di utilizzo all'orizzontale, 11. Salvataggio integrato: dispositivo
anticaduta con richiamo automatico e sistema di salvataggio
integrato. Se sì, consultare i paragrafi specifici, 12. Utilizzo fattore
2: SÌ o NO, 13. Tirante d'aria per un utilizzo in fattore 2 (in metri):
distanza da terra richiesta sotto i piedi dell'utilizzatore nel caso
particolare dell'utilizzo in fattore 2, 14. Documentazione tecnica
di riferimento: normative, norme e caratteristiche tecniche di
riferimento, 15. Utilizzare in posizione capovolta: SI o NO. In tal
caso, il blocco SRL può essere collegato direttamente ad un
punto di arresto caduta all'imbracatura.
ETICHETTA IMBRACATURA #2
(a) Rif.: riferimento del prodotto, (b) Codice di identificazione del
fabbricante, (c) S/N: Numero di serie (data di produzione - lotto
di produzione), (d) Codice a barre, (e) Norma del prodotto, (f)
Indirizzo di contatto, (g) Data di fabbricazione, (h) Lunghezza del
cavo o della cinghia.
UTILIZZO DEI PITTOGRAMMI #3
(1) Esame visivo prima dell'utilizzo, (2) Non lasciare la fune. Fare
un test del dispositivo di blocco prima dell'utilizzo, (3) Utilizzare
l'aggancio autorizzato sull'imbracatura anti-caduta, (4.A) Massa
massima autorizzata a 100 kg, (4.B) Massa massima autorizzata
a 140 kg, (5) Punto di aggancio utilizzabile, (6) Limitare l'effetto di
movimento a pendolo, (7) Non utilizzare sopra materiali mobili,
(8) Non far passare l'avvolgitore sopra uno spigolo vivo, (9.A)
Collaudato in configurazione all'orizzontale, (9.B) Non utilizzare
mai all'orizzontale, ma esclusivamente alla verticale, (10) Non
modificare il dispositivo, (11) Gamma temperature di utilizzo,
(12) Conservare in un luogo protetto, (13) Etichetta con data,
(14) Marcatura CE / N° ente di certificazione, (15) Rispettare le
istruzioni di utilizzo, (16) Collaudato in configurazione fattore 2.
AVVERTENZE
Condizioni psicofisiche dell'utilizzatore.
Tenendo conto dei rischi intercorsi durante gli interventi in
altezza, è necessario ricordare che solo le persone in perfetto
stato di salute e in buone condizioni fisiche possono intervenire.
Questi lavori richiedono una grande vigilanza. Vengono
quindi esclusi le persone sotto trattamento medicale a base di
tranquillanti o sotto l'influenza di alcool o di droghe. In caso di
dubbio, intervenire solo dopo avviso medico.
In caso di caduta, è importante mantenere il controllo di se
stesso ed evitare ogni movimento di panico in modo da evitare
al massimo conseguenze dannose ed ulteriori incidenti.
Formazione e competenza.
Questo dispositivo dev'essere utilizzato da persona competente
e addestrata o sotto il controllo visivo diretto di una persona
competente e formata capace di badare alla sicurezza
dell'utilizzatore. E'obbligatorio conoscere e rispettare le istruzioni
d'uso.
Piano di salvataggio.
Prima di ogni intervento, un piano di salvataggio dev'essere
attuato in modo da potere affrontare ogni emergenza possibile
durante il lavoro. Una persona sottoposta ad un rischio di
caduta non deve mai rimanere sola. Le persone intorno devono
assicurare il suo salvataggio al più presto e senza ulteriori
incidenti. E' raccomandato avere un dispositivo supplementare
in perfetto stato di funzionamento per un eventuale intervento
di emergenza.
DESCRIZIONE
Questo dispositivo anti-caduta retrattile è conforme alla norma
EN 360:2002.
Questo dispositivo è stato previsto per arrestare la caduta
accidentale di un individuo grazie alla sua funzione di blocco
istantaneo. Il dispositivo è munito di un sistema interno di
dissipazione dell'energia che permette di offrire una grande
sicurezza e un buon comfort di utilizzo.
Questo dispositivo anti-caduta è composto da un carter di
protezione del meccanismo, da un sistema di aggancio, da una
fune retrattile in modo automatico munita di connettore con
blocco automatico EN 362 e da una targhetta di identificazione
utilizzabile anche come promemoria per l'utilizzo del dispositivo.
Questo dispositivo anti-caduta permette a un individuo di
lavorare in tutta sicurezza durante tutte le attività in quota su tetti,
impalcature, strutture verticali e ogni qualvolta sia presente un
rischio di caduta.
Non si dovrà mai oltrepassare il limite massimo autorizzato per
la massa dell'utilizzatore (attrezzatura inclusa) indicato nelle
caratteristiche del dispositivo (#1-7).
UTILIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO
- Il dispositivo dev'essere utilizzato unicamente per lo scopo per
il quale è stato previsto. Non deve subire modifiche od essere
utilizzato per altro scopo.
- Questo dispositivo è un dispositivo di protezione individuale.
Dev'essere utilizzato e attribuito ad un solo utilizzatore in modo
da assicurarne un migliore controllo.
- E' obbligatorio verificare la compatibilità dei vari elementi che
compongono il sistema di protezione : imbracatura per il corpo,
connettori ...
- Viene solo consentito materiale a norma CE.
- Bisogna stare attenti ai rischi legati all'utilizzo successivo di
vari componenti il cui collegamento puo' provocare un pericolo
per l'utilizzatore. Badare alla rigidità che potrebbe risultare dai
diversi elementi utilizzati in modo da evitare che l'attivazione
dell'anticaduta sia ostacolato o ritardato o sbloccato da un
rimbalzo.
- Prima dell'uso un esame visivo dei componenti del sistema
dev'essere effettuato sul dispositivo anticaduta, nastro,
connettori, imbracatura (#3.1).
• Stato dell'elemento di ancoraggio.
• Stato del carter e delle viti di assemblaggio: assenza di
deformazioni, spaccature o tracce di shock importanti, verificare
che le viti siano ben strette.
• Stato della fune: nessun taglio né sfilacciatura, nessuna traccia
di attacchi chimici né deformazioni.
• Stato del connettore automatico: verificarne il sistema di blocco,
l'assenza di deformazioni, l'assenza di corrosione e la non
attivazione dell'indicatore di caduta.
• Verificare inoltre la data di validità del dispositivo. L'ultima
revisione deve risalire a meno di un anno.
• Prima di ogni utilizzo, verificare l'attivazione del sistema di
sicurezza tirando la fune con un colpo secco. Il dispositivo anti-
caduta deve bloccare la fune e impedirne lo svolgimento (#3.2).
Al contrario, tirando in modo lento e regolare sulla fune, la stessa
deve svolgersi normalmente e riavvolgersi in modo autonomo.
ATTENZIONE : Non lasciare mai andare il nastro o il connettore
per riavvolgere il nastro ma accompagnarlo fino al completo
riavvolgimento. (#3.2).
- In caso di difetto dello stato o del funzionamento o in caso di
dubbio, non utilizzare l'apparecchio ma rispedirlo al fabbricante
o al centro autorizzato alla revisione e alla riparazione.
- Dopo una caduta la revisione è obbligatoria. In ogni caso
conviene mettere il dispositivo anticaduta fuori servizio e non
utilizzarlo nuovamente senza l'autorizzazione scritta di una
persona competente.
SISTEMA DI AGGANCIO
- Prima di ogni utilizzo, verificare che l'aggancio del dispositivo