Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Alla Tensione Di Alimentazione Elettrica, Circolatore, A Valvola Miscelatrice Motorizzata A 3 Vie, Segnale Di Disfunzione (Lato Tensione Di Rete); Schemi Di Collegamento Con Esempi Di Impianto; Panoramica E Disposizione Di Tutti I Morsetti Di Collegamento - Bosch MC 400 Installationsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MC 400:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Collegamento BUS generatore di calore – moduli per funziona-
mento in cascata
▶ Collegare i generatori di calore e i moduli per funzionamento in
cascata subordinati direttamente ai morsetti di collegamento
BUS1 ... BUS4 ( panoramica di questi contatti sui morsetti di col-
legamento).
Collegamento BUS modulo per funzionamento in cascata –
termoregolatore – altri moduli
▶ In caso di cavi con sezioni diverse: utilizzare apposite scatole di deri-
vazione per il collegamento delle utenze BUS.
▶ Collegare le utenze BUS [B] mediante scatola di derivazione [A] con
circuito a stella ( fig. 19, pag. 84, attenersi alle istruzioni del ter-
moregolatore e degli altri moduli).
Sonda di temperatura
In caso sia necessario prolungare il cavo della sonda, usare cavi con le
sezioni indicate di seguito:
• fino a 20 m con sezione da 0,75 mm
• da 20 m a 100 m con sezione del conduttore = 1,50 mm
Informazioni generali sul lato bassa tensione
Denominazioni dei morsetti di collegamento (lato bassa tensione  24 V)
1)
0-10 V
Morsetti 1
per termoregolatore di zona modulante 0-10 V ovvero
sistema di controllo centralizzato dell'edificio con segnale di uscita
0-10 V dal termoregolatore
- oppure -
feedback della potenza erogata tramite un segnale 0-10 V per il
controllo di sistemi di gestione termica centralizzata
2)
BUS
Collegamento al termoregolatore, moduli
BUS1...4
Collegamento generatore di calore o moduli per la gestione di sta-
zioni (ovvero sistemi), per funzionamento in cascata subordinati
I2, I3
Collegamento interruttori esterni (Input)
3)
OC1
Morsetti
Per la regolazione della velocità di rotazione del circola-
tore con PWM ovvero segnale in uscita 0-10 V per la gestione della
potenza termica in cascata (Output Cascade)
T0, T1, T2 Collegamento sonda di temperatura (Temperature sensor)
Tab. 4
1) Morsetti: 1 – Massa; 2 – Segnale in ingresso 0-10 V (Input) per richiesta di
calore del sistema di controllo centralizzato dell'edificio; 3 – Segnale in uscita
0-10 V (Output, opzionale) per feedback della potenza termica richiesta dal
sistema
2) In alcuni apparecchi il morsetto di collegamento per il sistema BUS riporta la
scritta EMS.
3) Morsetti:1 – Massa; 2 – Segnale in uscita PWM (Output); 3 – Segnale in
ingresso PWM (Input, opzionale)
▶ Per evitare disturbi elettromagnetici, posare tutti i cavi a bassa ten-
sione separatamente dai cavi che conducono la tensione di rete
(distanza minima 100 mm).
▶ In caso di influssi esterni induttivi (ad es. da impianti FV) utilizzare
cavi schermati (ad es. LiYCY) e collegare alla massa a terra la scher-
matura su un lato. Non collegare la schermatura al morsetto del con-
duttore di protezione del modulo; collegarla alla massa a terra della
casa, ad es. morsetto di protezione libero o tubi dell'acqua.
▶ Inserire il cavo nelle guaine già premontate e collegarlo ai morsetti
secondo gli schemi elettrici di collegamento.
MC 400
2
2
a 1,50 mm
2
3.2.2
Collegamento alla tensione di alimentazione elettrica,
circolatore, a valvola miscelatrice motorizzata a 3 vie,
segnale di disfunzione (lato tensione di rete)
Denominazioni dei morsetti di collegamento (lato bassa tensione)
120/230 V AC
Collegamento tensione di rete
PC0, PC1
Collegamento circolatore (Pump Cascade)
A0, A1
Collegamento per visualizzazione disfunzione (Alert)
Tab. 5
L'assegnazione dei collegamenti elettrici dipende dall'im-
pianto installato. La descrizione rappresentata nelle figg.
da 12 a 19, pagg. 83 e 84, è una proposta di come effet-
tuare il collegamento elettrico. Per facilitare il riconosci-
mento dell'insieme (gruppi) di operazioni da eseguire, per
la realizzazione di un certo collegamento, in alcune figure,
le singole fasi lavorative sono rappresentate parzialmente
con diverse gradazioni di nero.
▶ Utilizzare solo cavi elettrici della stessa qualità.
▶ Accertarsi di non invertire le fasi durante l'installazione del collega-
mento elettrico.
Per il collegamento di rete non è consentito utilizzare connettori di
tipo Schuko.
▶ Collegare alle uscite solo componenti/moduli e accessori abbinabili
come indicato in queste istruzioni. Non collegare ulteriori accessori
di termoregolazione per la gestione di altre parti dell'impianto.
L'assorbimento di potenza massimo, dei componenti/
moduli e degli accessori abbinati collegati, non deve su-
perare i dati di potenza in uscita riportati nei dati tecnici
del modulo MC400.
▶ Se per i succitati componenti/accessori l'alimentazione
elettrica non viene prelevata dal sistema elettronico in-
terno del generatore di calore, fare installare, a cura del
committente, un dispositivo di sezionamento onnipola-
re a norma (sec. EN 60335-1) per interrompere l'ali-
mentazione elettrica.
▶ Far passare i cavi nelle guaine e collegarli ai morsetti specifici, gli
schemi elettrici di collegamento relativi e ed assicurarli a mezzo dei
pressacavi inclusi nel volume di fornitura (figg. da 11 a 18, da
pag. 83 e 84).
3.2.3

Schemi di collegamento con esempi di impianto

Le rappresentazioni idrauliche sono solo schematiche e offrono un'indi-
cazione non vincolante riguardo una possibile configurazione idraulica.
I dispositivi di sicurezza devono essere realizzati secondo le normative
valide e i regolamenti locali. Per ulteriori informazioni e possibilità, con-
sultare le documentazioni tecniche di progetto specifiche o il capitolato
relativo.
3.2.4
Panoramica e disposizione di tutti i morsetti di
collegamento
La presente panoramica mostra, per tutti i morsetti di collegamento del
modulo MC400, quali componenti dell'impianto possono essere colle-
gati. I componenti dell'impianto contrassegnati con il simbolo * (ad es.
HS1 e M1) sono possibili in alternativa. A seconda dell'utilizzo del
modulo (codifica sul modulo stesso e configurazione tramite il termore-
golatore principale), uno dei componenti viene collegato al morsetto di
collegamento «BUS1».
Impianti più complessi vengono realizzati in combinazione con altri
moduli per funzionamento in cascata. In tal caso sono possibili ulteriori
variazioni dei morsetti di collegamento rispetto alla panoramica dei mor-
setti stessi.
Installazione | 51
6 720 809 453 (2014/12)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis