Herunterladen Diese Seite drucken

Teac A-X5030 Betriebsanleitung Seite 13

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
Precauzioni
O_o
Posizionamento dell'apparecchio
Dal momento che I'apparecchio dispone di
un
potente
amplificatore,
esso
irradia
calore dalle parti posteriore e superiore, e si
consiglia
pertanto
di utilizzarlo
in una
zona ben ventilata. Evitare zone poste alla
diretta luce del sole, e zone ad alta tempe-
ratura, 0 molto umide o polverose.
Cavi di collegamento eccessivamente lunghi,
particolarmente
verso
gli
altoparlanti,
possono
risultare
in
una
deteriorazione
del suono.
Mantenere
quindi
i cavi
di
collegamento quanto piu corti possibile.
Conversione del voltaggio
(Solamente
per
i modelli
generali
per
l"esportazione)
RICORDARS! DI STACCARE IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE
DALLA PRESA ALLA
PARETE
PRIMA
DI
PROCEDERE
A
MODIFICARE LA POSIZIONE DEL COM-
MUTATORE
DI VOLTAGGIO
DEL CON-
VERTITORE.
1, Individuare
il selettore
di voltaggio
sul pannello posteriore.
2. Usando
un
cacciavite
a lama
piatta,
selezionare la posizione (230 V o 115 V)
appropriata, relativa alla zona di utiliz-
zazione.
15V_
9
L2sov
VOLTAGE
SELECTOR
Comandi e collegamenti
Pannello anteriore
@ Interruttore di accensione
(POWER)
Premerlo per accendere l'apparecchio. Pre-
merlo di nuovo per spegnerlo.
Ogni volta che I'alimentazione viene attivata
l'indicatore sopra all'interruttore si illumina.
@ Presa per la cuffia (PHONES)
Questa presa serve al collegamento di una
cuffia stereo dotata di una spina stereo-
fonica
standard
da
6,35mm.
Di
dia-
metro).
© Tasti per la selezione degli alto-
parlanti (SPEAKERS)
Usati per selezionare il sistema degli alto-
parlanti A e/o B.
Nota:
Quando
viene
utilizzato
un
sistema
di
altoparlanti
con
impedenza
inferiore
ad
6 Ohm,
evitare
di premere
allo
stesso
tempo i tasti per entrambi gli altoparlanti
SPEAKERS Ae B.
@Controlli del tono per bassi e acuti
(BASS/TREBLE)
© Tasto LOUDNESS
Premere
questo tasto (I'indicatore sopra al
tasto si illumina) per aumentare la risposta
alle alte e basse frequenze quando si ascolta
il suono
a basso livello. Lasciare normal-
mente disattivata questa funzione (I'indica-
tore sopra al tasto é spento).
@ Tasto SOURCE DIRECT
Quando
questo
tasto
viene
premuto
e
Vindicatore
sopra
al tasto si illumina, il
segnale selezionato per mezzo del selettore
INPUT
SELECTOR
viene inviato diretta-
mente
al circuito del comando
VOLUME
senza
passare
attraverso
i circuiti BASS,
TREBLE,
BALANCE,
LOUDNESS
e
SUBSONIC
per ottenere segnale di qualita
superiore. Quando viene selezionato il modo
source
direct,
l'indicatore
si illumina
e
solo il comando VOLUME ed i tasti REC
SELECTOR
e MUTING sono attivi. Questa
funzione viene mantenuta fino a che il tasto
non viene premuto nuovamente.
@ Tasto SUBSONIC
Quando
questo
tasto
viene
premuto,
i
disturbi a bassa frequenza dovuti a fluttua-
zioni del motorino, ecc., vengono eliminati.
@ Selettore REC SELECTOR
Questo
selettore viene utilizzato per sele-
zionare la fonte dei segnali che vengono
emessi dalla presa TAPE
REC
(TAPE
3
esclusa) sul pannello posteriore per essere
registrati. Quando il selettore REC SELEC-
TOR si trova nella posizione SOURCE, il
segnale selezionato
per mezzo
di INPUT
SELECTOR puo essere registrato.
OSelettore INPUT SELECTOR
Ruotare il selettore per selezionare la fonte
in ingresso per la riproduzione tra TAPE 1/
DAT, TAPE 2, TUNER, CD, PHONO ed
AUX.
@Comando del bilanciamento
(BALANCE)
Questo
comando
viene
utilizzato
per
regolare il bilanciamento fra i canali sinistro
e destro. Normalmente
deve trovarsi sulla
posizione centrale (a scatto).
@® Tasto MUTING
Premere
questo
tasto
per
ridurre
tem-
poraneamente il guadagno di —20 dB.
243=
Nota:
Se questo tasto viene rilasciato quando il
livello del volume é troppo alto i diffusori
possono
subire dei danni.
Prestare atten-
zione.
@ Selettore CARTRIDGE
Premere questo tasto a seconda del tipo di
testina del giradischi
(per selezionare
MC
(bobina
mobile)
(2)
o MM
(magnete
mobile) ( 1 )).
®Comando del volume (VOLUME)
Questo comando viene usato per regolare
il livello dei segnali in uscita verso i sistemi
degli altoparlanti e la cuffia.
® Tasto ADAPTOR/TAPE3
Premere
questo
tasto
per portarlo
nella
posizione
ON
(il LED
sopra al tasto si
illumina)
quando
si utilizzano
le prese
ADAPTOR/TAPE 3 sul pannello posteriore.
Se un registratore viene collegato a queste
Prese, esse permettono la registrazione della
sola fonte selezionata per mezzo di INPUT
SELECTOR
la quale ha la priorita sulle
altre
fonti
durante
la
riproduzione.
(Comunque,
quando
il tasto
SOURCE
DIRECT si trova nella posizione ON, altre
fonti
vengono
inviate
ai terminali
dei
diffusori). Se queste prese non vengono
utilizzate,
accertarsi
di portare
il tasto
ADAPTOR/TAPE 3 sulla posizione
OFF
( 11) (il LED sopra al tasto é spento).
Pannello posteriore
@® Terminale per messa a terra (GND)
Collegare a questo terminale il cavo per la
messa a terra del giradischi.
@ Prese di ingresso PHONO
Collegare
a
queste
prese
un
giradischi.
Se si verificano ronzii durante la riprodu-
zione dei dischi, cid significa che il giradischi
Non é stato messo a terra in modo corretto.
In tal caso controllare che il cavo della
messa a terra sia stato collegato al terminale
GND in modo appropriato.
@Prese di ingresso TUNER
Collegare le prese di uscita del sintonizza-
tore (T-X4030, ecc.) a queste presse.
@ Prese di ingresso AUX
Collegare le prese di uscita audio del VCR a
queste prese.
@® Prese di ingresso CD
Queste prese vengono
usate per il collega-
mento
di una sorgente addizionale di un
segnale
di alto livello, quali lettori
per
compact disc, deck per nastri (riproduzione)
ed altro. Collegare a queste prese le prese di
uscita del componente addizionale.

Werbung

loading