Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Gas; Collegamento Acqua; Evacuazione Dei Prodotti Della Combustione - TTulpe Indoor B-6 P37 Eco Installations-, Gebrauchs- Und Wartungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Indoor B-6 P37 Eco:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

- Il locale adiacente non sia messo in depressione rispetto al locale da
ventilare per effetto di tiraggio contrario (il tiraggio contrario può
essere provocato dalla presenza nel locale, sia di altro apparecchio di
utilizzazione funzionante a qualsivoglia tipo di combustibile, sia di un
caminetto, sia di qualunque dispositivo di aspirazione, per i quali non sia
stato previsto un ingresso di aria)
- Il flusso dell'aria dal locale adiacente sino a quello da ventilare possa
avvenire liberamente attraverso aperture permanenti.
Collegamento elettrico a batteria (fig. 2)
L'apparecchio è alimentato da una batteria da 1,5 V modello LR20 di tipo
alcalino a lunga durata, per cui non necessita di essere collegato alla rete
elettrica.

Collegamento gas

Determinare il diametro della tubazione secondo le norme vigenti.
Prima di effettuare l'installazione dell'apparecchio è opportuno soffiare
nella conduttura del gas onde eliminare eventuali residui di lavorazione.
Collegare lo scaldabagno alla tubazione gas dell'impianto interno e inserire
a monte dell'apparecchio un rubinetto per l'intercettazione e l'apertura gas.
Il tubo di adduzione del gas deve essere collegato allo scaldabagno tramite
un raccordo a sede piana che permetta l'interposizione/inserimento di una
guarnizione specificatamente prevista per il gas.
Non utilizzare raccordi a tenuta conica o bocchettoni con filetti sigillati
con canapa idraulica o teflon.
Gli scaldabagni funzionanti a GPL e alimentati con bombole provviste di
dispositivi di intercettazione e regolazione, devono essere collegati in maniera
tale da garantire condizioni di sicurezza per le persone e per l'ambiente
circostante: attenersi alle prescrizioni di norma, inoltre raccomandiamo
l'installazione di opportuni filtri per l'intercettazione di eventuali impurità.
Per la prima messa in funzione dell'apparecchio, far effettuare da personale
professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
- Il controllo della tenuta interna ed esterna dell'impianto di adduzione
del gas
- La regolazione della portata del gas secondo la potenza richiesta dall'ap-
parecchio
- Che l'apparecchio sia alimentato dal tipo di gas per il quale è predisposto
- Che la pressione di alimentazione del gas sia compresa nei valori riportati in
targhetta
- Che l'impianto di alimentazione del gas sia dimensionato per la portata
necessaria all'apparecchio e che sia dotato di tutti i dispositivi di sicurezza
e controllo prescritti dalle norme vigenti.
In caso di assenza prolungata dell'utente dell'apparecchio, chiudere il
rubinetto principale di adduzione del gas all'apparecchio.
Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove installato un apparecchio
a gas per evitare situazioni pericolose quali la formazione di miscele tossiche
ed esplosive.
Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.

Collegamento acqua

Collegare lo scaldabagno alla rete idrica e inserire un rubinetto di inter-
cettazione dell'acqua a monte dell'apparecchio. Guardando l'apparecchio,
l'entrata acqua fredda è a destra, l'uscita acqua calda è a sinistra.
Inserire il filtro nel raccordo di ingresso della valvola acqua.
Rimuovere il dado in plastica dal raccordo uscita acqua calda prima
di collegarlo alla rete idrica.
Procedere al controllo della durezza dell'acqua (°f).
In caso di durezza elevata si consiglia il montaggio a monte dell'ap-
parecchio, di un dispositivo di addolcimento acque o di altro tipo
comprovato e conforme alle Norme vigenti.
Assicurarsi che le tubazioni del vostro impianto idrico non siano usate
come prese di terra del vostro impianto elettrico o telefonico, non sono
assolutamente idonee a questo uso.
Potrebbero verificarsi in breve tempo gravi danni alle tubature, ed all'ap-
parecchio.

Evacuazione dei prodotti della combustione

Gli scaldabagni sono di tipo B11BS, quindi equipaggiati di un dispositivo di
controllo dello scarico fumi.
Per l'evacuazione dei prodotti della combustione riferirsi alla normativa
specifica ed aggiornamenti.
Gli apparecchi a gas, muniti di attacco per il tubo di scarico dei fumi,
devono avere un collegamento diretto a camini o canne fumarie di sicura
efficienza; solo in mancanza di questi è consentito che gli stessi scarichino
i prodotti della combustione direttamente all'esterno. Il raccordo degli
apparecchi ad un camino o ad una canna fumaria avviene a mezzo di canali
da fumo. I canali da fumo devono essere collegati al camino od alla canna
fumaria nello stesso locale in cui è installato l'apparecchio, o, tutt'al più,
nel locale contiguo, devono essere a tenuta e realizzati in materiali adatti
a resistere nel tempo alle normali sollecitazioni meccaniche, al calore ed
all'azione dei prodotti della combustione e delle loro eventuali condense.
In qualsiasi punto del canale da fumo e per qualsiasi condizione esterna, la
temperatura dei fumi deve essere superiore a quella del punto di rugiada.
Dispositivo di controllo scarico fumi
L'apparecchio è equipaggiato di serie di un dispositivo di controllo allo
scarico fumi. Il dispositivo controlla la corretta evacuazione dei prodotti
della combustione, cioè il flusso dei gas combusti verso il condotto di
scarico e la canna fumaria.
Il dispositivo di controllo è costituito da un "termostato".
L'intervento del dispositivo di comando, provoca l'interruzione del funziona-
mento, togliendo il gas al bruciatore principale e la fiamma pilota.
L'intervento del dispositivo di controllo può essere provocato da un'ostru-
zione totale o parziale del condotto di scarico o della canna fumaria
Per ripristinare il funzionamento dell'apparecchio è necessario
premere il pulsante del termostato fumi (A fig. 4) utilizzando un
cacciavite, poi chiudere e riaprire il rubinetto dell'acqua calda.
Nel caso di avaria del dispositivo e dei suoi collegamenti elettrici, l'appa-
recchio non può essere messo in funzione, non è garantita una condizione
di sicurezza.
Nell'eventualità di una continua messa in sicurezza dell'apparecchio, pro-
vocato dall'intervento del dispositivo di controllo, è necessario richiedere
l'intervento di un tecnico qualificato ed abilitato ai sensi del D.M.37/08,
per verificare la corretta evacuazione dei prodotti della combustione e
l'efficienza del condotto di scarico e/o della canna fumaria, nel rispetto
delle normative di installazione in vigore.
Si fa espressamente divieto di intervenire sul dispositivo di controllo per
modificare il suo stato od escludere la sua azione; ne va della vostra
sicurezza e della sicurezza delle persone che vivono con voi. Solo ed
esclusivamente un tecnico qualificato ed autorizzato, facente parte del
nostro servizio di assistenza tecnica, può intervenire sul dispositivo di
controllo unicamente per verificarne il corretto funzionamento o per la
sua sostituzione in caso di avaria.
Se si rendesse necessario sostituire il dispositivo di controllo, si invita ad
utilizzare solo un "ricambio originale" fornito dal costruttore; dato che
tale dispositivo è stato progettato, studiato e regolato per essere abbina-
to all'apparecchio.
23

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis