Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Marcia - Roca R-30/30 Installations-, Montage Und Betriebsanleitung Für Den Installateur

Wandgaskessel
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für R-30/30:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
Se l'installazione dispone di un Cronotermostato
ambiente, rimuovere il ponte tra i morsetti T1 e S3 e
collegare agli stessi il comando del Cronotermostato,
(sezione minima del cavo = 1 mm).
Se é prevista l'installazione di un Termostato ambiente
dotato di resistenza antipatrice, essa và collegata al
morsetto T2 come indicato in Fig. 5.
Terminate le operazioni di collegamento riposizionare
il connettore sul quadro di comando e controllo
verificando la corretta connessione. Premere con
forza, Fig. 6.
Nel caso si debba togliere corrente alla caldaia
occorre rimuovere detto connettore.
Attenzione: Il collegamento di terra
e'obbligatorio.

Messa in marcia

Quadro di regolazione e controllo
Vedi Fig. 8.
Pulsanti
Attesa/Arresto
Selettore della temperatura della
funzione di Acqua Calda Sanitaria.
Selettore della temperatura del circuito
di Riscaldamento
Pulsante di sblocco.
Estate (selezione della funzione di
A.C.S.)
Inverno (selezione della funzioni di
Riscaldamento e Acqua Calda Sanitaria)
Per aumentare la temperatura
Per diminuire la temperatura
Symboli del display
Modo di programmazione: A.C.S.
Modo di programmazione: Riscalda-
mento e Acqua Calda Santiaria
Arresto,
protezione
antibloccaggio circolatore
Servizio Acqua Calda Sanitaria attivo
Servizio Riscaldamento attivo
Pressione nel circuito Riscaldamento
Temperatura fluido Riscaldamento o
A.C.S.
Codici di anomalia
Bruciatore in funzionamento: potenza
massima
Bruciatore in funzionamento: potenza
media
Bruciatore in funzionamento: potenza
minima
Spie luminose
Verde: Caldaia sotto tensione
Arancione: Bruciatore in funzionamento
Rosso: Bloccco
Carico impianto
Verificare la posizione dei rubinetti di mandata e
di ritorno del riscaldamento. Fig. 9, devono
essere totalmente aperti. Per aprirli, ruotarli in
senso antiorario con l'ausilio di un cacciavite.
Verificare l'apertura del tappo del disareatore
automatico (Fig. 12).
Effettuare il carico impianto agendo sullo
specifico rubinetto (Fig. 10) e portare il valore
di pressione a 1,5 bar.
Controllare che il circolatore impianto giri.
In caso contrario, con l'ausilio di un cacciavite,
riumovere il tappo di ispezione e premere sulla
scanalatura dell'asse facendola routare. Fig. 13.
Gas
Controllare la posizione del rubinetto di entrata
del gas 18. Fig. 2. La posizione "aperta" é con la
leva sulla sinistra. La posizione "chiusa" é con
la leva sulla destra.
16
Programmazione e Funzionamento
La spia luminosa Verde indica che la caldaia é
sotto tensione. Fig. 14.
La pressione impianto deve essere 1,5 bar.
Se il valore della pressione é inferiore a 1 bar, la
spia luminosa Rossa si accenderà e sul display
apparirà il codice di anomalia 03, impedendo
l'accensione deo bruciatori. Fig. 15.
Servizio Riscaldamento
Premendo
la caldaia viene programmata in servizio Riscal-
damento e produzione di Acqua Calda Sanitaria
con precedenza per quest'ultima funzione.
Se c'é richiesta di Riscaldamento la caldaia si
accenderà.
La temperatura aumeterà fino a raggiungere il
valore programmato in origine (80 °C).
Sul display apparirà l'informazione della Fig. 16.
Servizio Acqua Calda Sanitaria
Premendo
la caldaia viene programmata in servizio di
produzione di Acqua Calda Sanitaria.
Se c'e richiesta di Acqua Calda Sanitaria da un
qualsiasi rubinetto di utilisso, la caldaia si accenderá.
La temperatura aumeterà fino a raggiungere il
valore programmato in origine (55 °C).
Sul display apparirà l'informazione della Fig. 17.
Arresto
Premendo
si annulla il servizio programmato. Fig. 18.
In questa posizione si attivano i programmi
permanenti di protezione antigelo e antiblocco
circolatore. Vedere capitolo "Vigilanza permanente".
Ser per un qualsiasi motivo la caldaia dovesse
posizionarsi in sicurezza, si illuminerà la spia di
colore Rosso. Fig. 19.
antigelo
e
Premendo
può variare tra 3 e 5 secondi, la caldaia inizierà
un nuovo ciclo di accensione.
Vedere "Codici di anomalia" nelle istruzioni per
l'Utente.
Opportunita' di programmazione
Le temperture programmate in origine sono: 80 °C
per il servizio Riscaldamento e 55 °C per il
servizio di produzione di Acqua Calda Sanitaria.
E'possibile però modificare detti valori di programma-
zione procedendo come di seguito indicato:
Servizio Riscaldamento
Premere
per un secondo. Fig. 20.
Sul display compare il valore programmato le
cui cifre lampeggeranno per circa 10 secondi.
Durante questo tempo, premere
aumentare o
programmato sarà memorizzato automatica-
mente. Il campo di regolazione é da 30°C a 90°C.
Servizio produzione di Acqua Calda
Santiaria
Premere
per un secondo. Fig. 21.
Sul display compare il valore programmato le
cui cifre lampeggeranno per circa 10 secondi.
Durante questo tempo, premere
aumentare o
Il nuovo valore programmato sarà memorizzato
automaticamente.
Il campo di regolazione é da 40 °C a 60 °C.
Programmazione standard
Premendo
programmazione originale. Fig. 18.
Potenza utile
In servizio Riscaldamento, la caldaia é
programmata in origine a 22000 kcal/h. In
servizio Riscaldamento, la caldaia può essere
programmata secondo i seguenti valori:
questo simbolo per un secondo,
questo simbolo per un secondo,
questo simbolo per un secondo,
questo simbolo per un tempo che
per diminuire. Il nuovo valore
per diminuire.
per 10 secondi verrà ristabilita la
R-30/30, R-30/30 P:
Da 8000 kcal/h a 27000 kcal/h
R-30/30 F, R-30/30 FP:
Da 8000 kcal/h a 27000 kcal/h.
Per scegliere un valore diverso da quello
programmato in origine procedere come segue:
Premere contemporaneamente
un secondo.
Appariranno sul display i simboli della Fig. 22
per 30 secondi circa.
Premere
e selezionare il valore di, potenza
desiderato.
I livelli di potenza utilizzabili sono i seguenti:
Modelli
R-30/30, e P
8
10
R-30/30F e FP
8
10
Il nuvovo livello di potenze sarà memorizzto
premendo
contemporaneamente.
Vigilanza permanente
Posizionando la programmazione della caldaia
nella posizione indicata nella Fig. 18 e
independentemente da envetuali sicurezze
presenti, é attivato un programma di sicurezza
permanente che prevede i seguenti servizi:
Antiblocco circolatore
Ogni 6 ore il circolatore é attivato per 15 secondi.
Antigelo
Se la temperatura del circuito Riscaldamento
scende ad un valore inferiore a 7 °C il
circolatore impianto si attiva per fermarsi solo
se la tempertura supera i 9 °C.
Super antigelo
Se la temperatura del circuito Riscaldamento,
a causa di condizioni estreme, scende ad un
valor inferiore a 5 °C, oltre al circolatore
impianto, il programma attiva il sistema di
accensione fiamma alla minima potenza.
Il bruciatore si arresterà o dopo 30 minuti o al
raggiungimento di 35 °C.
Antinerzia termica
Al termine di ogni richiesta di servizio di
Riscaldamento (es intervento del termostato
ambiente) o di produzione di Acqua Calda
Sanitaria, il circolatore impianto continuerà a
funzionare per un breve periodico.
Regolazione della pressione/portata
del gas
Dopo aver provveduto alla accensione della
caldaia ed alla sua programmazione, é
necessario verificare la pressione del gas e
quindi la relativa portata.
per
I dati sono riportati al paragrafo "Caratteristiche
tecnique".
Per le verifiche procedere nel modo di seguito
indicato secondo la diversa tipologia del gas:
Gas Naturale
La verifica della pressione deve essere effettuata,
per quella di alimentazione alla caldaia sulla presa
28 Fig. 2, per quella di alimentazione degli ugelli
alla presa posta sotto la valvola del gas.
I valori devono essere rilevati con caldaia in
per
funzione, bruciatore acceso alla massima
potenza.
Si consiglia di effettuare queste verifiche in
servizio di Acqua Calda Sanitaria.
Eventuali tarature potranno esser eseguite sul
regolatore di pressione posto alla sinistra
internamente alla caldaia.
Gas propano/butano
Utilizzare la prese di pressione come nella
versione Gas Naturale e le stesse modalità.
Eventualli tarature dovranno esser eseguite sul
regolatore di pressione posto sulla linea di
adduzione gas.
per
Livelli di potenza (Th)
12
15
18
22
30
12
15
18
22
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

R-30/30 pR-30/30 fR-30/30 fp

Inhaltsverzeichnis