Herunterladen Diese Seite drucken

Climbing Technology EASY RESCUE Gebrauchsanweisung Seite 10

Rettungsseilrolle

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
calare A lungo il cavo, tramite la corda di comando, fino a raggiungere il primo
seggiolino (Fig. 7.3). 3) L'operatore A predispone, sulla piastra multi-ancoraggio
(11) collegata a Easy Rescue, una fettuccia regolabile con anelli (12) e si cala,
mediante il proprio discensore auto-frenante (8), fino a raggiungere il seggiolino.
4) L'operatore A mette in sicurezza tutte le persone da evacuare tramite dei trian-
goli di evacuazione (13), temporaneamente collegati al seggiolino. L'operatore
A collega all'anello inferiore della fettuccia (12) un discensore auto-frenante (14)
in cui inserisce la corda di soccorso (15). A questo punto apre la protezione del
seggiolino, aggancia la corda di soccorso al triangolo di evacuazione (13) di
una delle persone da evacuare, scollega lo stesso dal seggiolino e cala la perso-
na a terra agendo sul discensore auto frenante (14) (Fig. 7.4). 5) La manovra si
ripete fino a completa evacuazione.
6.3.2/ Scorrimento a terra (Fig. 8). 1) L'operatore A sale sul traliccio a monte
delle postazioni da evacuare assicurato da un dispositivo anticaduta (3) (Fig.
8.1). 2) Giunto alla sommità del traliccio, l'operatore A vi si assicura per mezzo
di un cordino di posizionamento (4). L'operatore A colloca sul cavo la carrucola
Easy Rescue (7), sotto la quale è agganciato un paranco di recupero (16), e la
mantiene in posizione. L'operatore B, ai piedi del traliccio, distende fino a terra il
paranco di recupero tramite una corda aggiuntiva (17) (Fig. 8.2). 3) L'operatore
B fa scorrere tutto il sistema lungo il cavo fino a quando Easy Rescue si ferma
contro il primo seggiolino a valle. L'operatore A scende dal traliccio (Fig. 8.3).
4) L'operatore C si connette al paranco di recupero e l'operatore B lo solleva fino
a raggiungere il seggiolino, assicurandolo tramite un discensore auto-frenante
(18) (Fig. 8.4). 5) L'operatore C si assicura al seggiolino, mediante un cordino di
posizionamento (4) e mette in sicurezza tutte le persone da evacuare tramite dei
triangoli di evacuazione (13), temporaneamente collegati al seggiolino. A questo
punto apre la protezione del seggiolino, si sconnette dal paranco di recupero,
lo aggancia al triangolo di evacuazione di una delle persone da evacuare e
scollega lo stesso dal seggiolino. L'operatore B, da terra, recupera leggermente
la persona da evacuare in modo che si sollevi dal seggiolino e la cala a terra
per mezzo del discensore auto-frenante (18). La manovra si ripete fino a completa
evacuazione (Fig. 8.5). Passaggio al seggiolino successivo. 6) L'operatore C si
riconnette al paranco di recupero (16) e scollega il cordino di posizionamento
(4). L'operatore B solleva C fino a raggiungere il cavo e C vi si connette per
mezzo del cordino di posizionamento (4) (Fig. 8.6). 7) L'operatore C stacca Easy
Rescue e la posiziona a valle del seggiolino e si connette al paranco di recupero
(Fig. 8.7). 8) L'operatore B si sposta a valle del seggiolino in modo da utilizzare
lo stesso come punto di rinvio della corda (R). L'operatore C si stacca dal cordino
di posizionamento e si appende al paranco di recupero. L'operatore B cala Easy
Rescue a cui è appeso C lungo il cavo, per mezzo del discensore auto-frenante
(18), fino a raggiungere il seggiolino successivo (Fig. 8.8).
7) LEGEND. Ancoraggio (Fig. 1.1); Utilizzatore (Fig. 1.2).
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
10/24
IST23-2P656CT_rev.8 12-21
www.climbingtechnology.com
24034 Cisano B.sco BG ITALY

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Climbing Technology EASY RESCUE