Ci) Descrizione circuitale
Generalita:
| segnali televisivi dei Satelit di radiodiffusione e di telecomunica-
zione vengono irradiati con una frequenza compresa tra 11 e 13
GHz. | Satelliti americani e russi
irradiano anche a 14 GHz.
L'irradiazione avviene linearmente - in senso orrizontale o verticale -
oppure circolarmente - in senso sinistrorso o destrorso. Nei tras-
mettitori da Satellite che utilizzano modulazione negativa (per es.
Satelliti
russi - Girozont), il segriale ricevuto pud essere invertito
premendo il tasto "VIDEO" (6) (vedi instruzioni per |'uso). Ne! punto
focale dell'antenna parabolica si trova il downconverter (convertito- .
re LNC) adatto di volta in volta per due tipi di polarizzazione. Il down-
_converter consiste in un oscillatore attivo comprendente un diodo
particolare ed un circuito di miscelazione passivo.Esso trasforma la
frequenza in arrivo in una frequenza pil: bassa. A seconda del tipo
di
Satellite
.vengono
impiegati convertitori. con
frequenze
dell'oscillatore differenti. Il prodotto di miscelazione che' si ottiene
(la 1. Fl) 6 sempre compreso tra i limiti di 950 e di 1750 MHz. .
Nella televisione terrestre, sia il raster dei canali che | il sistema di
trasmissione sono normalizzati. Per la televisione via Satellite cid
non é per ora definito. In questa nuova tecnica televisiva i segnali
audio e video sono modulati in frequenza e per tale motivo sono
necessarie maggiori larghezze di banda. Le frequenze intermedie
dei rispettivi. canali possono essere costantemente disponibili in un
campo tra 950 e 1750 MHz. Esistono differenti. frequenze . di
deviazione
video da
13,5/16/19/20.e
25
MHz
e differenti
sottoportanti audio comprese tra 5 e 8,5 MHz in mono e stereo.
L'audio viene anche trasmesso con preenfasi differenti, 50/75 Hs
secondo la norma J17. Infine bisogna distinguere tra_ polarita
positive e negative del segnale video. Per di pit i segnali vengono
marcati al ritmo di meta freguenza di quadro, cioé 25 Hz, da un
segnale triangolare. Questo segnale é detto anche segnale di
cancellazione e serve per non disturbare le trasmissione terrestri.
Tutti questi diversi parametri vengono elaborati dal Satellit TV
Receiver GRUNDIG.
Con
il receiver
GRUNDIG
@ possibile
memorizzare
nelle 49 locazioni di memoria
fino a 100 canali
differenti distribuiti entroil campo di 950 - 1750 MHz con passo di 8
MHz. La posizione di canale "00" corrisponde alla frequenza
d'ingresso 954 MHz e la posizione di canale "99" alla frequenza
1746 MHz. Il dispositivoAFC con un campo di regolazione di +/- 8
MHz provvede a mantenere il ricevitore sulla frequenza nominale,
quando le frequenze trasmesse dal Satellite si trovano al di fuori del
passo previsto. L'AFC compensa anche la deriva dell'oscillatore
_
del
downconverter.
Frontalmente sono
disposti due tasti di
regolazione @) (vedi istruzioni per I'uso) coi quali & possibile
effettuare la ricerca dei parametri programmati in senso crescente
e decrescente. Se i tasti vengono mantenuti premuti, i canali e risp.
te le posizioni di programma commutano automaticamente in una
forma di ricerca automatica. ,
|
Sintonia fine
Con segnale d'antenna
debole appaiono sullo schermo
i in parti |
uguali piccole striscie bianche
e nere (spikes). Se un colore
prevale, premendo prima il tasto FT (S) (vedi istruzione per I'uso) e
poi uno dei tasti di regolazione
é possibile portare gradualmen-
te a valore minimo queste striscie. Con il tasto W/N si pio variare la
larghezza di banda FI (24 MHz 0 16 MHz) e cosi imigiorars la qualita
dell" immagine.
Microcomputer.
L'integrato IC 100 deve soddisfare alle seguenti condizioni: pin 3
tensione di alimentazione = = 5 V, Pin 4/5 la frequenza dell'oscillatore.
@ di 4 MHz (circa 3 Vpp con sonda 1/10 a causa del carico). Pin 2
impulso di reset, dopo |'accensione dell'apparecchio é presente un
breve impulso low. Bus I€C
pin 12/13. In questo punto devono
essere misurabili saiti di segnale (cadenza e dati) taOe
5 V
Siccome il sintetizzatore @ gid programmato in fabrica con tu
programmi ricevibili da Satellite (vedi istruzioni per I'uso), all'atto
dell'accensione appare nella posizione di programma 1 il canale 7.In
tal modo @ possibile ricevere la stazione italiana RAI dal Satellite
ECS
1 (posizione
orbitale
13° Est) oppure
tramite
il Satellite
INTELSAT V (60° Est) il canale WDR (trasmettitore tedesco). Le
minime fluttuazioni di frequenza del Satellite vengono corrette dal
dispositivo AFC integrato nell'apparecchio.
Percorso del segnale neila sezione banda base
Dal contatto 25 del tuner integrato, il segnale FBAS demodulato e la
rispettiva
FI audio giungono al contatto 4 del modulo di banda
base. Mediante segnale HIGH o LOW al contatto:3 avviene
un'inversione di polarita del segnale.
Un segnale LOW
blocca
l'invertitore (T 2317, T 2318) ed il pilota T 2320 va in conduzione. !I
segnale
applicato
sj trova
cosi
non
invertito
al contatto
2.
Un'inversione del segnale avviene quando al contatto 3 6 presente
un segnale. HIGH
(selezionabile col tasto "VIDEO"). Il segnale
scelto 6 disponibile contemporaneamente ai due condensatori C
2329 e C 2324 e da Il passa al contatto 2 del. connettore bipolare
mediante la deenfasi commutabile
e memorizzabile (tasto "DEEM"
d1 = CCIR, d2 = MAC) ed un amplificatore successivo. Tramite il
contatto 10 del
modulo. awiene la scolta. eae deenfasi- cen =
CCIR; HIGH = D2 MAC).
Il tasto di deenfasi ee una dea funione: commuta cioé da
62us (50/75 ws) in J17 la deenfasi audio e contemporaneamente
quella video da PAL in D2 MAC
(d1 = PAL,d2
= D2 MAC).
All'emettitore del transistor T 2339 si trova una controreazione
commutabile per la compensazione in
ampiezza di trasmettitori
con una differente deviazione video. Per questo il transistor T 2346
viene comandato attraverso il contatto 6 aed "VIDEO"). |
Percorso de! scsi nel modulo video
Percorso del segnale video:
oe
Al contatto 1 del modulo video giunge il seule in banda base non
amplificato. || transistor T 9200 agisce come adattore d'impedenza
con la deenfasi video successiva
T 9202 e R 9202. Il segnale
giunge attraverso il transistor T 9202 allo stadio amplificatore del
transistor T 9202. Il segnale amplificato, dopo la correzione di
frequenza con la trappola audio 5,8 MHz,
viene applicato al
transistor pilota T 9220. Dal contatto 11 del modulo il segnale viene
inviato attraverso i due stadi finali video T 745 e T 746 (telaio) alla
rispettiva presa Euro-Scart.
|| transistor
T 9223
costituisce lo
stadio di accoppiamento del segnale video per il modulatore. Lo
stesso segnale giunge anche al pin 2 di |C 9240 e viene amplificato.
Infine al diodo D 9254 avviene
un raddrizzamento di picco
dell'impulso
del nero
il cui inviluppo
corrisponde al segnale
triangolare di 25 Hz. A questo
segnale nell'lC 9240 vengono
sottratte le componenti a frequenza di riga, quindi esso viene
amplificato
ed attraverso il transistor adattotore d'impedenza T
9240 applicato in controfase (base) all'emettitore dell'amplificatore
d'ingresso T 9207. L'effetto di cancellazione viene cos! annullato.
Con il commutatore
—AWA _ sul telaio é possibile inserire e
disinserire il circuito camp median il contatto 4 del modulo.
Percorso del segnale audio:
|
Il segnale audio arriva dal collettore del transistor T 9200 al contatto
6 del modulo video attraverso L 9222 e C 9223 e da qui all'ingresso
del miscelatore
IC 320 tramite C 331 e C 324.
L'oscillatore
miscelatore presente in IC 320 viene controllato da un circuito PLL.
li campo di frequenze (in produzione ampliato da 5 - 8 MHz a 5 -
- 8,5 MHz) viene mixato per mezzo dell'oscillatore F317 al segnale
Fl di 10,7 MHz-e quindi applicato al modulo FI audio. L'integrato IC
300 @ I'effettivo PLL. Esso consente di esplorare la gamma audio
tra 5 e 8,5 MHz in passi di 10 kHz. Ai pin 12, 13 e 14 si trovano i dati
CLOCK, DATA e ENABLE provenienti dal processore IC 100. Ai
contatti13
e 15 del modulo FI! audio si trova il prodotto di
miscelazione Fi audio.
Nella ricezione
via Satellite
possono
prodursi varie frequenze di portante audio. Esistono le seguenti
possibilita: solo la portante principale, portante principale e ulteriori
5 sottoportanti per diverse lingue, portante principale mono, 2
sottoportanti con
I'informazione BF sinistra e destrsa. La portante
principale con elevata deviazione viene condotta al pin 14 di IC
2270 mediante
il filtro ceramico Q 2206. Questo integrato 6 un
amplificatore
limitatore
ed
un
demodulatore
a_ coincidenza.
Aluscita pin 8s si trovano due deenfasi 62 us e norma J17.
Portante Pa per plu lingue o stereo sinistro: -
Attraverso
i filtri F 2202,
F 2221
e F 2222
(10,7 MHz)
la
sottoportante audio a deviazione limitata giunge al pin 14 di IC
2210.
i! segnale
BF ottenuto dall'amplificatore limitatore e dal
demodulatore a coincidenza viene applicato attraverso il pin 4 alla
deenfasi successiva.
|