Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hudora 65409 Aufbau- Und Gebrauchsanweisung Seite 11

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L'USO
IT
CONGRATULAZIONI PER AVER ACQUISTATO
QUESTO PRODOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte
del prodotto. Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali doman-
de in futuro. Dando il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il
prodotto deve essere montato da un adulto. Questo prodotto è destinato esclusi-
vamente all'uso domestico e privato. Questo prodotto non è adatto all'uso pubblico
o commerciale. L'utilizzo del prodotto richiede determinate abilità e conoscenze.
Usare solo in maniera adeguata all'età, e utilizzare il prodotto esclusivamente per
gli scopi previsti.
SPECIFICHE TECNICHE
Articolo:
HUDORA Trampolino fitness 91
Articolo numero:
65409
Massima capacità portante: 100 kg
Peso del prodotto:
circa 5,7 kg
Misure per il montaggio:
circa 91,5 x 91,5 x 22 cm
Età minima per l'uso:
14 anni
Categoria:
H
Scopo previsto:
Trampolino per un allenamento individuale di resi-
stenza, coordinazione ed equilibrio.
Se avete problemi con l'assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il no-
stro website http://www.hudora.de/.
CONTENUTO
1 x Trampolino smontato (vedere l'elenco dei componenti a pagina 2)
1 x Queste istruzioni
Altre parti servono alla protezione durante il trasporto e non sono necessarie per il
montaggio e l'utilizzo dell'articolo.
AVVERTENZE! INDICAZIONI DI SICUREZZA
Le istruzioni ivi contenute servono per montare perfettamente ed in modo sicuro il
trampolino, per far sì che vi possiate allenare senza correre rischi e per conservarlo
al meglio.
• AVVERTENZA! Questo trampolino per fitness non è un giocattolo. I bambini
pertanto lo debbono utilizzare solo con la supervisione di un adulto.
• AVVERTENZA! Non effettuare in nessun caso salti acrobatici. Non saltate mai
direttamente dal trampolino a terra!
• Impiegate il trampolino elastico soltanto su di una superficie piana e robusta. Su
superfici morbide esiste il rischio che i piedini sprofondino. Quando si svolgono
gli esercizi in ambienti chiusi, assicurarsi che intorno al trampolino vi sia spazio
sufficiente in modo da non urtare elementi di mobili o altre attrezzature durante
l'allenamento. Controllate in particolar modo la distanza dal soffitto e dai
lampadari oppure oggetti simili ! Uno spazio libero insufficiente può provocare
gravi lesioni alla testa.
• Il trampolino può essere utilizzato ovunque, sempre che sia appoggiato su
terreno piatto e stabile e sia garantita una sufficiente distanza dal soffitto. Fate
attenzione che nello spazio intorno al trampolino non vi siano oggetti appuntiti o
spigoli.
• Assicuratevi che durante gli allenamenti vi sia sufficiente illuminazione, in modo
da riconoscere punto centrale del trampolino. Non saltate elemento elastico.
• Saltare sempre al centro del telo.
• I piedini d'appoggio del trampolino sono forniti di altrettanti piedini di gomma
per antiscivolo. Come per ogni oggetto di gomma essi possono perdere colore,
si consiglia pertanto di proteggere un pavimento delicato.
• Porre attenzione a che il trampolino fornito sia perfettamente integro. Non
utilizzatelo nel caso in cui riscontraste dei difetti. In questo caso provvedete a
farlo riparare. Non effettuate modifiche tecniche all'oggetto.
• Il trampolino deve essere utilizzato da una persona per volta.
• Fate attenzione alla massima capacità portante consentita nella sezione
„specifiche techniche".
• Allenatevi a piedi nudi. Sconsigliamo di indossare calze, in quanto si corre il
rischio di scivolare. Nel caso preferiate indossare scarpe, sceglietene con la
suola morbida e senza tacco. Fate attenzione che le scarpe non siano dotate di
punte o parti dure, che danneggerebbero la piattaforma.
• Non montare mai il trampolino su pavimenti in calcestruzzo. Posizionare
materassi e coperte tutt'intorno al trampolino se il pavimento è troppo duro, al
fine di ammortizzare un'eventuale caduta.
• Mantenete intorno al trampolino uno spazio di 2 m.
• L'altezza dello spazio libero sopra il utente deve essere di almeno 1 m.
• Controllare regolarmente l'idoneità all'uso del trampolino, per es. ammissibile
logorio delle parti soggette a usura.
Sono parti soggette a usura:
- Molle
- Imbottitura di sicurezza completa di sistema di fissaggio al telaio
- Piedi
- Composto da tappeto elastico
• Questo trampolino è destinato ad un uso al chiuso. In caso di utilizzo regolare, il
tappetino e il rivestimento del telaio devono essere sostituiti dopo 3 anni.
• I trampolini in quanto dispositivi elastici permettono al saltatore di raggiungere
altezze per lui insolite e in una varietà di insoliti ed estremi movimenti del corpo.
Siatene consapevoli e utilizzatelo solo quando siete fisicamente in forma. Nel
dubbio consultate prima un medico.
• Un allenamento eccessivo o non adeguato può causare danni alla salute.
• Prima di usare il trampolino elastico vi preghiamo di verificare che l'imbottitura
di sicurezza (2) sia stata fissata correttamente.
• Per salire sul trampolino non appoggiare il piede sul telaio – Pericolo di
ribaltamento!
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Dopo avere estratto i componenti del trampolino dall'imballo, verificare che la for-
nitura sia completa. In caso dovessero mancare alcune parti, rivolgersi al nostro
servizio clienti. Durante le operazioni di montaggio indossare guanti per proteggere
le mani e prevenire il rischio di lesioni da schiacciamento.
Posizionare le parti del telaio (3) e le gambe di sostegno (4) del trampolino sul pa-
vimento e assemblarle come indicato. Per evitare che i collegamenti tra le parti si
allentino, agganciare innanzitutto una molla (5) nei fori che si trovano a destra e a
sinistra della gambe di sostegno (4). (Fig. 1)
Posizionare il tappetino sul pavimento (1) all'interno del telaio, con la parte stampa-
ta rivolta verso l'alto. Quando si agganciano le restanti molle (5) al telaio, verificare
che scattino perfettamente in posizione ed eventualmente spingerle esercitando
pressione. Infine, sarà necessario inserire le molle (5) nei relativi occhielli del tap-
petino (1). ATTENZIONE! Durante il fissaggio delle molle, è possibile procurarsi
contusioni in prossimità dei punti di giunzione dei tubi poiché il trampolino si tende.
Selezionare uno degli occhielli del tappetino. Inserire in questo occhiello una delle
molle fissate al telaio e fare lo stesso con l'occhiello e la molla successiva proce-
dendo verso destra. Per distribuire la tensione delle molle in modo uniforme e sem-
plificare il montaggio, fissare le molle alternatamente su un lato del tappetino e su
quello opposto. Le prime due saranno la numero 1 e 2, seguite dalla 16 e 17, poi la
9 e la 10, seguite dalla 24 e dalla 25. Procedere in questo modo agganciando le
molle sui lati opposti, fino a quando il tappetino non sarà completamente fissato.
(Fig. 2)
Nel caso in cui ci si renda conto di avere saltato una molla e un occhiello, allentare
e fissare nuovamente le molle in modo che i fori sul telaio e gli occhielli corrispon-
dano. Se dovesse essere necessaria una forza di trazione superiore a quella eser-
citabile a mano, utilizzare il tendimolla (6) fornito in dotazione per unire molle e
tappetino (Figg. 3a - 3c).
Infine tendere il rivestimento del telaio (2) sopra il telaio del trampolino, in modo che
le molle e il telaio siano completamente coperti (Fig. 4).
11/16

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis