Herunterladen Diese Seite drucken

Jøtul I 400 Aufstellungshandbuch Mit Technischen Daten Seite 66

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für I 400:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
Distanza da pareti in materiale
infi ammabile protette da muro
tagliafuoco (fi g. 1)
Requisiti per il muro tagliafuoco
Il muro tagliafuoco deve avere uno spessore di almeno 100 mm
ed essere realizzato in mattone, calcestruzzo o calcestruzzo
leggero. È possibile utilizzare anche altri materiali e strutture
provviste della necessaria documentazione.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e
ai requisiti di installazione.
Distanza da pareti in materiale
ignifugo (fi g. 1)
Per "pareti in materiale ignifugo" si intendono muri non portanti
composti da cemento o mattoni continui.
Requisiti per il rivestimento del
caminetto
Il rivestimento del caminetto deve essere in materiale
ignifugo.
Si noti che l'intera parete posteriore all'interno del rivestimento
e le altre aree adiacenti composte da materiali infi ammabili
devono essere rivestite con materiale isolante/tagliafuoco.
Qualora la cappa del caminetto giunga fino al soffitto e
questo sia in un materiale infi ammabile, al fi ne di impedirne il
surriscaldamento sarà necessario installare dei pannelli extra, in
cima alla camera di riscaldamento e sopra le prese della cappa.
Utilizzare ad esempio:
Lana di roccia da 100 mm di spessore su una piastra di acciaio
da almeno 0,9 mm.
Assicurare un'adeguata ventilazione in cima alla cappa, ad
es. lasciando uno spazio tra questa e il soffi tto o praticando
un'apertura di circa 5 cm
(fi g. 2).
2
Nota: tenere presente che deve sempre essere possibile
pulire e ispezionare l'impianto.
3.3 Circolazione dell'aria (fi g. 2)
Tra il caminetto e la muratura l'aria deve poter circolare. È
estremamente importante la presenza di una libera circolazione
dell'aria per le prese poste sopra e sotto il caminetto.
Le dimensioni delle prese d'aria indicate rappresentano i
requisiti minimi.
Circolazione dell'aria richiesta:
Base:
minimo 500 cm
Uscita superiore: minimo 750 cm
Ciò assicura che l'accumulo di calore all'interno del rivestimento
non risulti eccessivo e che la potenza termica nell'ambiente
sia adeguata.
66
di apertura libera.
2
2
di apertura libera.
Se l'edifi cio non è ventilato a suffi cienza, l'ambiente deve essere
dotato di un sistema supplementare di circolazione dell'aria
fresca, ad esempio per mezzo di un condotto separato o di
prese d'aria.
Il condotto dell'aria fresca deve risultare il più lineare possibile. I
condotti nell'ambiente in cui è installata la stufa devono essere
realizzati in materiale ignifugo.
Il prodotto può essere rifornito di aria esterna (il kit del condotto
per l'aria esterna è disponibile come accessorio opzionale).
3.4 A soffi tto
Jøtul I 400 può essere montato con il bordo superiore
dell'uscita dell'aria calda posto a una distanza di almeno
400 mm da un soffi tto in materiale infi ammabile.
5.5 Canna fumaria
La canna fumaria è il motore che aziona il camino ed è
essenziale possedere una buona canna fumaria perché il
focolare funzioni correttamente.
Il tiraggio nella canna fumaria crea un vuoto nella stufa. Tale
vuoto estrae il fumo dalla stufa e aspira aria attraverso il
parafi amma dell'aria di combustione per alimentare il processo
di combustione.
L'aria di combustione viene anche utilizzata per il sistema di
lavaggio ad aria che mantiene pulita la fi nestra dalla fuliggine.
Il tiraggio nella canna fumaria è causato dalla diff erenza di
temperatura all'interno e all'esterno della canna fumaria.
Maggiore è la diff erenza di temperatura, migliore sarà il
tiraggio nella canna fumaria. Pertanto è importante consentire
alla canna fumaria di raggiungere la temperatura operativa
prima di regolare le prese d'aria per limitare la combustione
nella stufa (una canna fumaria in muratura richiede più tempo
per raggiungere la temperatura operativa rispetto ad una
canna fumaria in acciaio).
È particolarmente importante raggiungere la temperatura
operativa il più rapidamente possibile nei giorni in cui il tiraggio
della canna fumaria non è ideale a causa di condizioni di vento
e clima sfavorevoli. Assicurarsi che il combustibile si accenda
il più rapidamente possibile. Suggerimento pratico: Tagliare la
legna in pezzi molto più piccoli e utilizzare un'esca per il fuoco
aggiuntiva.
Nota: Se la stufa non è stata utilizzata per diverso tempo, è
importante verifi care l'assenza di eventuali ostruzioni nel tubo
della canna fumaria.
3.5 Canna fumaria e condotto
La stufa può essere collegata a una canna fumaria e a un
condotto approvati per caminetti a combustibile solido; la
temperatura del gas prodotto dal fumo è indicata nel capitolo
"2.0 Dati tecnici".
L'ampiezza della sezione trasversale della canna fumaria
deve essere almeno pari a quella della sezione trasversale
del condotto. Consultare il capitolo "2.0 Dati tecnici" per
calcolare la sezione trasversale corretta della canna fumaria.
Se la sezione trasversale della canna fumaria è
suffi cientemente ampia, è possibile collegarvi più stufe a
combustibile solido.
Il collegamento con la canna fumaria deve essere realizzato
in conformità con le istruzioni di installazione fornite dal
ITALIANO

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

I 400 harmonyI 400 flatI 400 panorama