Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SAER Elettropompe TM Serie Wartungsanleitung Seite 15

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 52
LUOGO DI INSTALLAZIONE (Fig. 13)
Preparare una base di appoggio in cemento per il gruppo, sopraelevata dell'altezza necessaria (minimo 300 mm).
Accertarsi che il piano di appoggio della pompa sia ben consolidato, regolare (in modo che tutti i piedi appoggino) e che la portata
di tale piano sia adeguata al peso.
Verificare che lo spazio circostante sia sufficiente a garantire la ventilazione e la possibilità di movimento per gli eventuali
ATTENZIONE!
interventi di manutenzione.
Verificare che il punto e la superficie di fissaggio impediscano l'eventuale trasmissione di vibrazioni alle strutture circostanti. Si
raccomanda per la base di fondazione, un peso di circa cinque volte il peso del gruppo.
Verificare che le fondazioni in calcestruzzo abbiano resistenza adeguata e siano conformi alle norme di pertinenza.
La pompa / elettropompa deve essere installata il più vicino possibile al punto di aspirazione del liquido.
Il valore dell'NPSH disponibile nell'impianto di sollevamento deve essere sempre maggiore del valore dell'NPSH della pompa, per
ATTENZIONE!
evitare il funzionamento in cavitazione, sia per installazioni soprabattente che sottobattente. Per liquidi caldi l'NPSH deve essere
ricalcolato, al fine di garantire sempre la pressione necessaria all'aspirazione.
Se si pompano liquidi tossici, nocivi o a temperature elevate, devono essere prese tutte le precauzioni necessarie per evitare che
eventuali perdite e/o fuoriuscite di liquido possano causare danni a persone, animali, cose o all'ambiente.
FISSAGGIO DEL BASAMENTO AL SUOLO (Fig.11)
i. Inserire i tirafondi negli appositi fori nel basamento e nella fondazione di base
ii. Inserire al di sotto del basamento, in prossimità dei tirafondi e in posizioni intermedie, gli spessori necessari per posizionare il gruppo all'altezza
voluta. Nel caso in cui il basamento sia provvisto dei fori filettati, utilizzare per il livellamento una vite al posto degli spessori.
iii. Eseguire un primo allineamento tra pompa e motore.
iv. Eseguire l'ancoraggio dei tirafondi con un prodotto idoneo (malta colabile per ancoraggi)
v. Una volta che i tirafondi sono ancorati, procedere ad un primo serraggio dei dadi dei tirafondi stessi.
vi. Verificare nuovamente l'allineamento del gruppo con le tubazioni e l'allineamento di pompa e motore e, se necessario, correggerli.
vii. Utilizzare una malta per ancoraggio per "annegare" il basamento. Questo dovrà formare, assieme alla fondazione di base, una base molto rigida
per la pompa. Se necessario, prima di colare la malta, costruire un vasca di contenimento della malta stessa attorno al basamento.
COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI (Fig.13)
La pressione massima d'esercizio della pompa non deve essere maggiore della pressione nominale PN della pompa. Le tubazioni
ATTENZIONE!
devono essere idonee alla massima pressione d'esercizio della pompa.
Le tubazioni non devono trasmettere alla pompa sforzi superiori a quelli ammessi (TAB.II)
Le tubazioni di aspirazione e mandata non devono trasmettere alle pompe / elettropompe sforzi dovuti al peso proprio e/o alle
dilatazioni termiche, pena possibile perdita di liquido o rottura della pompa. Pertanto le tubazioni devono essere sostenute da
ATTENZIONE!
ancoraggi e, quando opportuno, devono essere inseriti giunti di dilatazione nelle posizioni opportune.
Le pompe non devono trasmettere vibrazioni alle tubazioni, inserire pertanto giunti antivibranti in mandata e, quando possibile, in
aspirazione.
Installare una valvola di non ritorno in mandata.
ATTENZIONE!
Installare una valvola di intercettazione sia in aspirazione che in mandata.
La tubazione di aspirazione deve essere a perfetta tenuta d'aria e non posizionata orizzontalmente, ma salire sempre verso la pompa Nel caso invece
di funzionamento sotto battente, la tubazione di presa deve essere sempre discendente verso la pompa Pertanto gli eventuali coni di raccordo devono
essere eccentrici ed orientati per evitare la formazione di bolle durante l'adescamento o il funzionamento. È opportuno proteggere la pompa inserendo un
filtro sulla tubazione di aspirazione; specialmente nel primo periodo di utilizzo le tubazioni rilasciano scorie in grado di danneggiare le tenute della pompa.
Il filtro deve avere la maglia inferiore a 2 mm ed un'area libera di passaggio di almeno 3 volte l'area della sezione della tubazione, onde evitare eccessive
perdite di carico.
Si raccomanda comunque di pulire tubazioni, raccordi, valvole e quant'altro prima di collegare la pompa.
Per regolare la portata è consigliabile installare una saracinesca sulla tubazione di mandata.
Per installazioni soprabattente, installare una valvola di fondo
Il diametro della tubazione deve essere tale che la velocità del liquido non superi 1,5 - 2 m/s all'aspirazione, e 3 - 3,5 m/s nella mandata. In ogni caso il
diametro delle tubazioni non deve essere inferiore al diametro delle bocche della pompa. La tubazione aspirante deve essere assolutamente stagna e
per i dati di catalogo deve avere diametri minimi di tabella TAB.III
Dopo aver eseguito i controlli elencati, collegare le tubazioni alla pompa.
ALLINEAMENTO
Anche se il gruppo completo è già stato allineato prima della spedizione, è necessario controllare e ricalibrare l'allineamento dopo
ATTENZIONE!
aver installato il gruppo
- Rimuovere il coprigiunto.
- Verificare che lo spostamento assiale sia entro i limiti (S1max / S1min)
- Verificare l'allineamento angolare con uno spessimetro: lo spostamento angolare è misurabile come differenza della misura di fessura tra i due semi
giunti (Smax - Smin).
Conservare il manuale per futuri riferimenti - Per maggiori informazioni visitare il sito www.saerelettropompe.com
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Tmb serieTmv serie

Inhaltsverzeichnis