Herunterladen Diese Seite drucken

SIOUX RS10KA Bedienungsanleitung Und Teileliste Seite 16

Druckluft-c

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
RIMOZIONE DELLA LAMA
Dopo aver atteso che l'utensile si sia raffreddato, allentare entrambe le viti di fermo per rimuovere la lama.
REGOLAZIONE DELLA GUIDA DELLA LAMA (PROFONDITÀ DI TAGLIO)
La guida della lama serve per ammortizzare la forza di taglio prodotta dal contatto con il pezzo in
lavorazione. Se si lavora in spazi limitati, far avanzare la guida della lama per regolare la profondità
di taglio. Con la chiave esagonale fornita in dotazione, allentare il bullone di regolazione (quello più
avanzato con la rondella) per far scorrere la guida della lama in avanti o indietro come desiderato.
Serrare bene il bullone di regolazione prima di utilizzare l'utensile.
Nel caso la profondità di taglio con una lama normale per seghetti pneumatici non fosse sufficiente,
il modello RS10KA è dotato di un meccanismo a doppio mandrino che permette di utilizzare lame
alternative fino a 6 pollici di lunghezza.
NON UTILIZZARE L'UTENSILE SENZA LA GUIDA DELLA LAMA INSTALLATA CORRETTAMENTE.
AVVERTIMENTO
Non utilizzare lame speciali eccessivamente corte o stridenti. La lama non deve mai toccare la sua
guida. Una lama troppo corta o stridente potrebbe incepparsi dentro la guida e spezzarsi.
UTILIZZO DELLA LAMA
—Fissare saldamente il pezzo in lavorazione.
—Demarcare il punto di taglio e reggere saldamente l'utensile durante l'operazione.
—Non utilizzare il seghetto per iniziare tagli in profondità. Usare sempre un trapano per creare il
foro da dove iniziare.
AVVERTIMENTO
Nel caso di tagli in punti nascosti dove ci potrebbero essere dei fili elettrici sotto tensione, si corre il rischio di scosse o di folgorazioni.
enere la guida della lama del seghetto ben poggiata contro il pezzo in lavorazione per attutire eventuali contraccolpi (l'utensile potrebbe
T
sfuggire di mano) e vibrazioni.
—Premere il grilletto per avviare l'utensile. Attendere che la lama sia in velocità prima di iniziare il taglio. Guidare il seghetto in modo che la
lama segua la linea contrassegnata.
CONSIGLI PER IL TAGLIO
Seguendo questi pochi consigli è possibile preservare l'integrità del pezzo in lavorazione, dell'utensile e del suo operatore.
—Tagli con lama in avanti o all'indietro. Per lavori di rifinitura, tipo pannelli, fibra di vetro ecc., posizionare il lato buono del pezzo in
lavorazione rivolto verso il basso.
—Utilizzare la lama adatta per quel tipo di materiale da tagliare e tenere sempre a portata di mano delle lame di scorta da utilizzare quando
l'altra non è più affilata. Sostituire immediatamente le lame incrinate o piegate.
—Impiegare la velocità di taglio più adeguata e selezionare la profondità di taglio più adatta.
—Per minimizzare il rischio d'infortuni, controllare sempre che la corsa della lama oltrepassi la guida e il pezzo in lavorazione (Figura 5).
Altrimenti la lama si potrebbe frantumare sbattendo contro il pezzo in lavorazione o contro la la guida (Figura 6).
—Fare in modo che almeno 3 (tre) denti della lama rimangano sempre nel pezzo in lavorazione. Lame con dentature sottili producono tagli
più lisci ma sono più lente.
TAGLIO DI METALLI
—Usare un lubrificante per tagliare più velocemente e confortevolmente e per prolungare la durata della lama.
—Per metalli non ferrosi, alluminio, bronzo od ottone, applicare della cera sulla lama.
—Per metalli ferrosi, ferro e acciaio, lungo la superficie di lavoro usare olio per motori o per taglio.
—Durante il taglio di metalli sottili, "incastrare" il materiale tra due pezzi di legno di scarto e serrare il tutto con un morsetto o in una morsa. È
anche possibile usare un solo pezzo di legno posto sul metallo a patto che sia ben ancorato. In questo caso, demarcare le linee di taglio
o di disegno sul legno.
—Non forzare il taglio. Lasciare che siano il seghetto e la lama a fare il lavoro.
AVVERTIMENTO
L'utilizzo di accessori non indicati nel presente manuale potrebbe creare una situazione a rischio
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
Gli interventi di assistenza sull'utensile devono essere eseguiti con cura e perizia. Gli interventi di assistenza dovranno essere eseguiti solo da un tecnico qualificato.
Prima dell'uso controllare sempre che non ci siano segni di usura.
Prima dell'uso sostituire o riparare le parti danneggiate. Controllare l'allineamento delle parti in movimento. L'inceppamento delle parti in
movimento o la presenza di parti danneggiate possono alterare il funzionamento dell'utensile.
Far riparare o sostituire in modo adeguato le parti danneggiate da un centro di assistenza autorizzato.
Non utilizzare l'utensile se il grilletto non funziona correttamente.
Eseguire regolarmente la manutenzione degli utensili. Per prestazioni più efficienti e sicure, mantenere gli utensili asciutti, puliti, senza tracce di olio e grasso.
COPPIA DI SERRAGGIO - RS10KA
Boccola ingresso aria ..................13,6-15,8 Nm
Viti di fermo ..................................1,7-2,3 Nm
Bullone di regolazione .................1,7-2,3 Nm
Bocchettone ingresso aria ...........4,5-6,8 Nm
Catalogo n.
Rumore* (Collaudato secondo la norma ISO 15744)
Livello di pressione del
suono (dBA)
RS10KA
87,2
Form ZCE886
Figura 5: Giusto
VALORI DI RUMOROSITA' E VIBRAZIONI
Livello di potenza del
suono (dBA)
98,2
X
Figura 6: Sbagliato
Vibrazioni* (Collaudato secondo la norma ISO 28927-1)
Incertezza (dBA)
Livello di vibrazioni
3,0
16
Figura 3: allineamento vite di fermo modello RS10KA
Figure 4: Blade Guide Adjustment
Incertezza m/s
m/s
2
10,0
1,49
Date 2023October12/A
2

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

A-serie