Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione - TTulpe Indoor B-6 P37 Eco Installations-, Gebrauchs- Und Wartungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Indoor B-6 P37 Eco:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

MESSA IN FUNZIONE

Funzionamento
Gli scaldabagni sono apparecchi a gas per la produzione istantanea di
acqua calda. Il prelievo di acqua calda può essere effettuato da uno o più
rubinetti di prelievo.
Alla richiesta di acqua calda, con l'apertura di un rubinetto di prelievo, il
bruciatore principale si accende, e lo scaldabagno scalda l'acqua che scorre
al suo interno.
Questi apparecchi a modulazione di fiamma sono particolarmente idonei
per l'impiego con moderne rubinetterie, come miscelatori meccanici e
termostati.
Questo scaldabagno, a differenza dei tradizionali scaldabagni a fiamma fissa,
è equipaggiato di una valvola modulatrice, che ottimizza le prestazioni
dello scaldabagno, dato che permette il funzionamento dell'apparecchio
con minor pressione d'acqua e minor portata, modulando la fiamma in
relazione alla quantità di acqua prelevata, così da mantenere costante la
temperatura dell'acqua erogata.
Gli scaldabagni sono apparecchi a variazione automatica di po-
tenza di tipo "PROPORZIONALE", cioè in grado di adeguare il
consumo del gas (modulazione di fiamma) ai prelievi di acqua
richiesti caso per caso.
Questo apparecchio è dotato di una apparecchiatura elettronica alimentato
da una batteria da 1,5 V che provvede alla accensione automatica della
fiamma pilota e poi del bruciatore, ogni volta che viene richiesta acqua calda.
Il controllo della avvenuta accensione e della presenza della fiamma viene
effettuato dalla scheda tramite la ionizzazione di fiamma.
Modelli 6: per prelievi di acqua da 2 a 3 l/min la temperatura dell'acqua
fornita rimane pressoché costante intorno ad un valore di 60°C, (in questa
condizione la valvola del gas provvede a fornite al bruciatore la quantità
di gas proporzionata alla quantità di acqua richiesta), oltre i 3 l/min fino ai
6 l/min la temperatura dell'acqua varia dai 60°C ai 40°C.
Modelli 11: per prelievi di acqua da 2,5 a 5 l/min la temperatura dell'acqua
fornita rimane pressoché costante intorno ad un valore di 60°C, (in questa
condizione la valvola del gas provvede a fornite al bruciatore la quantità
di gas proporzionata alla quantità di acqua richiesta), oltre i 5 l/min fino ai
11 l/min la temperatura dell'acqua varia dai 60°C ai 40°C.
Modelli 14: per prelievi di acqua da 2,5 a 7 l/min la temperatura dell'acqua
fornita rimane pressoché costante intorno ad un valore di 60°C, (in questa
condizione la valvola del gas provvede a fornite al bruciatore la quantità
di gas proporzionata alla quantità di acqua richiesta), oltre i 7 l/min fino ai
14 l/min la temperatura dell'acqua varia dai 60°C ai 40°C.
Uso dell'apparecchio (fig. 5)
Assicurarsi che il rubinetto del gas e tutti i rubinetti di utilizzazione
dell'acqua siano chiusi
- Aprire il rubinetto del contatore del gas o della bombola del gas di
petrolio liquefatto (G.P.L.)
- Aprire il rubinetto gas, non fornito di serie, posto immediatamente prima
dello scaldabagno sulla tubazione di arrivo del gas
- Ruotare la manopola A verso la fiamma grande (ON
rotazione, in corrispondenza della fiamma piccola, è necessario preme-
re leggermente la manopola e continuare la rotazione
- Alla richiesta di acqua, il dispositivo di accensione automatica accende
la fiamma pilota, rilevata la presenza di fiamma si accende il bruciatore
principale
- Al termine della richiesta di acqua (chiudendo il rubinetto) il bruciatore
principale si spegne e l'apparecchio si dispone pronto per le successive
richieste.
Nel caso non avvenga l'accensione nell'arco di un tempo di 60 secondi, il
rilevatore di fiamma, riconoscendo l'assenza della fiamma stessa interrompe
il flusso di gas e mette l'apparecchio nella posizione di blocco.
La situazione di blocco richiede un intervento manuale; per rimettere in
funzione l'apparecchio, chiudere il rubinetto di prelievo dell'acqua, quindi
riaprirlo, affinché la sequenza di accensione si riavvii automaticamente.
Nel caso di spegnimento accidentale del bruciatore principale, è previsto
un tentativo di riavviamento.
Se in 60 secondi l'apparecchio non si rimette in funzione, si ritorna in
posizione di blocco precedentemente descritta.
Nel caso di guasti all'elettrodo di accensione si interrompe il flusso di gas,
si realizza così la situazione di Sicurezza Positiva.
Gli apparecchi sono costruiti per funzionamento con pressione normale
di acqua; inoltre sono provvisti di un selettore di temperatura B.
Con il selettore di temperatura ruotato completamente a sinistra,
si ottiene la massima erogazione di acqua, con lo stesso girato
completamente a destra, si ottiene la minima erogazione d'acqua.
La messa fuori servizio dell'apparecchio si ottiene ruotando la manopola
A nella posizione (l OFF) disco pieno.
Quando sono previsti lunghi periodi di non utilizzazione dello scaldabagno
chiudere il rubinetto del gas o nel caso di alimentazione con GPL la valvola
(rubinetto) della bombola. Per ottenere prestazioni ottimali nel tempo,
è opportuno far effettuare un controllo dell'apparecchio da personale
qualificato almeno una volta all'anno.
Uso dell'economizzatore gas
L'apparecchio è equipaggiato di un dispositivo detto economizzatore gas,
che dà la possibilità di selezionare a piacere la temperatura dell'acqua calda
fornendola alla temperatura più prossima a quella di utilizzo, realizzando
nel contempo un interessante risparmio di gas.
Il dispositivo economizzatore viene inserito ruotando la manopola (A)
fino al raggiungimento della posizione contrassegnata dalla
fiamma piccola (MIN
limitare la massima potenza termica fornita quando le esigenza di utilizzo
dovessero essere generalmente contenute (basso salto termico o ridotte
portate di prelievo come ad esempio durante il periodo estivo).
PERICOLO DI GELO
Se sussistono probabilità che nell'ambiente in cui è installato l'apparecchio
la temperatura possa scendere al di sotto dello zero è necessario svuotarlo
di tutta l'acqua contenuta.
In caso di gelo, scollegare il tubo di alimentazione dell'acqua per scaricare
completamente lo scaldabagno.
MANUTENZIONE
Per un uso corretto nel tempo far eseguire un controllo dell'apparecchio
da personale qualificato almeno una volta l'anno.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, manutenzione, apertura
o smontaggio dei pannelli dello scaldabagno, spegnere l'apparecchio chiu-
dendo il rubinetto del gas. In particolare controllare il bruciatore principale
e la fiamma pilota, l'elettrodo di accensione, la valvola di sicurezza e la
tenuta del circuito gas.
Verificare che non siano ostruite le sezioni di passaggio fumi dello scam-
biatore.
Per effettuare la pulizia dei pannelli esterni utilizzare un panno imbevuto
di acqua e sapone.
Non utilizzare solventi, polveri e spugne abrasive.
Non effettuare pulizie dell'apparecchio e/o delle sue parti con sostanze
facilmente infiammabili (esempio: benzina,alcoli, nafta,ecc.).
Per togliere il mantello
Per lo smontaggio del mantello procedere come segue (fig. 6):
- Togliere la manopola del selettore (B) e la manopola (A)
- Svitare la vite (C)
- Spostare verso l'alto il mantello allo scopo di liberarlo dai ganci superiori
e laterali
- Spostare in avanti il mantello
), durante la
- Per rimettere il mantello, procedere in maniera inversa.
ANOMALIE: CAUSE E RIMEDI
Per un buon funzionamento dello scaldabagno, per prolungare la sua durata
e perché funzioni sempre nelle ottimali condizioni di sicurezza, è opportu-
no, almeno una volta all'anno, fare ispezionare l'apparecchio da personale
qualificato. Si tratterà normalmente di effettuare le seguenti operazioni:
- Rimozione di eventuali ossidazioni dai bruciatori
- Rimozione di eventuali incrostazioni dall'elettrodo della candeletta
- Pulizia della camera di combustione
- Controllo dell'accensione, spegnimento e funzionamento dell'apparec-
chio
- Controllo della tenuta dei raccordi e tubazioni dei collegamenti gas ed
acqua
Attenzione: le indicazioni seguenti sono indirizzate unicamente a tecnici
qualificati ed autorizzati ad interventi sull'apparecchio.
24
). L'inserimento dell'economizzatore consente di

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis