Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SOLAC CE4501 Gebrauchsanleitung Seite 23

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
RIEMPIMENTO D'ACQUA:
È necessario riempire il serbatoio con acqua
prima di avviare l'apparecchio.
Rimuovere il serbatoio dall'apparecchio.
Riempire il serbatoio con acqua fredda, rispet-
tando il livello MAX e MIN.
Ricollocare il serbatoio nel suo alloggio, assi-
curandosi di incastrarlo correttamente e che i
tubi (S) siano correttamente inseriti nel serba-
toio.
RIEMPIMENTO DEL CAFFÈ
Estrarre il porta filtro (J).
Inserire il filtro per il caffè macinato che si desi-
deri (L o M) nel porta filtri.
Il filtro L (il più piccolo) si può utilizzare sia per
caffè macinato che per sacchetti monodose in
carta.
Consigliamo di utilizzare del caffè a tostatura
naturale. L'utilizzo di caffè torrefatto potrebbe
compromettere il funzionamento della macchi-
na.
Riempire il filtro estraibile con caffè macinato
(utilizzare 6-7 g di caffè per ogni tazza da pre-
parare).
Se si desidera fare 1 caffè, utilizzare il filtro per
1 caffè e riempirlo (1 cucchiaiata): prendere la
misura del cucchiaio dosatore come misura
per un caffè.
Per POD (monodose di carta), utilizzare il filtro
da 1 caffè, posizionando correttamente la mo-
nodose nello stesso.
Per 2 caffè, utilizzare il filtro per 2 caffè e met-
tere 2 cucchiaiate.
Premere quindi leggermente il caffè macinato
con la parte posteriore del cucchiaio.
Inserire nuovamente il porta filtri nella macchi-
na.
Posizionare il porta filtro nel gruppo del caffè,
inserendolo da sotto il gruppo stesso e girarlo
in senso antiorario fino a situarlo nella posizio-
ne di blocco.
USO:
Prima di collegare la macchina, verificare che il
regolatore del vapore (R) sia chiuso.
Collegare l'apparato alla rete elettrica.
Avviare l'apparecchio azionando delicatamen-
te l'interruttore accensione/spegnimento F.
La spia luminosa D/E si illumina e lampeggia in
modo intermittente.
Attendere che la spia D/E smetta di lampeg-
giare, indicando che è stata raggiunta la tem-
peratura adeguata.
Posizionare una o due tazze preriscaldate in
corrispondenza dell'uscita del porta filtri.
Premere delicatamente l'interruttore del caffè
(G).
L'unità comincerà la preinfusione e, dopo un
breve arresto, continuerà a produrre l'infusio-
ne.
Inizierà l'erogazione dell'infuso di caffè. Quan-
do si ottenga la quantità desiderata di caffè
espresso (ristretto o lungo), premere nuova-
mente l'interruttore (G).
Terminata l'erogazione, attendere alcuni se-
condi e ritirare le tazze con il caffè.
Estrarre il porta filtri e svuotarlo dei fondi.
Lavare il porta filtri con acqua corrente ed
asciugare con cura.
Verificare che il filtro estraibile sia collocato
correttamente nel porta filtro.
Inserire nuovamente il porta filtri nella macchi-
na.
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA
Avviare l'apparecchio azionando l'icona ac-
censione/spegnimento (F).
La spia luminosa di riscaldamento(D/E) si illu-
minerà lampeggiando a intermittenza per indi-
care che l'acqua si sta riscaldando.
Attendere che anche la spia luminosa (D/E) si
illumini e rimanga fissa, senza lampeggiare.
Ciò indicherà che l'acqua è arrivata alla tem-
peratura adeguata.
Posizionare un recipiente sotto il vaporizzato-
re.
Aprire il regolatore di vapore (R) girandolo ver-
so sinistra, in senso antiorario
Premere delicatamente il tasto di uscita del
caffè (G) , che aziona la pompa
L'acqua calda inizierà ad uscire dal vaporizza-
tore.
Dopo aver ottenuto la quantità necessaria di
acqua calda, premere nuovamente il tasto di
uscita del caffè (G) e la pompa si arresterà
Chiudere il regolatore (R) girandolo verso de-
stra , in senso orario
EROGAZIONE DI VAPORE
Il vapore può essere utilizzato per preparare
la schiuma del cappuccino o per scaldare altri
liquidi.
Avviare l'apparecchio, azionando il icona di
avvio/arresto F.
Attendere che la spia luminosa di uscita del
caffè (D/E) si accenda e rimanga fissa, senza
lampeggiare, indicando che l'apparecchio ha
raggiunto la temperatura corretta per il caffè.
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis