ITALIANO
Durante il funzionamento le vibrazioni possono causare l'allentamento
dei bulloni. Controllare periodicamente il serraggio dei bulloni
avvitandoli con una coppia di serraggio corretta.
Ogni 50 ore di lavoro:
controllare la tensione della cinghia.
5.3 Manutenzione dei coltelli
ATTENZIONE: maneggiare i coltelli è sempre pericoloso; usare
guanti protettivi e procedere con prudenza quando è necessario
smontare o montare i coltelli.
La costante manutenzione dei coltelli consente un buon funzionamento
del rasaerba e permette di ottenere un taglio preciso, una minore
potenza necessaria per la lavorazione, e quindi minori consumi. I coltelli
devono essere sempre ben affilati, della lunghezza originale, con gli
angoli vivi sempre ben presenti. Se i coltelli, per usura, o perchè
danneggiati dall'impatto con ostacoli, perdessero le caratteristiche
descritte, devono venire sostituiti.
Montaggio o rimozione dei coltelli
Procedere come segue:
1.
osservare il senso di rotazione dei coltelli che devono ruotare in
senso antiorario per un operatore posto di fronte alla parte inferiore
del telaio. I coltelli devono essere posizionati con il tagliente dalla
parte del senso di rotazione, mentre l'aletta opposta al tagliente è
rivolta verso il telaio (fig. 7).
2.
infilare la molla a tazza (fig. 7/L) nell'apposito bullone (fig. 7/M) e,
dopo aver montato il coltello (fig. 7/N) (come descritto sopra)
avvitare il bullone nell'apposita sede sull'albero (fig. 7/O).
3.
con una chiave esagonale bloccare l'albero e serrare il bullone a
140 Nm. (103 lb. ft.) (fig. 8). Per smontarli usare il procedimento
inverso.
ATTENZIONE: sostituire i bulloni di fissaggio ed i coltelli solo con
ricambi originali. Sono particolari costruiti specificamente per le
nostre macchine e la loro sostituzione con parti non originali può
indurre cali notevoli della qualità del lavoro e anche provocare seri
danni al rasaerba.
PERICOLO: serrare propriamente i bulloni portacoltello come
indicato. Se queste condizioni di sicurezza non sono rispettate la
vite di fissaggio potrebbe allentarsi ed il coltello staccarsi dalla sua
sede ed essere pericolosamente lanciato lontano anche alcune
decine di metri dalla macchina.
Affilatura dei coltelli
Questa operazione è della massima importanza per ottenere buone
prestazioni dalla macchina. Avere coltelli sempre ben affilati significa
tagliare l'erba sempre nel migliore dei modi, ma anche richiedere una
potenza minore e quindi consumi inferiori.
Per procedere all'operazione occorre smontare il coltello e, seguendo le
procedure di sicurezza descritte, metterlo in morsa e affilare la parte
tagliente con una lima a mano od una mola.
Mai affilare il coltello come un rasoio: il tagliente deve comunque
conservare uno spessore minimo di 0.5 - 0.6 mm. Al di sotto di questo
valore è opportuno sostituire il coltello.
Mai affilare i margini laterali e posteriori del coltello.
Mai smussare gli spigoli vivi. È necessario affilare nella stessa
occasione tutti i coltelli della macchina in modo che fra loro risultino
parimenti bilanciati.
ATTENZIONE: coltelli non bilanciati possono produrre danni al
rasaerba. È indispensabile affilare in modo omogeneo entrambe le
estremità del coltello. Sostituire i coltelli rovinati o non bilanciati
prima di riprendere il lavoro.
5.4 Regolazione della tensione della cinghia
La regolazione della tensione cinghia si ottiene mediante un tenditore
automatico dotato di indicatore che visualizza sempre il corretto
precarico della molla tendicinghia. Per regolare la tensione della
ROTOMEC
cinghia, agire sui due dadi (fig. 9/S e 9/R) in modo che l'indicatore (fig.
9/T) sia sempre posizionato come indica la fig. 9.
Quando la parte filettata dell'asta non consente più la registrazione,
spostare la piastra (fig. 9/U) come indicato in fig. 9. Questo permetterà
ulteriori registrazioni all'asta tendicinghia.
ATTENZIONE: prima di spostare la piastra occorre allentare la cinghia.
5.5 Sostituzione della cinghia
Se la cinghia risulta degradata o usurata e non si riesce ad ottenere la
sua corretta tensione, bisogna provvedere alla sua sostituzione (fig. 10).
Per sostituire la cinghia procedere come segue:
1. rimuovere le protezioni metalliche e pulire le pulegge dai residui di
erba e polvere.
2. Per il montaggio e lo smontaggio della cinghia agire sui due dadi (fig.
10/S e 10/R) portandoli a fondo corsa. Precaricare la molla facendo
ruotare il galoppino in senso orario fin quando sarà possibile sfilare la
cinghia.
3. Montare la nuova cinghia.
4. Controllare che la tensione della cinghia sia corretta.
5. Rimontare le protezioni metalliche.
5.6 Rimessaggio
Al termine delle lavorazioni stagionali è opportuno:
1.
lavare accuratamente il rasaerba;
2.
controllare con cura le varie parti del rasaerba;
3.
sostituire i componenti usurati o danneggiati;
4.
serrare propriamente tutti i bulloni;
5.
ingrassare tutte le parti soggette a lubrificazione;
6.
allentare la cinghia se si prevedono lunghi periodi di non utilizzo;
7.
coprire il rasaerba con un telo; metterlo in un ambiente riparato in
modo da averlo in perfette condizioni alla ripresa del lavoro.
6 - INCONVENIENTI E RIMEDI
ATTENZIONE: spegnere il motore ed assicurarsi che nessun
organo della macchina sia in movimento prima di riparare la
stessa.
PROBLEMI
POSSIBILI CAUSE
Taglio non livellato.
Mancanza della
rondella tra vite e
coltello.
Velocità troppo
elevata.
Possibili coltelli da
affilare.
Rasaerba non
parallelo al terreno.
Coltelli girano ma
Montaggio errato dei
non tagliano l'erba.
coltelli.
Cinghia che slitta.
Mancanza di
tensione.
Oggetti estranei che
bloccano il rasaerba.
Accumulo di residui.
Vibrazioni.
Oggetti attorcigliati
attorno al coltello.
Danneggiamento
della cinghia.
Sibilo a livello della
Slittamento della
cinghia.
cinghia.
Irregolarità di taglio.
Erba troppo bagnata.
Persistenza di
Coltelli non affilati.
Mancata
strisce di erba non
tagliata.
sovrapposizione dei
coltelli per usura
degli stessi.
I
RIMEDI
Controllare la
presenza o meno
della rondella.
Diminuire la
velocità.
Procedere
all'affilatura dei
coltelli.
Regolare
l'altezza.
Controllare
rotazione e
istruzioni di
montaggio dei
coltelli.
Regolare la
tensione della
cinghia.
Togliere gli
oggetti.
Rimuovere i
residui.
Rimuovere
eventuali oggetti.
Sostituire la
cinghia
danneggiata.
Regolare la
tensione della
cinghia.
Lasciare seccare
l'erba.
Affilare i coltelli.
Sostituire i
coltelli.
5