Herunterladen Diese Seite drucken

Rotomec ISE-R60 Gebrauchs- Und Wartungshandbuch Seite 4

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

I
Dovendo ripristinare il piano, agire sui perni di regolazione forati (fig.
4/A) e, se necessario, sugli anelli distanziatori (fig. 5). Il rasaerba, in
posizione di lavoro corretta, non deve mai avere le tre ruotine
posteriori (fig. 6) a contatto con il terreno.
Regolazione altezza di taglio: sono disponibili 8 regolazioni di altezze
di taglio comprese tra 25 e 125 mm; per effettuare le regolazioni,
seguire attentamente le istruzioni dell'adesivo posizionato sul rasaerba
e procedere nel modo seguente:
1.
sollevare il rasaerba utilizzando il comando idraulico del trattore;
poi spegnere il motore e togliere la chiave;
2.
spostare gli anelli distanziatori (fig. 5) delle due ruotine anteriori
nella posizione di altezza desiderata;
3.
abbassare il rasaerba portando le ruotine anteriori a contatto con il
terreno;
4.
sollevare leggermente il rasaerba per poter sfilare e riposizionare
le copiglie (fig. 4/D) dei due tiranti posteriori nei fori corrispondenti
all'altezza prescelta;
5.
posizionare le ruotine posteriori (antiscalpo) (fig. 6) all'altezza
corretta come indicato sull'adesivo e assicurarsi che non
appoggino sul terreno. Anche se la macchina è in condizione di
tagliare ad un'altezza minima di 2,5 cm, non è prudente, a meno
che non si conosca perfettamente il terreno, scendere sotto i 3 cm.
In posizione frontale sul rasaerba è montato un rullo centrale (fig.
2) che si rivela particolarmente utile quando si lavora su terreni
non livellati. In caso di dossi, il rullo solleva la parte centrale della
macchina, evitando la formazione di scalpi nel prato.
4.4 Controlli prima di iniziare il lavoro
IMPORTANTE: prima di iniziare il lavoro controllare:
1.
Che la cinghia sia propriamente tesa.
2.
Che il livello dell'olio nella scatola ingranaggi sia corretto.
3.
Che le crociere dell'albero cardanico siano lubrificate.
4.
Che siano stati rimossi dai coltelli, dai rotori porta-coltello, dalla
cinghia, dall'albero cardanico, corpi estranei quali corde, rami,
erba, ecc.
5.
Che i coltelli siano installati correttamente e che la bulloneria risulti
propriamente serrata.
6.
Che tutte le protezioni di sicurezza siano al loro posto e risultino
propriamente installate.
7.
Che in vicinanza della macchina non si trovino persone, in
particolare bambini, od animali domestici.
PERICOLO: tenersi sempre lontano dall'albero cardanico e dagli
utensili del rasaerba, quando la P.D.F. è innestata e questi sono in
rotazione. Disinnestare la P.D.F., inserire il freno a mano, spegnere
il motore e togliere la chiave dall'accensione prima di montare o
rimuovere
il
cardano,
e
manutenzione o di regolazione.
4.5 Inizio della lavorazione
PERICOLO: prima di accendere il motore e di innestare la P.D.F.
abbassare a terra il rasaerba.
Evitare di tagliare facendo retromarcia.
PRUDENZA: prima di iniziare il lavoro liberare il terreno da
eventuali ostacoli, corpi estranei e oggetti vari.
Lavorare solo in piena luce, evitando l'alba, il tramonto e la luce
artificiale.
4.6 Velocità di avanzamento
La velocità di avanzamento dipende dalla natura del terreno, dalla
potenza del motore, dall'altezza di taglio e dalle caratteristiche dell'erba
che può essere più o meno densa, bagnata o alta. Una semplice prova
vi permetterà di stabilire, di volta in volta, la migliore velocità di
avanzamento per ottenere un risultato ottimale. Nella maggior parte
delle condizioni la velocità di lavoro consigliabile varia fra i 4 ed i 10
km/h.
4.7 Tecnica di lavorazione
Per eseguire un taglio corretto gli elementi da prendere in
considerazione sono:
1.
l'altezza dell'erba,
2.
la varietà dell'erba,
3.
la densità dell'erba,
4.
il suo grado di umidità o di siccità,
4
prima
di
iniziare
operazioni
5.
la forma e le condizioni del terreno su cui si opera.
I migliori risultati si ottengono tagliando frequentemente l'erba, almeno
una volta alla settimana durante la stagione calda. Se l'erba è alta e
densa è consigliabile ridurre la velocità di avanzamento. Su un prato
composto da erba leggera e non alta, invece, si ottiene un risultato
migliore con velocità di lavoro più elevate. Il grado di affilatura dei
coltelli determina la qualità finale del taglio. Su tappeti erbosi
particolarmente alti e poco curati è necessario eseguire il taglio in 2
passate. Il primo taglio va eseguito ad un'altezza superiore a quella
desiderata. Quindi regolare i coltelli all'altezza voluta ed eseguire la
seconda passata, tagliando a 90° rispetto alla prima. L'erba bassa si
deteriora e si secca rapidamente durante la stagione estiva e favorisce
l'infiltrazione di gramigna e erbacce nel prato. Per questo è meglio
tagliare il manto erboso più spesso, piuttosto che tagliarlo sotto i 3 cm
lasciandolo troppo basso.
5 - MANUTENZIONE
5.1 Norme di sicurezza
1.
È responsabilità dell'acquirente eseguire sempre una buona
manutenzione della macchina.
2.
Non eseguire regolazioni o riparazioni con il motore acceso. Prima
di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione e di riparazione
disinnestare la presa di forza, spegnere il motore, inserire il freno a
mano, togliere la chiave di accensione.
3.
Assicurarsi che i coltelli, il cardano e tutte le parti in movimento
siano ferme prima di iniziare operazioni di manutenzione.
4.
Fissare il rasaerba in modo sicuro e stabile prima di iniziare
qualsiasi operazione di manutenzione.
5.
Fare sempre uso di occhiali, guanti e cuffie quando si eseguono
operazioni di manutenzione e/o di riparazione.
6.
Controllare spesso le condizioni dei coltelli del rasaerba. Essi
devono essere ben affilati, ma non devono presentare tacche o
crepe e devono essere saldamente fissati.
7.
Controllare periodicamente il grado di serraggio dei bulloni.
8.
Una volta ultimate le operazioni di manutenzione e di riparazione
assicurarsi che tutte le protezioni di sicurezza siano state
rimontate correttamente.
9.
Fare sempre uso di ricambi o accessori originali. La garanzia
decade e la Società declina ogni responsabilità per danni derivati
dall'inosservanza di questa norma.
10. Non apportare modifiche non autorizzate alla macchina. Qualsiasi
modifica può alterare le condizioni di sicurezza della macchina e la
durata di vita della stessa. Se la macchina ha subíto modifiche
rispetto all'originale la garanzia decade e la Società declina ogni
responsabilità per eventuali danni o lesioni provocati.
di
5.2 Controlli periodici
Le fig. 2/G e 5/F illustrano i più importanti punti da lubrificare. Per
chiarezza abbiamo riassunto i termini della lubrificazione periodica in
ore di lavoro in condizioni normali. Un uso della macchina
particolarmente intenso o in condizioni gravose (polvere, umidità,
presenza di salsedine nell'aria) potrebbe richiedere una lubrificazione e
controlli più frequenti. Per la scatola ingranaggi usare olio SAE 90. Per
la lubrificazione generale usare grasso multigrado. È opportuno pulire
gli ingrassatori prima di lubrificare. Rimpiazzare subito gli ingrassatori
persi o danneggiati.
Ogni ora e comunque ogni qualvolta durante il lavoro si urti un
ostacolo, controllare:
1.
L'integrità, l'usura dei coltelli ed in particolare il loro grado di
affilatura. Non continuare il lavoro se il coltello non è affilato.
2.
Rimpiazzare i coltelli danneggiati o consumati.
3.
Rimuovere dai coltelli e dai rotori porta-coltello eventuali corpi
estranei come cavi, erba, carta, ecc.
Ogni 8 ore di lavoro:
1.
lubrificare le forcelle delle ruote (fig. 5/F),
2.
controllare
il
livello
eventualmente aggiungere olio SAE 90 (fig. 2/G),
3.
controllare la quantità di olio contenuta nella scatola ingranaggi
(fig. 2/G) facendo uso dell'apposita astina di livello in dotazione. La
quantità di olio non deve mai essere inferiore al livello indicato
sull'astina.
Ogni 25 ore di lavoro controllare che la bulloneria sia propriamente
serrata.
dell'olio
nella
scatola
ingranaggi,
ROTOMEC
ITALIANO

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Rotomec ISE-R60