Herunterladen Diese Seite drucken

Medi PT control wrap Gebrauchsanweisung Seite 18

Orthese mit einstellbaren gelenken zur korrektur und sicherung des patellagleitweges

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
sono contrassegnati con „FLEX" o
„EXT" e con la relativa regolazione in
gradi. Un altro elemento che
contraddistingue i cunei è il loro
colore. I cunei di estensione sono color
argento, mentre i cunei di flessione
sono neri. Spingere il nuovo cuneo in
avanti (estensione) o all'indietro
(flessione) nello snodo, in modo da far
corrispondere le marcature „UP" sullo
snodo e sul cuneo. Uno scatto
conferma il blocco del cuneo in
posizione.
4. Muovere lo snodo dell'ortesi e
controllare la posizione dei cunei. Far
scattare di nuovo la pinzetta nel
supporto e fissare poi le protezioni
dello snodo dove le due estremità
della protezione si agganciano al lato
anteriore dello snodo; quindi premere
la copertura sullo snodo. Uno scatto
conferma l'assestamento corretto.
Avvertenza importante
Modificare le limitazioni della flesso
estensione solo su indicazione del medico
curante. Per evitare l'iperestensione,
vanno inseriti sempre i blocchi per
l'estensione, o quelli di 0° gradi. Gli stop
con feriscono alla ginocchiera l'esatto
raggio di movimento. Se i tessuti molli si
presentano in condizioni problematiche,
può essere necessario (dove i tessuti
molli sono sotto compressione)
l'inserimento di uno spessore più grande,
per limitare il movimento del ginocchio al
raggio desiderato. Accertarsi anche che
gli snodi della ginocchiera siano nella
corretta posizione: il centro degli snodi
deve trovarsi all'altezza del margine
superiore della rotula. Lo snodo va
posizionato dietro alla linea mediana
laterale della gamba.
Istruzioni per l'uso
• Aprire tutte le cinghie, in modo che
non ostacolino l'applicazione
dell'ortesi.
• Piegare la gamba formando un angolo
di 30°. Avvolgere l'ortesi stringendola
attorno alla gamba da dietro e
chiudere entrambe le chiusure a
strappo asola-uncino (Figura 1).
• Assicurarsi che la rotula sia ben
centrata nell'apertura per la patella. Il
centro articolato dell'ortesi deve
trovarsi all'altezza del bordo superiore
della rotula e subito dietro alla linea
centrale sul lato della gamba
(Figura 2).
• Chiudere le cinghie in questa
sequenza:
– Cinghia posteriore della gamba
(Figura 3)
– Cinghia posteriore inferiore della
coscia (Figura 4)
– Cinghie della patella, di modo che la
rotula sia guidata dall'esterno verso
l'interno; assicurarsi che il cuscinetto
d'aria della patella poggi
lateralmente sulla rotula e non
prema dalla parte anteriore sulla
rotula (Figura 5 e 6).
– Cinghia posteriore superiore della
coscia (Figura 7)
– Cinghia anteriore della coscia
(Figura 8)
– Cinghia anteriore della gamba
(Figura 9)
• Se possibile, fare un paio di passi e
verificare che l'ortesi sia stata
indossata correttamente. Se
necessario, correggere l'assestamento
dell'ortesi sulla gamba (Figura 10).
Avvertenze per la manutenzione
Chiudere le chiusure a strappo asola-
uncino prima di lavare e rimuovere le
aste dell'imbottitura. Residui di sapone
possono provocare irritazione della pelle
e usura del materiale.
• Lavare il prodotto preferibilmente a
mano con detersivo medi clean.
• Non candeggiare.
• Asciugare all'aria.

Werbung

loading