Sensor
Testa di regolazione termostatica
Thermostatic adjustment head
Cabezal de ajuste termostático
Tête de réglage thermostatique
Thermostatischer Einstellkopf
Cabeça de ajuste termostático
IT
EN
ES
FR
DE
PT
IT
Istruzioni per l'installazione
1 Descrizione componenti
Le valvole termostatiche sono costituite principalmen-
te da due elementi:
Corpo valvola
Provvisto di otturatore con elemento di tenuta che non
richiede manutenzione;
Testa di regolazione termostatica
La testa di regolazione termostatica è dotata di un ele-
mento sensibile contenente un fluido con un determi-
nato coefficiente di dilatazione.
Ciò significa che ad ogni temperatura ambiente corri-
sponde un determinato volume di fluido.
La variazione di volume nell'elemento sensibile de-
termina l'escursione di un pistone che aziona lo stelo
dell'otturatore sulla valvola.
• Ad ogni aumento della temperatura ambiente cor-
risponde un aumento del volume del fluido e la val-
vola chiude.
• Ad ogni diminuzione della temperatura ambiente
corrisponde una diminuzione del volume del fluido
e la valvola apre.
La temperatura, alla quale la valvola apre o chiude,
viene regolata per mezzo della manopola della testa
termostatica di regolazione.
IT
4 Test di funzionamento
Montata la testa di regolazione termostatica, si deve
eseguire un test di funzionamento.
1 Girare la manopola fino alla posizione 0.
2 Mettere in funzione il riscaldamento e verificare che
il radiatore rimanga freddo.
3 Girare la manopola fino alla posizione 5 e verificare
che il radiatore si riscaldi.
Nota: Tale verifica richiede che la temperatura ambiente
sia < di 26 °C.
Istruzioni per l'uso
5 Funzionamento
La testa con sonda termica controlla costantemen-
te la temperatura ambiente. Essa confronta la misu-
razione con il valore da voi impostato ed agisce sulla
valvola per l'apertura o la chiusura della stessa. Se
la temperatura ambiente è inferiore al valore impo-
stato, la valvola apre fino a quando viene raggiunta
la temperatura desiderata. Se le condizioni di scam-
bio termico non sono adeguate al fabbisogno richie-
sto dall'ambiente (a causa di una ridotta superficie di
scambio, di una bassa temperatura del fluido termo-
vettore, di una pressione differenziale ai capi della
valvola insufficiente) la temperatura desiderata po-
trebbe non essere raggiunta. In questo caso ciò non
può essere attribuito ad un difetto di prodotto.
Quando la temperatura ambiente supera il valore im-
postato, la valvola chiude.
IT
.........................................4
EN
.......................................21
ES
.......................................38
FR
.......................................55
DE
.......................................72
PT
.......................................89
IT
2 Montaggio del corpo valvola
1 Le tubazioni dell'impianto devono essere pulite da
tutti i corpi estranei.
2 I radiatori e l'impianto di riscaldamento devono es-
sere sciacquati.
Attenzione
La via d'acqua nei corpi valvola può essere aperta o
chiusa utilizzando il coperchio di protezione che de-
ve essere rimosso prima del montaggio della testa ter-
mostatica di regolazione (vedi figura A).
Verificare che la distanza X tra il piano di battuta del
corpo valvola e la sommità dell'asta di comando, con
valvola chiusa (asta premuta), corrisponda a 11,8 mm
(vedi figura A).
6
X
Fig. A
IT
6 Impostazione della temperatura ambiente de-
siderata
La manopola della testa di regolazione permette
l'impostazione della temperatura ambiente desiderata.
Sulla manopola è riportata una scala con valori da 0 a 5.
2
1
0
Ognuno di questi numeri corrisponde ad una determi-
nata temperatura. Le distanze fra i singoli numeri cor-
rispondono alle temperature intermedie. Con l'ausilio
della tabella di seguito riportata, troverete la corrispon-
denza approssimativa tra la scala sulla manopola e le
rispettive temperature.
Posizione
0
1
2
chiuso 7 °C*
12 °C
16 °C
20 °C 24 °C 28 °C
Temperatura
* = Antigelo
Attenzione
In posizione zero "0" (chiuso) esiste il pericolo di gelo.
Per l'impostazione della temperatura desiderata, posi-
zionare il numero relativo, in corrispondenza dell'indi-
ce di riferimento .
2
3
5
6
1
Corpo valvola con otturatore
Testa di regolazione/manopola
Indice di riferimento temperatura
Ghiera di fissaggio
Fermi
Cappuccio in plastica
Esagono
3 Montaggio della testa
Attenzione
La testa di regolazione termostatica non deve essere
mai installata in posizione verticale: questo ne pregiu-
dicherebbe la sensibilità alla temperatura.
1 Girare la manopola della testa di regolazione fino
alla posizione di temperatura più alta: posizione 5.
2 Accoppiare la testa di regolazione con la valvola
premendola fino a battuta sul corpo valvola, os-
servando che l'indice di riferimento temperatura
sia orientato verso l'alto.
Attenzione
L'esagono
alla base della testa termostatica (vedi figura B).
7
Fig. B
7 Il rilevamento della temperatura ambiente
La testa con sonda termostatica ha il compito di misu-
rare costantemente la temperatura ambiente e di tra-
smettere la misurazione alla valvola di regolazione.
Essa deve perciò essere influenzata costantemente
dall'aria circolante nell'ambiente.
5
3
4
Attenzione
Attorno alla sonda termostatica non deve formarsi un
ristagno di aria dovuto alla copertura della stessa da
parte di spessi rivestimenti o tende, o per l'applicazio-
ne in nicchie profonde, altrimenti la sonda trasmette al-
la valvola di regolazione una misurazione falsata ver-
so l'alto e l'ambiente rimarrà freddo (vedi figure C e D).
3
4
5
NO
Fig. C
IT
4
5
7
IT
della valvola deve inserirsi nella sede
IT
NO
Fig. D