Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Weka TS40 ANNA Betriebsanleitung Seite 55

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TS40 ANNA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
vite esagonale [9] alla flangia della lama [10] con la chiave a forchetta SW 17. Attenzione, la vite è
dotata di filettatura sinistrosa. Rimuova la flangia della lama e la vite esagonale.
Rimuova la lama della troncatrice. Ingrassi il foro della lama della troncatrice, l'attacco della flangia [11]
e la filettatura della vite esagonale, dopo aver pulito questo settore. Inserisca la nuova lama della
troncatrice nella protezione della lama, e la inserisca sull'attacco della flangia. Proceda ora in ordine
inverso e inserisca la flangia della lama sul mandrino. Ponga qui attenzione al fatto che la flangia della
lama sia collegata in modo coerente con il mandrino, e avviti successivamente la vite esagonale in
senso antiorario azionando il blocco del mandrino. Arretri il coperchio della protezione della lama sulla
protezione della lama tramite la chiave a foro frontale.
4.7
Regolazione della maniglia regolabile
Per regolare la maniglia regolabile [3] sblocchi la leva a eccentrico [7] in posizione orizzontale. Regoli
la maniglia regolabile nella posizione desiderata. Ponga attenzione al fatto che la maniglia regolabile si
incastri nella posizione desiderata, e chiuda la leva a eccentrico nella posizione verticale.
4.8
Regolazione della protezione della lama
Allenti la leva di bloccaggio [5] alla cassa dell'ingranaggio, e regoli la protezione della lama nella
posizione desiderata. Dopo la regolazione della posizione desiderata, tiri nuovamente la leva di
bloccaggio fissandola.
Attenzione: ponga attenzione al fatto che la protezione della lama offra sempre una
protezione sufficiente contro contatti. In particolare nella posizione più avanzata della
maniglia regolabile, la sicurezza contro contatti con la lama della troncatrice è critica. Eviti
pertanto questa posizione. Qualora venga comunque utilizzata, ponga attenzione a non
toccare la lama della troncatrice. Non lavori mai senza la protezione della lama.
Tratti le lame della troncatrice con cautela. Qualora singoli segmenti siano mancanti, oppure la lama è
tesa in modo debole, soggetta ad una disfunzione dell'oscillazione radiale o distanza assiale, possono
sorgere scompensazioni pericolose nella rotazione, che comportano danni alla troncatrice e che mettono
l'utente di servizio in pericolo.
I nostri distributori sono specialisti per questi utensili. La preghiamo di lasciarsi consigliare ampiamente,
prima di decidersi per una lama della troncatrice.
Utilizzi la lama sempre nello stesso verso di rotazione.
5.
M A N U T E N Z I O N E
ATTENZIONE: Tiri per principio la spina elettrica prima dell'inizio dei lavori di
manutenzione o riparazione.
Pulisca il macchinario immediatamente dopo il termine dei lavori della troncatrice.
Può spruzzare il macchinario con cautela tramite uno spruzzo d'acqua morbido.
Non utilizzi in alcun caso un pulitore ad alta pressione o addirittura un pulitore a vapore.
Con danni del cavo e della presa, è necessario farli riparare o rispettivamente sostituire solo in un'officina
specializzata autorizzata (www.weka-elektrowerkzeuge.de).
Nel caso di fuoriuscita d'acqua dal foro di perdita all'ingranaggio, oppure ad un punto non sorvegliato,
disattivare immediatamente il macchinario e farlo riparare in un'officina specializzata autorizzata.
Lo stesso vale anche per la fuoriuscita di olio dall'ingranaggio.
In particolare durante la stagione fredda lasci fuoriuscire necessariamente l'acqua dal sistema
– pericolo di gelo.
6.
T R A S F O R M A T O R E D I F R E Q U E N Z A
La troncatrice manuale TS40 viene azionata dal trasformatore di frequenza a raffreddamento liquido FU6
D/CU.
Azionare il trasformatore di frequenza solo mediante un interruttore differenziale di tipo B.
Mantenere il connettore sempre pulito e collegato in modo ermetico e saldo. Acqua o
umidità nel connettore possono danneggiare seriamente l'elettronica. Non pulire il
trasformatore e il macchinario con getto d'acqua o con idropulitrice. Max. Pressione
dell'acqua 4 bar.
51

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis