IT
8 Limitazioni temperatura
La testa di regolazione termostatica è dotata di due
fermi amovibili , uno rosso ed uno blu, alloggiati sot-
to all'indice di riferimento (vedi figura E).
Questi servono per bloccare una temperatura o per
limitare il campo di regolazione.
Fig. E
IT
8.3 Bloccaggio di un temperatura fissa
Se volete fissare sulla manopola una determinata tem-
peratura desiderata inserite i fermi negli alloggiamen-
ti a destra ed a sinistra del pallino nero dopo aver
impostato la temperatura desiderata (vedi 8.1 e 8.2).
Ad operazione eseguita, la manopola non ruota più.
9 Protezione antigelo
Nota
In posizione zero "0" (chiuso) esiste il pericolo di gelo.
Con la testa di regolazione termostatica, avete la pos-
sibilità di proteggere l'alloggio dal gelo e dai relativi
danni anche in vostra assenza.
Ciò presuppone naturalmente che l'impianto di riscal-
damento sia in esercizio.
• Posizionate la manopola in modo tale che il simbolo
del gelo ( ) corrisponda all'indice di riferimento.
In questo modo la temperatura desiderata impo-
stata sulla valvola termostatica corrisponde ad una
temperatura di 7 °C.
10 Aerazione dei locali
Quando arieggiate i locali, girate la manopola fino al-
la posizione antigelo ( ). In questo modo eviterete di
disperdere il calore. Inoltre, eviterete un surriscalda-
mento dei locali dopo che avrete richiuso la finestra.
IT
13 Dati tecnici
Pressione max di esercizio
Pressione max differenziale di esercizio
Temperatura max ambiente
Temperatura max acqua impianto
Temperatura di stoccaggio
Campo di regolazione
Alzata nominale
Intervento antigelo
Portata nom. valvola dritta e ad angolo 175 l/h
Tempo di risposta
* Differenziali di pressione superiori a 0,3 bar ai capi della
valvola potrebbero causare rumorosità in condizione
di laminazione.
14 Diagramma p in funzione della portata qm
(vedi pagina 106)
8.1 Limitazione della minima
temperatura regolabile
Se, per qualunque motivo, volete che la manopola
della testa termostatica possa essere girata solo fi-
no ad una determinata temperatura, procedete co-
me segue:
1 Sfilare il fermo blu.
2 Impostare la temperatura desiderata
(esempio: antigelo posizione
3 Individuare il pallino nero i
posizioni 5 e 0 (Fig. G).
4 Infilare il fermo
stra del pallino nero (figura H).
5
9
Fig. G
Ad operazione avvenuta, la manopola non potrà es-
sere posizionata sulle temperature inferiori a (
11 Manutenzione
Le teste termostatiche di regolazione non necessitano di
manutenzione. L'eliminazione di eventuali inconvenienti de-
ve essere eseguita seguendo attentamente le istruzioni da
parte di un tecnico competente.
12 Inconvenienti
Inconveniente
Il radiatore non si riscalda.
Rimedio
• Controllare se il radiatore è spurgato.
• Controllare se l'impianto di riscaldamento funziona corret-
tamente.
• Verificare che la distanza X tra il piano di battuta del corpo
valvola e la sommità dell'asta di comando, con valvola chiu-
sa ed asta premuta, corrisponda a 11,8 mm (vedi figura A).
Inconveniente
La temperatura ambiente richiesta non viene raggiunta.
Rimedio
• Controllare se la temperatura di mandata è sufficiente.
• Controllare se la superficie riscaldante è correttamente
proporzionata alle dimensioni del locale.
• Controllare se la prevalenza della pompa è sufficiente.
• Controllare se i radiatori o le teste termostatiche sono co-
perti da spessi rivestimenti o tende, o si trovano inseriti in
profonde nicchie, etc.
Trasformazione valvola Full
termostatizzabile
10 bar
0,3 bar*
40 °C
100 °C
da -10 a 50 °C
7 ÷ 28 °C
0,22 mm/K
7 °C
25 minuti
IT
).
stampato tra le
nel primo alloggiamento a de-
pallino nero
5
Fig. H
).
IT
IT
Chiave
a tubo
Ø 19
IT
8.2 Limitazione della massima
temperatura regolabile
Se per motivi di risparmio volete limitare la tempe-
ratura ambiente verso l'alto, procedete come segue:
1 Sfilare il fermo rosso.
2 Impostare la temperatura desiderata
(esempio: 20 °C posizione 3).
3 Individuare il pallino nero i stampato tra le posi-
zioni 5 e 0 (Fig. I).
4 Infilare il fermo nel primo alloggiamento a sini-
stra del pallino nero (fig. L).
pallino nero
5
5
9
Fig. I
Fig. L
Ad operazione avvenuta, la manopola non potrà esse-
re posizionata sulle temperature maggiori a 3.
IT
Inconveniente
Il radiatore non si raffredda.
Rimedio
• Controllare se la testa di regolazione termostatica
è montata correttamente.
• Controllare che non ci siano particelle di sporcizia
nella sede di chiusura della valvola. Allo scopo, to-
gliere la testa di regolazione e controllare se lo stelo
dell'otturatore scorre regolarmente oppure è bloc-
cato. In tal caso, smontare l'inserto porta otturatore
e sostituirlo. Se la guarnizione della valvola è dan-
neggiata, sostituire l'inserto porta otturatore.
• Controllare se il differenziale di pressione è trop-
po elevato: differenziali superiori a 1 bar potreb-
bero portare l'otturatore della valvola in posizio-
ne di apertura con trafilamento della valvola.
Inconveniente
Rumori o inceppamenti.
Rimedio
• Controllare che le tubazioni di mandata e ritorno non
siano state invertite.
• Controllare che l'impianto sia provvisto di valvola di
sovrappressione (di by-pass differenziale).
• Controllare che la valvola di sovrappressione sia
montata e regolata correttamente, differenziali di
pressione superiori a 0,3 bar ai capi della valvola
potrebbero causare rumorosità in condizione di la-
minazione.
• Controllare se la portata della pompa è troppo ele-
vata.
IT
Valvole diritte e squadra DN10 e DN 15
1000
-1 K
Kv=0,31
-2 K
Kv=0,55
MAX Kv=1,17
100
10
10
100
Q [ℓ/h]
1000