Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stazioni Ovvero Sistemi In Cascata In Serie Con Copertura Del Carico Di Punta; Stazioni Ovvero Sistemi In Cascata, In Parallelo; Gestione/Funzionamento Mediante La Potenza; Gestione/Funzionamento Mediante La Temperatura Di Mandata - Bosch MC 400 Installationsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MC 400:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
2.2.3
Stazioni ovvero sistemi in cascata in serie con copertura
del carico di punta
Questa modalità di sequenza è applicabile se il carico di riscaldamento
risulta essere uniforme durante un lasso di tempo assai considerevole
(carico di base) e più elevato durante un lasso di tempo considerevol-
mente breve (carico di punta). Nella modalità di funzionamento in
cascata in serie, l'ultima caldaia della sequenza viene attivata solo se la
richiesta di potenza della caldaia precedente ha raggiunto il 100%.
I generatori di calore collegati ai morsetti BUS1 e BUS2 coprono il carico
di base. I generatori di calore collegati ai morsetti BUS3 e BUS4 vengono
attivati per coprire il fabbisogno energetico con il carico di punta.
I generatori di calore collegati ai morsetti BUS3 e BUS4 vengono attivati
se la temperatura di mandata richiesta supera la soglia impostata sulla
termoregolazione abbinata (--> paragrafo 4.5, tab. 6, pag. 54); ovvero
se la temperatura esterna diminuisce ulteriormente rispetto alla soglia
impostata sulla termoregolazione abbinata (--> paragrafo 4.5, tab. 6,
pag. 54).
Quando i generatori di calore si disattivano per il raggiungimento della
temperatura, la sequenza viene invertita. Il generatore di calore che è
stato attivato per ultimo viene disattivato per primo.
Il sistema di sequenza tiene conto del fatto che la potenza all'attivazione
o disattivazione di un generatore di calore aumenta o diminuisce repen-
tinamente.
2.2.4

Stazioni ovvero sistemi in cascata, in parallelo

Questa modalità di sequenza deve essere utilizzata se i generatori di
calore presentano lo stesso intervallo di modulazione della potenza.
Nella modalità di funzionamento della cascata in parallelo, la potenza di
tutti i generatori di calore presenti, viene adattata secondo necessità.
Con questa modalità di esecuzione, viene attivato dapprima la potenza
minima del generatore 1, successivamente la potenza minima del gene-
ratore 2 e così via.
I generatori di calore funzionano con tempi di corsa del bruciatore il più
possibile uguali. Di norma sono in funzione tutti i generatori di calore.
Quando tutti i generatori di calore collegati sono in funzione alla stessa
potenza minima, viene effettuata la modulazione equipercentuale con-
temporanea di tutti i generatori collegati in parallelo.
2.2.5

Gestione/funzionamento mediante la potenza

Questa modalità di sequenza trova applicazione se l'impianto di riscalda-
mento viene gestito tramite un sistema di controllo centralizzato dell'edi-
ficio con un'uscita di regolazione da 0-10 V.
P / %
100
10
1
1,5
Fig. 1
Relazione lineare tra segnale da 0-10 V (tensione elettrica in
Volt) e potenza richiesta P (in percentuale riferita alla potenza
massima dell'impianto)
I generatori di calore collegati vengono attivati o disattivati in base alla
potenza richiesta secondo il codice impostato sul modulo per identifi-
carne la relativa stazione (ovvero sistema) per il funzionamento in
cascata standard ovvero ottimizzate, per modalità di sequenza in serie.
MC 400
2.2.6
Questa modalità di sequenza trova applicazione se l'impianto di riscalda-
mento viene regolato tramite un sistema di controllo centralizzato
dell'edificio con un'uscita di regolazione da 0-10 V.
/ %
max
min
Fig. 2
I generatori di calore collegati vengono attivati o disattivati in base alla
temperatura di mandata richiesta secondo il codice impostato sul
modulo per identificarne la relativa stazione (ovvero sistema) per il fun-
zionamento in cascata standard ovvero ottimizzate, per modalità di
sequenza in serie.
2.3
Fig. 3
Codifica Funzione del modulo per funzionamento in casacata
0
1
2
3
4
5
6
7
U / V
10
8
6 720 809 449-21.1O
9
10
Tab. 2
Gestione/funzionamento mediante la temperatura di
mandata
1
1,5
Relazione lineare tra segnale da 0-10 V (tensione elettrica in
Volt) e temperatura di mandata richiesta
rita alla potenza massima dell'impianto)

Impostazione del selettore di codifica

4
3
2
1
S
0
Y
I
Selettore di codifica con indicazione (spia luminosa) dello stato
del modulo per funzionamento in cascata e dei generatori di
calore o moduli per funzionamento in cascata collegati
Spento (stato di fornitura)
Stazioni (ovvero sistemi) in cascata standard, in serie
Stazioni (ovvero sistemi) in cascata ottimizzate, in serie ( fig. 23,
pag. 85)
Stazioni (ovvero sistemi) in cascata, in serie, con copertura del
carico di punta
Stazioni (ovvero sistemi) in cascata, in parallelo
Nessuna funzione
Regolazione esterna della potenza 0-10 V con stazioni (ovvero
sistemi) in cascata standard, in serie
Regolazione esterna della potenza 0-10 V con stazioni (ovvero
sistemi) in cascata ottimizzate, in serie ( fig. 24, pag. 86)
Regolazione esterna della temperatura di mandata 0-10 V con sta-
zioni (ovvero sistemi) in cascata standard, in serie
Regolazione esterna della temperatura di mandata 0-10 V con sta-
zioni (ovvero sistemi) in cascata ottimizzate, in serie
Il modulo MC400 è uno di massimo 4 moduli MC400 per funziona-
mento di stazioni (ovvero sistemi) in cascata subordinati. Il modulo
sovraordinato (principale) per il controllo di stazione (ovvero
sistema) in cascata, regola i generatori di calore collegati in base alla
codifica impostata ( fig. 25, pag. 86).
Codifica e funzione
Dati sul prodotto | 49
U / V
10
6 720 809 449-22.1O
(in percentuale rife-
6 720 810 538-23.1O
6 720 809 453 (2014/12)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis