Herunterladen Diese Seite drucken

Stiga MULTICLIP 50 S RENTAL Bedienungsanleitung Seite 29

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
CG MCPt/Sti 171503915/1
IT
NORME D'USO
Per il motore e la batteria (se prevista) leggere i relativi
manuali di istruzioni.
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
NOTA - La macchina può essere fornita con alcuni compo-
nenti già montati.
1.1
Fissare la parte superiore del manico (1) alla parte inferio-
re (2) tramite la manopola (3) e la rondella (4).
Introdurre la fune di avviamento (5) nella guida (6) e bloccare il
dado di fissaggio (7). Fissare i cavi dei comandi utilizzando le
fascette (8). Allentando le viti inferiori (9) è possibile regolare l'al-
tezza del manico. Allentando la manopola (3) è possibile ruotare
lateralmente la parte superiore del manico (1) in modo da facilita-
re il lavoro vicino ai muri.
Le viti (9) e la manopola (3) devono essere sempre serrate a fondo
durante il lavoro.
1.2
Nei modelli provvisti di avviamento elettrico, collegare il
cavo della batteria al connettore del cablaggio generale del
rasaerba.
2. DESCRIZIONE DEI COMANDI
2.1
L'acceleratore (se è previsto) è comandato dalla leva (1).
Le posizioni della leva sono indicate dalla relativa targhetta. Su
alcuni modelli è previsto un motore a regime fisso, senza neces-
sità di acceleratore (2).
2.2
Il freno della lama è comandato dalla leva (1), che dovrà
essere tenuta contro il manico per l'avviamento e durante il fun-
zionamento del rasaerba. Il motore si arresta al rilascio della leva.
2.3
Nei modelli con trazione, l'avanzamento del rasaerba
avviene con la leva (1) posizionata verso l'operatore.
L'innesto della trazione deve avvenire con il motore in moto. Il
rasaerba smette di avanzare portando la leva (1) in posizione "N".
Rilasciando la leva del freno lama, la leva (1) si porta automatica-
mente in posizione "N", arrestando l'avanzamento.
2.4
La regolazione dell'altezza di taglio si effettua per mezzo
dell'apposita leva (1).
ESEGUIRE L'OPERAZIONE A COLTELLO FERMO.
3. TAGLIO DELL'ERBA
3.1
Per l'avviamento, seguire le indicazioni del libretto del
motore, quindi tirare la leva del freno della lama (1) contro il mani-
co e dare un deciso strappo dalla manopola della fune di avvia-
mento (2). Nei modelli provvisti di avviamento elettrico, ruotare la
chiave di contatto (3).
3.2
L'aspetto del prato sarà migliore se i tagli saranno effet-
tuati sempre alla stessa altezza e alternativamente nelle due dire-
zioni.
Le macchine dotate del sistema MULCHING tagliano l'erba, la
sminuzzano finemente e la distribuiscono nuovamente sul prato.
In questo modo non è necessario raccogliere l'erba così sminuz-
zata.
Rispettare le seguenti regole per ottenere un MULCHING ottima-
le:
1. Far funzionare il motore ad alta velocità (pieno regime).
2. Non utilizzare la macchina sull'erba bagnata.
3. Non tagliare l'erba troppo corta. Non si dovrebbe tagliare più di
1/3 della lunghezza dell'erba.
4. Assicurarsi che la zona sottostante il telaio del tosaerba sia
sempre pulita.
5. Utilizzare sempre una lama ben affilata.
28-12-2006
11:24
Pagina 27
All manuals and user guides at all-guides.com
3.3
Al termine del lavoro, rilasciare la leva (1) del freno e scol-
legare il cappuccio della candela (2). Nei modelli che ne sono
provvisti, togliere la chiave di contatto (3).
ATTENDERE L'ARRESTO DELLA LAMA prima di effettuare qual-
siasi tipo di intervento
4. MANUTENZIONE ORDINARIA
IMPORTANTE – La manutenzione regolare e accurata è indi-
spensabile per mantenere nel tempo i livelli di sicurezza e le
prestazioni originali della macchina.
Conservare il rasaerba in luogo asciutto.
1) Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni intervento di
pulizia, manutenzione o regolazione sulla macchina.
2) Lavare accuratamente la macchina con acqua dopo ogni
taglio; rimuovere i detriti d'erba e il fango accumulati all'inter-
no dello chassis per evitare che, disseccandosi, possano ren-
dere difficoltoso il successivo avviamento.
3) La verniciatura della parte interna dello chassis può staccarsi
nel tempo per l'azione abrasiva dell'erba tagliata; in questo
caso, intervenire tempestivamente ritoccando la verniciatura
con una pittura antiruggine, per prevenire la formazione di rug-
gine che porterebbe alla corrosione del metallo.
4) Nel caso fosse necessario accedere alla parte inferiore, incli-
nare la macchina esclusivamente dal lato indicato sul libretto
del motore, seguendo le relative istruzioni.
5) Evitare di versare benzina sulle parti in plastica del motore o
della macchina per evitare di danneggiarle, e ripulire immedia-
tamente ogni traccia di benzina eventualmente versata. La
garanzia non copre i danni alle parti in plastica causati dalla
benzina.
4.1
Ogni intervento sulla lama deve essere eseguito presso
un centro specializzato.
Nota per il centro specializzato: Rimontare la lama (2) seguen-
do la sequenza indicata nella figura e serrare la vite centrale (1)
con una chiave dinamometrica, tarata a 40-45 Nm.
4.2
Nei modelli con trazione, rimuovere 1 o 2 volte all'anno la
protezione (1) svitando le viti (2) e sganciare gli agganci (3); con
una spazzola o con aria compressa procedere quindi ad una
accurata pulizia eliminando erba o sporcizia dalla zona attorno
alla trasmissione e alla cinghia.
Rimontare sempre la protezione (1).
4.3
Controllare l'ammortizzatore e i manicotti isolanti due
volte ogni stagione e sostituirli se risultano danneggiati o usurati.
4.4
Per ricaricare una batteria scarica, collegarla al carica
batterie (1) secondo le istruzioni del libretto di manutenzione della
batteria. Se si prevede di non utilizzare il rasaerba per un lungo
periodo, scollegare la batteria dal cablaggio del motore, assicu-
rando comunque un buon livello di carica. Non collegare il carica
batteria direttamente al morsetto del motore. Non è possibile
avviare il motore utilizzando il carica batteria come fonte di ali-
mentazione, poiché quest'ultimo potrebbe danneggiarsi.
5. L'AMBIENTE
1. Usare sempre un imbuto e/o un'apposita tanica con protezio-
ne dal sovrariempimento, in modo da evitare perdite di carbu-
rante in sede di rifornimento.
2. Raccogliere l'olio usato ad ogni cambio d'olio. Non disperdere
l'olio nell'ambiente. Consegnare l'olio ad un centro di raccolta
autorizzato.
3. Non gettare i filtri dell'olio usato nella spazzatura. Consegnarli
ad un centro di raccolta autorizzato.
4. Non gettare le batterie al piombo nella spazzatura.
Consegnarle ad un centro di raccolta autorizzato (norma appli-
cabile a macchine a batteria e macchine con avviamento a bat-
teria).
In caso di qualsiasi dubbio o problema, non esitate a contattare il
Servizio Assistenza più vicino o il Vostro Rivenditore.
27

Werbung

loading