Herunterladen Diese Seite drucken

Multiplex CARGO Bauanleitung Seite 41

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Le batterie della radio e del modello devono essere caricate
secondo le prescrizioni. Prima di accendere la radio,
accertarsi che il canale usato sia libero.
Un aiutante si allontana con il modello; l'antenna della radio
deve essere completamente inserita. Il modello deve essere
tenuto in mano o posizionato su un tavolino di legno a ca.
1m di distanza da terra.
Durante l'allontanamento muovere uno stick. Controllare i
servi. Il servo che non viene mosso deve rimanere fermo
fino ad una distanza di ca. 80 m, mentre quello che viene
comandato con lo stick deve muoversi normalmente, senza
ritardi. Questo test deve essere effettuato solo quando non
ci sono altre radio accese, neanche su altri canali, e quando
non ci sono interferenze sulla propria banda di frequenza!
Il test deve essere ripetuto con i motori accesi. La distanza
di ricezione deve rimanere anche in questo caso pressoché
uguale.
Non decollare assolutamente se dovessero sorgere dei
problemi. In questo caso fare controllare la propria radio (con
batterie, interruttore, servi) dalla ditta produttrice.
Primo volo....
Non fare prove di volo con i motori spenti!
Il modello viene fatto decollare con lancio a mano (sempre
controvento).
Durante il primo volo farsi aiutare da un modellista
esperto.
Il modello può anche decollare da terra su una pista battuta.
Con i riduttori è possibile anche decollare da un prato falciato.
Durante il rullaggio accelerare lentamente, "tirare"
completamente l'elevatore e correggere la traiettoria con il
direzionale / ruotino di coda. Accelerare ulteriormente il
modello e con i motori al massimo rilasciare l'elevatore - la
coda si porta in posizione orizzontale. Una volta raggiunta la
velocità di decollo cabrare leggermente. Correggere l'angolo
di salita, in modo che non sia troppo accentuato e mantenere
la velocità!
Una volta raggiunta una quota di sicurezza, regolare i trim in
modo che il modello voli diritto.
Ad una quota sufficiente prendere confidenza con le reazioni
del modello, anche con i motori spenti. In quota simulare
avvicinamenti per l'atterraggio, in modo da essere pronti
quando la batteria sarà scarica.
Durante i primi voli, cercare, specialmente durante
l'atterraggio, di evitare curve troppo accentuate a poca
distanza da terra. Atterrare in modo sicuro, evitando manovre
rischiose. L'atterraggio riesce meglio dando motore ad
intermittenza.
30. Lancio del carico p.es. paracadutisti
Con questo modello si possono lanciare paracadutisti o
caramelle, per il divertimento di grandi e piccoli.
Con il lancio "di precisione" si può organizzare una vera e
propria competizione con altri modellisti. In questo caso
vengono lanciati dei nastri con un peso ad un'estremità (<5g).
Il vano di carico è relativamente spazioso - il peso del carico
non deve però superare i 500g. Fare attenzione a non lanciare
direttamente sopra gli spettatori, autovetture o altri modelli.
- caramelle lanciate da 100 m hanno lo stesso effetto di una
grandinata. Autovetture possono essere danneggiate e
persone possono essere ferite seriamente!
31. Fotografare dal modello
Per fotografare dal modello basta smontare i portelli di carico,
per aumentare il campo visivo. L'apparecchio fotografico
viene fissato all'interno del vano di carico e fatto scattare
con un servo. Con un po' di pratica e con una buona visibilità
(bel tempo) si possono effettuare stupende riprese aeree,
p.es. del campo di volo e dell'area circostante.
32. Se l'atterraggio non dovesse riuscire...
Dopo un atterraggio "non riuscito", può succedere che il
modello venga danneggiato e persino che parti si rompano.
La riparazione può essere fatta direttamente sul campo di
volo con epoxy 5 minuti.
Mettere poca colla epoxy 5 minuti sulla parte rotta - unire le
parti e tenere in posizione per ca. 5 minuti - far asciugare la
colla per altri 10 minuti... e si può ripartire.
Usare la quantità di colla strettamente necessaria; troppa
colla è inutile e rovina solo l'estetica del modello.
Se si ha più tempo a disposizione, incollare le parti con colla
vinilica. Questa ha il vantaggio, che una volta asciutta, diventa
trasparente. Lo svantaggio: le parti devono essere allineate
e fissate per tutta la notte, fino a quando la colla è asciutta.
33. Sicurezza
La sicurezza è l'elemento essenziale quando si vola con
modelli
radioguidati.
un'assicurazione. Per i membri di club, questa viene stipulata
normalmente dall'associazione stessa per tutti i soci. Fare
attenzione che la copertura assicurativa sia sufficiente
(aeromodello con motore).
Tenere i modelli ed il radiocomando sempre in perfetta
efficienza. Informarsi su come caricare correttamente le
batterie usate. Prendere tutti gli accorgimenti possibili per
garantire la massima sicurezza. Nel nostro catalogo generale
MULTIPLEX potrà inoltre trovare tutti gli articoli più adatti,
sviluppati da modellisti esperti.
Volare sempre in modo responsabile! Volare a bassa quota,
sopra la testa degli altri non significa essere degli esperti, i
veri esperti non ne hanno bisogno. Nell'interesse di tutti noi
si faccia presente questo fatto anche agli altri modellisti.
Volare sempre in modo da non mettere in pericolo ne se
stessi, ne gli altri. Si prenda in considerazione che anche il
migliore radiocomando può essere soggetto, in ogni
momento, ad interferenze esterne. Anche anni d'esperienza,
senza incidenti, non sono una garanzia per il prossimo minuto
di volo.
Noi, il Suo team MULTIPLEX , Le auguriamo tanta
soddisfazione e successo nella costruzione e più tardi nel
far volare il Suo modello.
MULTIPLEX Modelltechnik GmbH
Reparto sviluppo modelli
Parti di ricambio CARGO:
Set ali
Set fusoliera e piani di coda
Set minuteria e parti in legno
Decals
Set conversione con riduttore 400L 2x
Motore PERMAX 400 6V
Elica singola (motore s. riduttore)
Elica singola (motore con riduttore)
Stipulare
assolutamente
# 21 4156
# 21 4157
# 21 4158
# 72 4123
# 33 2693
# 33 2545
# 72 4293
# 73 2691
41

Werbung

loading