Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Medi M.4 X-lock Gebrauchsanweisung Seite 22

4-punkt hartrahmenorthese mit extensions- / flexionsbegrenzung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für M.4 X-lock:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
rosso diventa visibile sullo snodo del
bordo anteriore) conferma il blocco del
meccanismo.
Regolazione del controllo della
flesso-estensione
Fermi per il controllo dell'estensione:
0°, 10°, 20°, 30°, 45°
Fermi per il controllo della flessione:
0°, 10°, 20°, 30°, 45°, 60°, 75°, 90°
Possibilità d'immobilizzazione a:
0°, 10°, 20°, 30°, 45°
Per l'immobilizzazione, inserire per
primo il fermo di estensione e infine il
fermo di flessione. Per la rimozione
procedere in sequenza inversa.
1. Nell'ortesi per ginocchio sono
preinstallati fermi di estensione a 0°.
2. Per sostituire i fermi, premere verso
l'esterno il coperchio di copertura
dello snodo sul lato posteriore (vedi
profilo).
3. Per sostituire i fermi rimuovere la
pinzetta dal coperchio di copertura
dello snodo e tirare i fermi con
quest'ultima in avanti (estensione) o
indietro (flessione) fuori dallo snodo. I
fermi sono contrassegnati con „FLEX"
o „EXT" e con la relativa regolazione.
Come ulteriore differenza notare il
colore dei fermi. I fermi di estensione
sono color argento, i fermi di flessione
sono neri.
Spingere il nuovo fermo in avanti
(estensione) o indietro (flessione) nello
snodo in modo da far corrispondere le
indicazioni „UP" dello snodo e del
fermo.
Uno scatto conferma il blocco del
fermo.
4. Muovere lo snodo dell'ortesi e
controllare la posizione dei fermi. Far
scattare di nuovo la pinzetta nel
supporto e fissare poi le protezioni
dello snodo nelle quali si agganciano
entrambe le estremità della
protezione al lato anteriore dello
snodo, poi premere la copertura sullo
snodo. Uno scatto conferma la
posizione corretta.
Avvertenza importante
Modificare le limitazioni della
flesso-estensione solo su indicazione del
medico curante. Per evitare
l'iperestensione, vanno inseriti sempre i
fermi per l'estensione, oppure quelli a
0° gradi. Gli i fermi conferis cono alla
ginocchiera l'esatto raggio di movimento.
Se i tessuti molli si presentano in
condizioni problematiche, può essere
necessario (a causa dell' eventuale
compressione dei tessuti molli)
l'inserimento di un fermo più ampio, per
limitare il movimento del ginocchio al
raggio di aperatura desiderato.
Accertarsi anche che gli snodi della
ginocchiera siano nella corretta
posizione: il centro degli snodi deve
trovarsi all'altezza del margine superiore
della rotula. Lo snodo va posizionato
dietro alla linea mediana della gamba
(Fig. 12).
Adattamento dell'ortesi
Nell'adattare l'ortesi, assicurarsi che gli
snodi rimangano paralleli. In questo
modo si garantisce la corretta
funzionalità, il movimento scorrevole e
si evita un'usura precoce.
Meccanismo di blocco
ATTENZIONE! Il meccanismo di blocco
funziona solo quando è inserito un
fermo di estensione a 0°. Per imposta-
zioni di gradi diversi, il meccanismo di
blocco non funziona. Il cursore per il
blocco del meccanismo può essere
rimosso. Al momento di inserire di nuovo
il cursore, prestare attenzione a
procedere dalla parte posteriore
inserendo per prima l'estremità verde.
Fissaggio delle asole delle cinghie
Le asole delle cinghie sono fissate

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis