3 . I N S T A L L A Z I O N E D E L L A S T U F A - C A M I N E T T O
Prima di mettere in funzione per la prima
volta, oppure dopo un cambiamento di posi-
zione e dopo lavori di manutenzione e pulizia,
occorre assicurarsi che il tagliafiamme come
anche il fermalegna (fig. camera di combus-
tione; elemento 22, 23 e 33), siano corretta-
mente posizionati.
Se il tubo di uscita fumi dispone di una valvo-
la a farfalla, questa deve essere aperta.
Per il corretto funzionamento della stufa
occorre fare attenzione che il tiraggio della
canna fumaria raggiunga almeno il valore
prescritto (> 0,8 mbar).
Se dovessero esserci problemi in questo
senso, contattare il servizio spazzacamino.
Attenzione! Prima della prima messa in fun-
zione rimuovere l'adesivo dal piano in vetro-
ceramica Ceranfeld.
Importante: Durante il funzionamento, il piano
in vetroceramica diventa molto caldo e si raff-
redda molto lentamente. Anche dopo che è
trascorsa un'ora dallo spegnimento del fuoco
sussiste ancora un elevato pericolo di ustioni!
REALIZZAZIONE DELL'ALLACCIAMEN-
TO ALLA CANNA FUMARIA
In caso di nuovo collegamento ad una
canna fumaria a parete, procedere nel
modo seguente:
1. Misurare e disegnare a grandezza natura-
le sulla parete i punti per il collegamento
della stufa (tenendo in considerazione
l'eventuale spessore di una piastra di
base).
2. Realizzare i fori nel muro.
3. Fissare al muro il mandrino a parete.
Innanzitutto, rendere ermetico il mandrino con
della lana minerale. Rifinire quindi con della
malta di cemento resistente al calore o simi-
le.
4. Dopo che la malta si è indurita, e dopo
aver intonacato e imbiancato, posiziona-
re la piastra di base insieme ad una prote-
zione per il pavimento (cartone).
5. Prestando molta attenzione, è ora possi-
bile posizionare l'apparecchio sopra la
piastra di base.
La stufa non deve per nessun motivo essere
fatta scivolare sul pavimento senza protezione.
Come supporto e strato di base può essere uti-
lizzato dell'ondulato, del cartone, o anche un
vecchio tappeto inutilizzato. Con questo sotto-
strato è possibile far scivolare la stufa.
Per un allacciamento a regola d'arte si con-
siglia di utilizzare i tubi di uscita fumi della
gamma di tubi RIKA. Il raccordo non deve
per nessun motivo sporgere nella parete
interna della canna fumaria. Sigillare la fes-
sura tra il tubo di uscita fumi e il raccordo a
parete con una guarnizione in ceramica.
L'installazione deve rispettare le vigenti
disposizioni in materia di sicurezza e di edi-
lizia. Per informazioni contattare il vostro
servizio spazzacamino che vi fornirà tutti i
chiarimenti necessari.
Se la canna fumaria presenta caratteristiche
particolari (per esempio, è realizzata in matto-
nelle refrattarie smaltate), si prega di rispetta-
re anche le normative di collegamento fornite
dal produttore.
33