Herunterladen Diese Seite drucken

Sundstrom SR 76-3 Gebrauchsanleitung Seite 37

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Tipo K1 protezione contro ammoniaca e talune
ammine, come etilendiammina.
Tipo Hg protezione contro i vapori di mercurio.
Tipo P3 protezione contro tutti i tipi di particelle,
sia solide che liquide.
Tipo CO protezione contro il monossido di
carbonio.
4. Per indossare il cappuccio
1) Strappare il sacchetto in alluminio in corri-
spondenza del contrassegno rosso. Fig. 1.
2) Srotolare il cappuccio e togliere la protezione
visiera e l'assorbitore. Fig. 2.
3) Indossare il cappuccio.
Alt. 1. Indossarlo dall'alto. Fig. 3.
Alt. 2. Posizionare la guarnizione collo sotto
il mento e passare il cappuccio all'indietro
sopra la testa. Fig. 4. Adatto per utenti con
capelli lunghi o che indossano occhiali.
4) Regolare eventualmente il cappuccio in
modo che la maschera risulti a tenuta contro
il viso e che la guarnizione collo agisca da
sigillante. Fig. 5.
5. Manipolazione e conservazione
Importante!
Il cappuccio di emergenza deve essere ma-
neggiato con la massima cura! Fig. 6.
Modello S (stazionario)
Da conservare al pulito e all'asciutto (in offi-
cina, in armadio o comunque al chiuso).
Modello M (portatile)
Da portare al seguito sul lavoro (appeso alla
cinghia o a bordo veicolo). Il cappuccio va
maneggiato con cura e protetto da colpi, urti
e danni da schiacciamento.
NOTA! Deve comunque essere facilmente
accessibile.
6. Controllo
Verificare che il sacchetto in alluminio non
abbia subito danni con perdita della necessaria
depressione. Il sacchetto in alluminio deve
aderire perfettamente tutt'attorno al cappuccio
di emergenza. Fig. 7.
1) Eseguire il controllo visivo del sacchetto in
alluminio. Fig. 8.
Se non è possibile decidere in base all'esame
visivo, procedere al punto 2.
2) Esercitare una lieve trazione sul sacchetto in
alluminio. Fig. 9.
Per il modello M eseguire il controllo senza
sollevare il sacchetto in alluminio dal sacchetto
di emergenza in nylon.
In caso di dubbio ricontrollare il sacchetto di
alluminio su scala graduata. Il peso non deve
superare più di 2,0 grammi quello iniziale del
sacchetto di alluminio.
Schiacciato,
esposto
a urti o
scosse
Modello
M
Modello
S
NOTA! Dopo eventuale schiacciamento o
esposizione a urti o scosse eseguire il controllo
del cappuccio di emergenza entro le prime 8
ore dal momento del danneggiamento.
7. Durata a magazzino
Temperatura
-20 - +55°C
8. Certificazioni
Il modello
SR 76-3 Chem è stato collaudato e
certificato in due varianti secondo le specifiche
tecniche EN 403:2004 esclusa la clausola punto
6.11, resistenza contro acroleina, acido cloridrico
(HCl), acido cianidrico (HCN) e monossido di
carbonio (CO).
• Modello SR 76-3 S per impiego stazionario.
• Modello SR 76-3 M con certificazione cap-
puccio di emergenza portatile.
Prima
Ogni
di ogni
terzo
turno
mese
Umidità
Durata a
relativa
magazzino
< 90%
10 anni
37

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Sr 77-3