ITALIANO • APPLICAZIONE DELLE PELLICOLE
Nota bene:
• La pellicola per vetri per auto può essere applicata solo ai vetri
del veicolo che non sono rilevanti per la visuale del conducen-
te (dal montante B).
• Non inserire o unire la pellicola al bordo del finestrino oppure
alla guarnizione in gomma.
• La pellicola può essere applicata sul lunotto solo se il veicolo
dispone di due specchietti retrovisori esterni (a destra e a sini-
stra).
• Il
numero
di
omologazione
ABG
Bauartgenehmigung, approvazione nazionale tedesca), ripor-
tato sulla pellicola, dopo il montaggio deve essere leggibile in
almeno un caso su ogni finestrino rivestito di pellicola.
• Se è presente una terza luce di arresto, questa non può esse-
re rivestita con la pellicola. È necessario quindi tagliare la pelli-
cola per vetri in modo adeguato.
Ad ogni confezione di pellicole FOLIA TEC® sono allegati i mezzi
di montaggio ausiliari e la certificazione ABG. Questa deve esse-
re conservata per attestazione nel veicolo. Non è necessaria la
registrazione TÜV nei documenti del veicolo.
La confezione contiene:
A) Spatola
B) Taglierino
C) Concentrato per l'applicazione e la pulizia Joy
Ulteriori strumenti necessari:
E) Dosatore d'acqua spray
F) Acqua distillata
G) Detergente per vetri (necessario solo per la rimozione di
depositi di nicotina ecc.)
H) Nastro adesivo
I) Righello
J) Metro a nastro
K) Asciugacapelli
L) Panno morbido che non lasci peli (in cotone)
Altri accessori ausiliari:
- panno in microfibra per pulire
- paglietta d'acciaio (per pentole)
Prima dell'applicazione
leggere completamente le istruzioni!
Ulteriori informazioni:
• La temperatura di lavorazione ideale per la pellicola per
vetri auto FOLIA TEC è compresa tra 15° e 25°C. Si con-
siglia di lavorare in condizioni di assenza di vento e pol-
vere, lontano dalla luce diretta del sole e, preferibilmente,
in un ambiente chiuso.
• Si garantisce che la funzione della pellicola di rivestimen-
to FOLIA TEC non viene compromessa dall'accensione del
riscaldamento del lunotto posteriore.
• Applicare la pellicola solo sulla parte interna del finestrino
e su vetro puro. I vetri di plastica (materiale acrilico, ple-
xiglas, ecc.) contengono plasticizzanti speciali che posso-
no essere liberati sotto forma di bolle d'aria a causa di
effetti termici (calore) o radiazioni ultraviolette. Queste
sostanze possono liberarsi attraverso la pellicola per vetri
per auto solo in determinate condizioni, cosa che si riper-
cuote, inoltre, sull'adesione e la tenuta di questa.
• Tagliare la pellicola sulla parte esterna del cristallo, appli-
care la pellicola sulla parte interna del cristallo.
• Per l'applicazione della pellicola Autoglas impiegare esclu-
sivamente il concentrato JOY per la pulizia e l'applicazio-
ne di FOLIA TEC. Non impiegare altri detergenti o stru-
menti per l'applicazione.
• Soprattutto nell'impiego di pellicole multistrato, consiglia-
mo ai clienti meno esperti di far montare la pellicola da
un'officina specializzata (per es. da un centro di montag-
gio FOLIA TEC).
• Se è presente una 3a luce dei freni, la pellicola non vi
deve essere incollata sopra. Occorre pertanto ritagliare
AutoglasFolie in modo corrispondente.
• Lavarsi le mani in modo che siano pulite e sgrassate prima
di iniziare il montaggio.
Pulizia del cristallo
Miscela del liquido per l'applicazione e la puli-
zia.
In una dosatore d'acqua spray miscelare 0,5 litri d'acqua
distillata con due o tre tappini di liquido Joy.
Pulizia del vetro
Pulizia preliminare del vetro: rimuovere lo sporco più fine
con liquido di montaggio e salviette di carta. Pulire semp-
re solo in una direzione: dal bordo superiore al bordo infe-
(Allgemeine
riore del vetro. Grattare i reticolati a punti (bordo in cera-
mica dei vetri) con la paglietta d'acciaio per migliorare la
capacità adesiva della pellicola. Spruzzare più volte il liqui-
do per l'applicazione e la pulizia le parti interne ed ester-
ne di tutti i cristalli da rivestire. In seguito, pulire con un
panno il vetro, le guarnizioni in gomma e l'intelaiatura dei
cristalli. La formazione di schiuma vi indocherá che tutte
le superfici sono pulite. Con una lametta per rasoio rimuo-
vere i residui ostinati sul vetro. Asciugare il vetro pulito con
la spatola. Dopo l'uso, asciugare il bordo della spatola con
il panno in cotone. Anche in questo caso, la direzione di
pulizia va dal bordo superiore al bordo inferiore del vetro.
Adattamento e taglio della pellicola
sulla parte esterna del cristallo
Misurazione delle dimensioni del cristallo
Con un metro a nastro flessibile misurare le dimensioni
della parte esterna del cristallo.
Taglio della pellicola a forma di rettangolo
Su una base idonea, tagliare la pellicola preparata for-
mando un rettangolo conformemente alle dimensioni del
vetro. Per un'applicazione sui cristalli laterali la parte ecce-
dente deve ammontare tutt'intorno a circa 1-2 cm. E'
necessario che il lato della pellicola di protezione sia rivol-
to verso l'operatore, poiché in seguito deve essere appli-
cato dall'interno sul cristallo. Indicazioni: il lato della pel-
licola di protezione è rivolto verso l'operatore quando il
numero di autorizzazione per la costruzione (Allgemeine
Bauart Genehmigung-ABG), è correttamente leggibile.
Adattamento della pellicola
Spruzzare la parte esterna del cristallo, da cui si comincia,
con il liquido per l'applicazione e la pulizia. Sollevare la
pellicola tagliata con il lato della pellicola di protezione
rivolta verso l'operatore, distenderla con le mani e porla
sulla parte esterna umida del cristallo. Non rimuovere
ancora la pellicola di protezione! Con il liquido per l'ap-
plicazione e la pulizia spruzzare di nuovo la pellicola e, in
seguito, con l'apposita spatola, rimuovere il liquido.
Taglio preciso della pellicola
Tagliare accuratamente tutt'intorno la parte sporgente del
bordo lungo la tenuta del finestrino.
La pellicola può essere applicata correttamente in un unico
pezzo solo su lunotti poco bombati, poiché in questo modo si
evitano eventuali danneggiamenti della resistenza elettrica.
Nota tecnica:
Il taglio scorretto delle pellicole metallizzate per vetri per auto
può provocarne la demetallizzazione. Il taglio delle pellicole
deve quindi risultare estremamente pulito.
Applicazione della pellicola sulla
parte interna del cristallo
Spruzzatura della parte interna del cristallo
con il liquido per l'applicazione e la pulizia Joy
Nebulizzare prima più volte il lato interno del vetro utili-
zzando il liquido di pulizia e di montaggio Joy.
Rimozione della pellicola di protezione
Sollevare con attenzione in un angolo la pellicola adesiva
alla parte esterna del cristallo. Incollare due strisce di
nastro adesivo (ad es. carta gommata) sul lato inferiore e
superiore del margine superiore della pellicola e rimuovere
lentamente e completamente la pellicola protettiva tiran-
dola. Rimuovendo la pellicola protettiva, nebulizzare lo
strato di collante della pellicola con abbondante liquido da
montaggio. In questo modo, si impedisce che si appiccichi
e si formino pieghe, ecc. Non toccare lo strato adesivo per
evitare di lasciare impronte. Una volta rimossa la pellicola
di protezione, spruzzare direttamente in modo uniforme il
lato della pellicola scoperto e adesivo con il liquido Joy che
dovrà aderire alla parte interna del cristallo!