori, funi, brache...).
- Il dispositivo anti-caduta non deve, in alcun caso, gravare su un
elemento della struttura (#3.8), e deve essere allineato al sistema
di aggancio dell'imbracatura e al punto di aggancio utilizzato.
- Il dispositivo anti-caduta è stato previsto per essere utilizzato
con un'imbracatura anti-caduta come solo mezzo di arresto di un
individuo. Sarà necessario assicurarsi che l'imbracatura utilizzata
sia conforme alla norma EN 361, che la sua taglia sia appropriata
per la corpulenza dell'utilizzatore, che le sue regolazioni e la sua
installazione siano corrette, che le sue cuciture, le sue fibbie e
le sue cinghie non presentino tracce di deformazioni, rotture,
ossidazioni o altri tipi di danni.(#3.3)
- Il connettore posto all'estremità della fune deve essere
esclusivamente bloccato sull'anello dell'imbracatura previsto a
tale effetto (consultare il manuale di utilizzo dell'imbracatura che
dettaglia tale operazione).
CONDIZIONI DI UTILIZZO
- Al fine di ottimizzare le condizioni di sicurezza durante i lavori
in quota, è importante limitare al massimo gli spostamenti
ed eseguirli a velocità moderata, in modo che il dispositivo
anti-caduta funzioni in buone condizioni. Per limitare l'effetto
di movimento a pendolo, non oltrepassare un angolo di 30°
rispetto alla verticale del punto di aggancio (#3.6). Per un
utilizzo all'orizzontale, si veda il seguente paragrafo "Utilizzo
all'orizzontale".
- In caso di caduta con movimento a pendolo, l'altezza della
caduta verticale risulta più elevata rispetto a una caduta diretta.
Non allontanarsi quindi mai dalla verticale del punto di aggancio
del dispositivo anti-caduta di una distanza superiore alla metà
dell'altezza compresa tra il punto di aggancio e il supporto sul
quale si sta lavorando (#5).
- Prima di ogni utilizzo, è necessario verificare che lo spazio
libero sotto i piedi dell'utilizzatore del dispositivo anti-caduta
sia almeno uguale al valore indicato nelle caratteristiche del
dispositivo (#1). Verificare che nessun ostacolo sia presente
sulla traiettoria di un'eventuale caduta.
- L'utilizzo del sistema anticaduta deve essere effettuato in modo
tale da ridurre al minimo il rischio di caduta e l'altezza di caduta.
- Non utilizzare il dispositivo sopra materiali disposti alla rinfusa
nei quali si rischi di sprofondare (#3.7).
- Per conservare il dispositivo in perfette condizioni di
funzionamento, lo stesso non dovrà essere utilizzato a
temperature situate al di fuori della gamma prevista, ossia tra -30
e 50°C (#3.11).
- Malgrado la buona protezione offerta dal carter, è importante
non esporre il dispositivo anti-caduta, e più particolarmente la
fune, ad atmosfere aggressive con presenza di acidi, basi o
solventi che potrebbero danneggiare il materiale, soprattutto in
caso di temperatura ambiente elevata.
- Assicurarsi inoltre di utilizzare il dispositivo anti-caduta evitando
di far sfregare la fune su spigoli vivi o rugosi che potrebbero
danneggiarla. Ove necessario, utilizzare apposite protezioni per
gli spigoli in oggetto.
- Nei casi particolari di dispositivi anticaduta con funi Dyneema®
(#1-1=D), l'utilizzatore non dovrà mai esporre la fune in oggetto
a temperature superiori o uguali a 140°C. Questo valore
corrisponde, in effetti, al punto di fusione delle funi Dyneema®.
Questo cinturino ha anche un basso coefficiente di attrito.
- Esiste il rischio di lesioni alla testa quando si utilizza un cordino
retrattile in posizione capovolta (vedere tabella #1-15). Si consiglia
di indossare contemporaneamente un casco protettivo.
CERTIFICAZIONE
ALL'ORIZZONTALE
- Questo dispositivo anti-caduta è stato espressamente testato
per verificare la sua capacità di arrestare la caduta di una
persona che cada nel vuoto da un piano orizzontale.
- Vari test regolamentari hanno dimostrato che la fune di
questo dispositivo anti-caduta è capace di arrestare una caduta
su uno spigolo vivo di Tipo A senza alcun altro elemento
complementare necessario. Lo spigolo vivo di Tipo A utilizzato
per i test corrisponde a quello di una barra di acciaio con raggio
di raccordo di 0,5 mm senza alcuna bavatura (#3.9.A). Di fatto,
questo dispositivo anti-caduta può essere utilizzato su ogni altro
spigolo equivalente (profilati in acciaio laminato, travi di legno
con bordo arrotondato, ecc.).
PARTICOLARITÀ
ALL'ORIZZONTALE
- Le seguenti osservazioni devono essere prese in
considerazione quando il dispositivo è utilizzato all'orizzontale e
in presenza di un rischio di caduta in quota sopra uno spigolo
vivo :
- Nel caso in cui l'esame dei rischi, prima dell'inizio dei lavori
da realizzare, mostri un rischio di caduta sopra uno spigolo
molto tagliente o non sbavato (per esempio, un bordo di vetro
rotto, una lamiera tagliata al cannello non sbavata, ecc.), sarà
necessario adottare tutte le misure necessarie per rendere
impossibile la caduta sopra tale spigolo o installare, ove
necessario, un'apposita protezione sullo spigolo. In caso di
dubbio, contattare il fabbricante.
- Il punto di aggancio dovrà essere collocato alla stessa altezza
dello spigolo sopra al quale potrebbe aver luogo la caduta
oppure sopra tale spigolo. L'angolo di deviazione della fune
all'altezza dello spigolo vivo dovrà essere superiore o uguale a
90° (#6).
- Lo spazio disponibile sotto lo spigolo sopra al quale potrebbe
aver luogo la caduta dovrà essere almeno uguale al valore
indicato nelle caratteristiche del dispositivo in caso di utilizzo
all'orizzontale (#1-10).
-
Allo scopo di attenuare gli effetti di movimento a pendolo legati
a una caduta, lo spazio di lavoro o lo scarto autorizzato su ambo
i lati dell'asse perpendicolare allo spigolo, passando per il punto
di aggancio del dispositivo anti-caduta, dovrà essere limitato a 1,5
metri (#7). Nel caso in cui ciò si rivelasse impossibile, non utilizzare
il punto di aggancio individuale ma piuttosto una linea vita o una
rotaia orizzontale corrispondente ai Tipi C o D della norma EN 795.
PER
UN
UTILIZZO
LEGATE
ALL'UTILIZZO
17

Werbung

loading