Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Snap-On CGRS861 Übersetzung Der Originalanleitung Seite 58

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 41
Contraccolpi e relative precauzioni
Per contraccolpo s'intende una reazione improvvisa
che si verifica quando il disco rotante, il nastro della
carta abrasiva, la spazzola o qualsiasi altro accessorio
s'impigliano
o
improvvisamente, l'accessorio genera una forza
incontrollata di direzione opposta a quella originaria di
rotazione dell'utensile.
Ad esempio, nel caso il disco abrasivo si andasse ad
incastrare sul pezzo in lavorazione, il suo bordo al
momento del contatto potrebbe impigliarsi nella
superficie del materiale e provocare il salto o la
fuoriuscita del disco stesso. Infatti, secondo il
movimento di rotazione al momento dell'impiglio, il
disco potrebbe colpire l'operatore o allontanarsi da
lui. Non solo, ma in queste condizioni i dischi abrasivi
potrebbero anche frantumarsi.
I
contraccolpi
derivano
dell'elettroutensile e/o da procedure o da condizioni di
lavoro errate, fattori che possono essere evitati
seguendo le precauzioni elencate qui sotto.
• Impugnare l'elettroutensile con fermezza e assumere
una posizione anatomica tale da poter contrastare
eventuali contraccolpi. Adottando le dovute precauzioni,
l'operatore può controllare gli eventuali contraccolpi.
• Utilizzare una cautela maggiore quando si lavora su
angoli, bordi affilati ecc. Evitare che l'accessorio
rimbalzi o s'impigli. Gli angoli, i bordi affilati o rugosi
tendono a impigliare l'accessorio facendo perdere il
controllo dell'elettroutensile o provocando eventuali
contraccolpi.
• Non usare mai una lama a sega dentata. Con questo
tipo di lame, i contraccolpi e le reazioni meccaniche sono
più frequenti.
• Inserire sempre la punta nel materiale nella stessa
direzione di quella del bordo affilato che coincide con
quella di fuoriuscita dal materiale (in pratica, nella
stessa direzione di espulsione dei trucioli). Inserendo
la punta nella direzione errata, il suo bordo affilato
scavallerebbe dal pezzo in lavorazione e spingerebbe
l'utensile nella direzione di avanzamento.
• Immobilizzare sempre con morsetti il pezzo in
lavorazione durante l'utilizzo di lime circolari, dischi
da taglio, frese ad alta velocità o al carburo di
tungsteno. Questo tipo di dischi si impiglia facilmente
quando si appiattisce leggermente al centro e può
generare contraccolpi. Quando si impigliano, i dischi da
taglio solitamente si spaccano. Le lime circolari e le frese
ad alta velocità o al carburo di tungsteno scavallano e
rendono l'utensile difficile da controllare.
Precauzioni da adottare
specificatamente per lavori di
levigatura e fresatura
• Utilizzare esclusivamente dischi raccomandati per
l'elettroutensile e il tipo di lavoro. Ad esempio: non
levigare con il lato di un dico da taglio. Dischi da taglio
abrasivi sono concepiti per lavorare sui bordi, se forzati
sui lati si potrebbero frantumare.
ZCGRS861CE Rev. F
incastrano.
Bloccandosi
da
un
uso
errato
• Per mole abrasive coniche o cilindriche, utilizzare
esclusivamente i modelli con gambo dotato di flangia
di supporto integrale e di dimensioni corrette. Un
gambo di misura corretta riduce il rischio di rotture.
• Non "inceppare" un disco da taglio né esercitare
troppa pressione. Evitare di fare tagli troppo profondi.
Forzando eccessivamente, si aumenta il carico sul disco
con una maggiore probabilità che si pieghi o impigli,
rischiando così di generare contraccolpi o rotture.
• Non posizionare le mani di fianco o dietro il disco in
rotazione. Anche se il disco stesse lavorando in direzione
opposta alla propria mano, un eventuale contraccolpo
potrebbe invertirne la direzione e spingere il disco e
l'elettroutensile verso di sé.
• Se il disco è impigliato o incastrato o quando si
interrompe il taglio per qualsiasi ragione, spegnere
l'elettroutensile e tenerlo immobile fino al suo arresto
completo. Non cercare mai di estrarre il disco da taglio
dalla posizione di taglio quando sta ancora girando per
evitare di generare un contraccolpo. Cercare di capire
perché il disco si è impigliato o incastrato e correggere il
problema.
• Non riprendere l'operazione di taglio su quel pezzo in
lavorazione. Aspettare che il disco raggiunga la
velocità stabilita e, con prudenza, riprendere il taglio.
In caso contrario, il disco potrebbe bloccarsi, scavallare o
generare un contraccolpo.
• Supportare pannelli e pezzi in lavorazione ingombranti
per minimizzare il rischio che il disco si impigli o generi
un contraccolpo. I materiali ingombranti tendono a
incurvarsi sotto il loro stesso peso. Mettere supporti
sotto il pezzo in lavorazione vicino alla linea di taglio e
vicino all'altro bordo, su entrambi i lati del disco.
• Prestare maggiore attenzione durante i "tagli a
incisione" su muri esistenti o altre superfici cieche. La
sporgenza del disco potrebbe tranciare i tubi del gas o
dell'acqua, fili elettrici o altri oggetti, causando così un
contraccolpo.
Precauzioni da adottare
specificatamente per lavori di
spazzolatura
• Tenere presente che le setole metalliche schizzano
comunque dalla spazzola anche durante il normale
funzionamento. Non sovraccaricare le setole
applicando una forza eccessiva sulla spazzola. Le
setole metalliche sono in grado di penetrare facilmente
negli indumenti leggeri e/o nella pelle.
• Prima di usarle, lasciar girare le spazzole per almeno
un minuto alla velocità di lavoro. In quel frattempo, non
permettere a nessuno di stare di fronte o di fianco alla
spazzola. È normale che le setole instabili schizzino via in
questa fase.
• Indirizzare i lanci dalla spazzola rotante lontano dalla
propria persona. È possibile che durante l'uso delle
spazzole, le piccole particelle e i minuscoli frammenti
metallici delle setole lanciate ad alta velocità si vadano a
conficcare sotto la pelle.
58
(09/20)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cgrr861

Inhaltsverzeichnis