Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Weka TS40 ANNA Betriebsanleitung Seite 51

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TS40 ANNA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
2)
Protezione della lama e lama della troncatrice
a)
Controlli eventuali deformazioni, lesioni e il corretto montaggio della protezione
della lama del macchinario prima dell'avviamento. Durante l'azionamento, la
protezione della lama deve essere sempre fissata.
b)
Prima dell'avviamento, controlli il corretto montaggio ed eventuali danni alla
lama della troncatrice. Le lame della troncatrice danneggiate possono provocare
danni a persone.
c)
Utilizzare solo lame della troncatrice conformi ai requisiti e le disposizioni di
questa troncatrice.
d)
Il regime consentito per la lama della troncatrice deve essere almeno lo stesso
indicato sulla troncatrice e in questo manuale d'uso. Accessori che ruotano in
modo più rapido possono spezzarsi e volare via.
e)
Montare la lama della troncatrice in modo tale che il senso di rotazione
corrisponda alla freccia sul disco. Il senso di rotazione dell'albero, sul quale è
montata la lama della troncatrice, viene indicato sull'apparecchio tramite una freccia.
f)
È' necessario selezionare la lama della troncatrice in modo corrispondente al
materiale da lavorare.
g)
Smontare la lama della troncatrice dopo l'utilizzo. Non trasportare la troncatrice
con la lama della troncatrice montata.
3)
Tecnica di segatura
a)
Assumere una posizione di lavoro sicura con una posa salda. È' necessario
tenere il macchinario sempre fermo con entrambe le mani.
b)
All'avviamento della troncatrice assicurarsi che la lama della troncatrice non sia
appoggiata da nessuna parte.
c)
Il pezzo da lavorare deve essere disposto in modo tale che non possano essere
generati movimenti imprevedibili e che il taglio della troncatrice rimanga aperto.
d)
Eviti il bloccaggio della lama della troncatrice attraverso una pressione di
contatto troppo forte, un carico laterale e tagli eccessivamente profondi. Lasci
lavorare il macchinario senza esercitare un'eccessiva forza esterna e manovri il
macchinario sempre in linea con la lama della troncatrice. Un carico laterale della lama
della troncatrice può comportare danni materiali e a persone.
e)
Manovri la troncatrice lentamente tramite movimenti in avanti e all'indietro sopra
il pezzo in lavorazione ed eviti tagli eccessivamente profondi. In questo modo si
realizza una separazione efficiente e resistente all'usura e viene impedito un
bloccaggio della lama della troncatrice.
f)
Non lavorare con l'apparecchio sopra la testa.
g)
Disporre la protezione della lama in modo tale che gli schizzi e le scintille dal
pezzo in lavorazione vengano trattenuti e portati via dall'utente.
4)
Contraccolpo
Si definisce come contraccolpo una reazione improvvisa, tramite la quale il macchinario si
muove in modo incontrollato verso il personale di servizio agganciando o bloccando la lama
della troncatrice, in base al senso di rotazione della lama stessa. Questo movimento
incontrollato può comportare danni materiali e a persone. Un contraccolpo è conseguenza di
un utilizzo errato o scorretto della troncatrice.
a)
Tenga la troncatrice ferma in modo fisso e porti il Suo corpo e le braccia in una
posizione con la quale può ammortizzare i contraccolpi. L'utente può controllare i
contraccolpi e le forze di reazione tramite misure di sicurezza idonee.
b)
Non porti mai la Sua mano in prossimità della lama della troncatrice in rotazione.
La lama della troncatrice può muoversi con un contraccolpo sopra la sua mano.
c)
Eviti la zona davanti e dietro la lama della troncatrice in rotazione. Il contraccolpo
conduce la troncatrice in direzione opposta al movimento della lama al posto di
bloccaggio.
47

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis