5.6 Scarico condensa
La condensa deve essere scaricata non gelata, con una
determinata inclinazione e a tenuta ermetica (tubo a U o
sifone a secco). Il collegamento per lo scarico condensa
si trova sotto l'unità e ha un diametro esterno di 20 mm.
5.6.1
Tubo a U
In presenza di uno scambiatore entalpico l'unità non
può essere installata con un tubo a U.
Per installare il tubo a U, occorre tenere conto dei
seguenti aspetti:
■ Collegare lo scarico condensa dell'unità, mediante
un tubo o un flessibile, a un dispositivo di tenuta
idraulica (sifone);
■ Posizionare il bordo superiore del dispositivo di
tenuta idraulica almeno 60 mm sotto lo scarico
condensa dell'unità;
■ Assicurarsi che l'estremità più esterna delle uscite del
tubo o flessibile si trovi almeno 60 mm sotto il livello
dell'acqua;
■ Il tubo a U dell'unità non può essere collegato
direttamente all'impianto fognario dell'abitazione; Il
tubo a U dell'unità deve avere uno sbocco libero al
sifone dell'impianto fognario dell'abitazione.
18 - IT
min 60mm
5.6.2
Sifone a secco
In presenza di uno scambiatore entalpico l'unità
deve essere installata con un sifone a secco.
Per installare il sifone a secco, occorre tenere conto dei
seguenti aspetti:
■ Posizionare il bordo superiore della sfera sifone
almeno 60 mm sotto lo scarico condensa dell'unità;
■ Il sifone non può essere collegato direttamente
all'impianto fognario dell'abitazione; Il sifone a secco
dell'unità deve avere uno sbocco libero al sifone
dell'impianto fognario dell'abitazione.
5.7 Valvole e/o griglie
Esempio griglia
Per installare le valvole e/o le griglie, occorre tenere
conto dei seguenti aspetti:
■ Installare le valvole e/o le griglie ad almeno 1 metro
l'una dall'altra;
■ Per aumentare la comodità per l'utente, utilizzare
valvole di settore pulite se le valvole vengono montate
vicino alla parete;
■ Consigliamo di dotare il sistema di ventilazione di
valvole di aspirazione e di scarico a marchio Zehnder;
■ In prossimità delle porte si dovrebbe lasciare
un'apertura o una grata in modo da garantire che
il flusso d'aria si diffonda efficacemente ma senza
correnti all'interno dell'abitazione. L'apertura o la
grata deve assicurare un sovraflusso di almeno 12
cm 2 per l/s (sotto le porte interne l'apertura deve
essere almeno 7600mm 2 al di sopra del rivestimento
del pavimento).
Nel caso in cui queste aperture siano ostruite, da
mobili, paraspifferi o tappeti a pelo lungo, il flusso
d'aria nell'abitazione ristagnerà. Le prestazioni del
sistema, quindi, risulteranno compromesse o il
sistema non funzionerà per niente.
Esempio valvola