Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
INSTRUCCIONES PARA EL USO - Οδηγίες Χρήσης-Instruções
1.
DESCRIZIONE
1.1
CASCO:
E' composto da: uno scafo in fibra verniciato con 3 strati di vernice, di cui l'ultima, la
più esterna, è poliuretanica; una visiera in policarbonato; un supporto in materiale
plastico imbottito per supportare il peso del casco sulle spalle ( x PROF e
KOMPAT);un collare in poliammide che consente una gradevole ed efficiente
chiusura del casco intorno al collo dell'operatore; una bardatura regolabile da 53 a
63 cm.
1.2
CENTRALINA:
E' composta da: un contenitore in ABS con presa elettrica; un gruppo ventola
azionato da un micromotore elettrico e (solo per T8X) un indicatore di portata
elettronico con allarme sonoro.
1.3
GRUPPO TUBO:
1.3.1 Per K80 – K80E. E' composto da un tubo con spirale racchiusa fra due pareti lisce di
materiale facilmente decontaminabile.
1.3.2 Per K80S E' composto da un tubo corrugato con raccordi per collegamento casco-
centralina.
1.4
GRUPPO BATTERIA:
1.4.1 LI-870: E' composto da: una batteria ricaricabile al litio sigillata; una scatola in ABS
con spina non invertibile; un circuito di protezione contro corto circuito e scarica
eccessiva.
1.4.2 NM300/8 ( per T9R ): E'composto da 8 batterie al NI-MH collegate in serie.
1.4.3 Per PROF88-LI e KOMPAT88-LI, 3 batterie al Litio ricaricabili collegate in serie .
1.5
FILTRO:
1.5.1 ZP3: La marcatura del filtro con la lettera "R" indica che il filtro antipolvere o la parte
antipolvere di un filtro combinato può essere riutilizzato per più di un turno di lavoro
dopo l'esposizione ad un aerosol, mentre la marcatura "NR" indica che l'uso è
limitato ad un solo turno di lavoro. Il filtro ZP3 è fatto di carta tecnica microporosa
finemente pieghettata con raccordo filettato normalizzato EN 148-1 (Vedere
istruzioni d'uso del filtro).
1.5.2 ZA2P3: La prima sezione é composta di carta tecnica microporosa finemente
pieghettata. La seconda sezione di carbone attivo.
Raccordo filettato normalizzato EN 148-1 (Vedere istruzioni d'uso incluse in ogni
filtro).
1.6
INDICATORE DI PORTATA:
1.6.1 ELETTRONICO CON ALLARME SONORO: montato sulla
respiratori con casco K80E.
1.6.2 A SFERA : montato sulla visiera per respiratori con casco K80 e K80S.
2.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
2.1
RUMOROSITA': < 75 dB.
2.2
SPECIFICHE:
0313212-L8
K80E T8X-L8
120
0313214-L8
K80S T8-L8
120
0313215
K80S T9
120
0313218-L8
K80 T8-L8
120
0313219
K80S T9R
120
0313216-LI
PROF88-LI
120
0313217-LI
KOMPAT88-LI
160
3.
FUNZIONAMENTO
3.1
La
centralina, alimentata dalla batteria, aspira aria attraverso il filtro e la invia
all'interno del casco. Il casco va in leggera sovrappressione e l'operatore respira aria
filtrata, che viene espulsa attraverso le valvole a membrana.
4.
USO:
4.1
Per la protezione del sistema respiratorio dell'operatore contro aerosol solidi e liquidi
se equipaggiato con filtro antipolvere ZP3.
Per la protezione del sistema respiratorio dell'operatore contro gas e vapori organici,
fumi, nebbie e aerosol solidi e liquidi se equipaggiato con filtro combinato ZA2P3.
I DPI sono progettati per la protezione delle vie respiratorie dell'operatore e
non per altri rischi quali quelli di protezione del volto o degli occhi.
Alcune delle destinazioni d'uso per le quali il DPI è stato progettato per la protezione
del sistema respiratorio dell'operatore:
a)
contro aerosol solidi e/o liquidi (con filtri ZP3):
Agricoltura: Pulizia di stalle, ovili e pollai. Movimentazione e lavorazione granaglie
Chimica e Farmaceutica: Trattamento con polveri, formulati chimici e paste
speciali; operazioni a rischio biologico e malattie infettive.
Edilizia, ristrutturazioni e restauro: taglio/ levigatura/ rettifica/ foratura di
calcestruzzo, cemento, pietra, muratura; intonaco; pittura, tinteggi e
rivestimento superfici; opere murarie e ristrutturazioni; demolizione controllata.
Lavorazione metalli: lavorazioni meccaniche e rottamazione.
ISTRUZIONI D'USO – USE INSTRUCTIONS –
GEBRAUCHSANLEITUNG – MODE D'EMPLOI -

ITALIANO

centralina T8X
Litio
800
7,4
8700 mAh
Litio
1000
7,4
8700 mAh
Alimentazione
600
12
diretta
Litio
1000
7,4
8700 mAh
Alimentazione
12
diretta
600
NiMh
9,6
3000 mA/h
Litio
600
11,1
2600 mAh
Litio
600
11,1
2600 mAh
para o uso
Lavorazione legno: taglio/piallatura/foratura legno/ carteggia tura; raschiatura
e levigatura
Lavorazione con fibre di vetro e minerali: estrazioni minerali e lavori con
marmo.
Verniciatura: verniciatura a polvere e nebulizzazione.
b)
contro aerosol solidi e/o liquidi e contro gas e vapori organici (con filtri
ZA2P3):
Agricoltura: miscelazione/irrorazione: pesticidi, fungicidi, erbicidi; Irrorazione e
diserbo con macchina operatrice, Irrorazione e diserbo con atomizzatore a
spalla, Trattamenti fitosanitari (viticoltura, frutteti, cereali, nocciole e altro),
Trattamenti fitosanitari in serre e vivai, Trattamenti di disinfestazione
Edilizia, ristrutturazioni e restauro: Pittura, tinteggi e rivestimento superfici.
Gestione rifiuti: movimentazione e smaltimento rifiuti.
Lavorazione legno: Incollaggio.
Lavorazione con fibre di vetro e minerali: miscelazione e posa; applicazione a
spruzzo.
Manutenzione: disinfezione e pulizia.
Verniciatura: verniciatura a spruzzo/verniciatura al lattice.
4.2
LIMITAZIONI
a) Non usare in ambienti immediatamente pericolosi per la vita o la salute dell'operatore.
b) Non usare per protezione contro gas, vapori se il respiratore è equipaggiato con filtro
polveri.
c) Non usare per protezione contro monossido di carbonio, gas naturali e gas
fumiganti
d) Non usare in ambienti chiusi (ad es. cisterne, silos).
e) Non usare per fumi d'incendio.
f) Non usare in atmosfere con percentuale di ossigeno inferiore al 17%.
g) Non usare in atmosfere esplosive.
h) Non usare contro polveri pericolose quando la concentrazione nell'ambiente é superiore
a quella prevista nella normativa EN 529.
i) Non usare in ambienti IDLH ( situazioni immediatamente pericolose per la vita o la salute
dell'operatore).
per
5.
ISTRUZIONI D'USO
5.1
RICARICA DELLA BATTERIA:
5.1.1 LI-870
La ricarica delle batterie ricaricabile al litio LI-870 deve essere eseguita
esclusivamente con carica batterie Kasco LI-02 (vedere istruzioni allegate).
Tempo di ricarica 3 ore
RICARICARE LA BATTERIA DOPO OGNI USO.
5.1.2 LITIO 3S1P
La ricarica delle batterie ricaricabili al litio 3S1P deve essere fatta esclusivamente con
carica batterie Kasco LI-3 (vedere istruzioni allegate).
Tempo di ricarica: 3 ore
RICARICARE LA BATTERIA DOPO OGNI USO.
5.1.3 NM-300/8
La ricarica della batteria ricaricabile interna viene fatta per mezzo della batteria del
trattore oppure con il caricabatteria KASCO Z15/220.
La ricarica della batteria ricaricabile interna può essere eseguita nei seguenti modi :
a) veicolo spento e centralina con interruttore spento.
2 anni
Tempo di ricarica: circa 14 ore
>8
oppure
b) veicolo acceso e centralina con interruttore acceso o spento indifferentemente.
300 cicli
c) caricabatteria Z15/220 e centralina con interruttore spento.
2 anni
Tempo di ricarica: circa 8 ore
>8
oppure
IMMAGAZZINARE LE BATTERIE QUASI SCARICHE CON L'INTERRUTTORE DEL
300 cicli
CASCO IN POSIZIONE OFF E IL CAVO SCOLLEGATO DALLA CENTRALINA.
5.2
PREPARAZIONE DEL RESPIRATORE
N.A
N.A
5.2.1
CENTRALINA T8 / T8X :
a) Infilare la cintura attraverso il gancio della batteria e della centralina .
2 anni
b) Collegare la spina della batteria alla centralina per mezzo del cavo e stringere il
>8
oppure
galletto per assicurare il contatto.
300 cicli
c) Verificare che la centralina funzioni.
d) Verificare che la guarnizione di tenuta filtro sia sistemata nell'apposito
N.A
N.A
alloggiamento.
e) Prima dell'uso del filtro verificare che la sigillatura sia intatta ,che la scadenza sia
2 anni
nei termini appropriati e che il filtro sia adatto per il respiratore sul quale verrà
> 2
oppure
montato.
300 cicli
f) Togliere coperchi e/o sigilli dal filtro, avvitarlo per mezzo del filetto EN 148-1 al
respiratore previsto e leggere le istruzioni d'uso del filtro.
2 anni
>4
oppure
5.2.2
CENTRALINA T9R ,T9 con SP9:
300 cicli
a) Collegare la centralina alla PRESA situata sul cruscotto del trattore attraverso
2 anni
l'apposito cavo .
>4
oppure
b) Verificare che la centralina funzioni.
300 cicli
c) Controllare che la guarnizione di tenuta filtro sia sistemata nell'apposito
alloggiamento.
5.2.3 FILTRI:
a) Prima dell'uso del filtro verificare che la sigillatura sia intatta, che la scadenza sia
nei termini appropriati e che il filtro sia adatto per il respiratore sul quale verrà
montato. Attenzione a non confondere le marcature sui filtri relative ad altre norme
con la classificazione di questo DPI secondo EN 12941:98+A1/03+A2/08.
b) Togliere coperchi e/o sigilli dal filtro, avvitarlo per mezzo del filetto EN 148-1 al
respiratore previsto e leggere le istruzioni d'uso del filtro.
5.2.4 CASCO:
a) Togliere dalla visiera la pellicola di plastica protettiva lasciata per conservare la
perfetta trasparenza del policarbonato fino al momento dell'uso.
b) Ottenere la massima stabilità del casco in testa, regolando la taglia della bardatura
e le cinghie sottogola ove disponibili.
c) Collegare, ove previsto, il tubo al casco infilando il raccordo nell'attacco aria
.
posteriore del casco.
d) Aprire la visiera se del tipo apribile.
5.3
INDOSSARE IL RESPIRATORE:
a) Indossare il casco soltanto in ambiente con aria pulita.
b) Agganciare la cintura con già sistemate sulla stessa,
sinistra e batteria sulla destra .
IST-USO-0906004
Rev. N. 3 del 31/01/2020
IDP107
Pag.3 di 23
centralina e filtro sulla

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis