Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Smaltimento Delle Imbragature; Riparazioni E Vita Utile; Ispezioni Di Sicurezza/Manutenzione; Vita Utile - Guldmann Basic Basic Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Basic Basic:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
28
L'imbragatura è pulita?
Seguire la procedura del luogo specifica per il controllo delle
infezioni.
L'etichetta dell'imbragatura è presente, leggibile e completa?
Le etichette mancanti, illeggibili o incomplete potrebbero rendere
impossibile identificare la taglia più idonea dell'imbragatura, la
funzione dell'imbragatura e/o la portata massima dell'imbragatura.
Le cinghie di sollevamento e le cuciture sono intatte?
Cercare eventuali cuciture strappate o usurate
Cercare eventuali nodi nelle cinghie
Cercare eventuali strappi o sfilacciature nelle cinghie
Cercare eventuali sporgenze, bucature o fori
Cercare eventuali particelle nel tessuto o nelle cinghie
Il tessuto è intatto?
Cercare eventuali usure anomale, eccessive o evidenti
abrasioni
Cercare eventuali tagli o sfilacciature nel tessuto
Cercare eventuali scoloriture insolite o di dimensioni rilevanti
Cercare eventuali sporgenze, bucature, strappi o fori
Cercare eventuali cuciture sfilacciate o non sicure
Cercare eventuali bruciature da acido, sostanza caustica
o calore
Cercare eventuali cambiamenti nella consistenza del
materiale, ad es una maggiore rigidità
Cercare eventuali particelle intrappolate
La forma dell'imbragatura è stata alterata, resa più corta o
più lunga rispetto alla dimensione originale utilizzando nodi,
aghi, nastro o altri metodi?
Conclusioni
Se l'imbragatura presenta una o più condizioni tra quelle descritte
sopra, è necessario interromperne l'utilizzo indipendentemente dal
peso della persona da sollevare.
2 .03

Smaltimento delle imbragature

Le imbragature devono essere smaltite per incenerimento.
Con un corretto incenerimento, il poliestere si disgrega in anidride
carbonica e acqua.
3 .00

Riparazioni e vita utile

3 .01

Ispezioni di sicurezza/manutenzione

Conformemente allo standard internazionale EN/ISO 10535 "Sol-
levatori per il trasferimento di persone disabili - Requisiti e metodi
di prova", è necessario eseguire un'ispezione ogni 6 mesi.
La procedura d'ispezione dell'imbragatura deve essere accurata,
sistematica e regolare. Inoltre, si consiglia di effettuare ispezioni
pratiche e visive.
Alcuni tipi di danni sono molto più facilmente individuabili con
un'ispezione pratica che non con un'ispezione visiva. Per esem-
pio: rigidità del materiale, cinghie difettose e tessuto usurato.
Tali danni sono individuabili toccando fisicamente l'imbragatura.
Un'ispezione visiva non consente probabilmente di individuare
tutti i tipi di danni presenti sull'imbragatura.
Tenere conto dell'organizzazione e della gestione della docu-
mentazione scritta relativa alle ispezioni dell'imbragatura. La
documentazione deve contenere informazioni quali: il nome del
produttore, il numero di magazzino dell'imbragatura, larghez-
za e lunghezza, il numero identificativo unico dell'imbragatura
(importante per differenziarla da imbragature simili) e le condizioni
dell'imbragatura stessa. Altre importanti informazioni potrebbero
essere la data di ricezione o di primo utilizzo presso la struttura e
altri utili elementi.
Prestare attenzione alle imbragature danneggiate o difettose
e ritirarle dal servizio. Ritirare un'imbragatura dal servizio se
presenta una o più condizioni tra quelle descritte di seguito.
Segni dovuti a prodotti chimici e di corrosione
Segni di scioglimento o bruciature
Graffi, fori, strappi o tagli
Cuciture strappate o usurate
Etichette dell'imbragatura mancanti, illeggibili o non idonee
Nodi nell'imbragatura
Usura
Altri danni visibili che compromettono la resistenza
dell'imbragatura.
Le ispezioni all'imbragatura devono essere effettuate per proteg-
gere i pazienti, il personale di assistenza e garantire la sicurezza
generale del luogo. Un sistema di ispezioni delle imbragature ha
ulteriori vantaggi. Le ispezioni sistematiche aiutano a identificare
l'insorgere di danni e, di conseguenza, possono potenzialmente
portare a significative riduzioni di costo. La procedura di ispezione
può inoltre contribuire a garantire che non si tengano in magazzi-
no diverse imbragature di una stessa misura e tipo.
NOTA: le ispezioni devono essere effettuate da una persona
adeguatamente qualificata che conosca il design, l'uso e le
nozioni di manutenzione dell'imbragatura.
Esempi visivi campione di danni a imbragature sintetiche
Bruciature da sostanze
chimiche/caustiche
Cuciture strappate
Rete impigliata/sfilacciata
Nodi
Scioglimento/bruciature
) queste immagini campione non hanno
x
lo scopo di rappresentare tutte le
diverse tipologie di danni possibili
3 .02

Vita utile

La vita dell'imbragatura è individuale e dipende da come questa
viene utilizzata, lavata, ecc. Prima dell'utilizzo, l'imbragatura deve
essere esaminata in base alla descrizione riportata alla sezione
2.02 e, qualora non rispetti i requisiti di ispezione, deve essere
scartata se necessario.
4.00
Specifiche tecniche
Capacità di sollevamento, carico di lavoro sicuro
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 kg, 500 kg (3XL)
Materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Poliestere
)
x

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis