Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pannello Posteriore - Numark NS7III Schnellstartanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34

Pannello posteriore

16
19
17 18
1.
Ingresso di alimentazione NS7III: servirsi del cavo di alimentazione in dotazione per collegare l'NS7III
ad una presa di alimentazione. Ad alimentazione spenta, collegare il cavo innanzitutto all'NS7III, quindi ad
una presa elettrica.
2.
Ingresso di alimentazione NS7III: accende e spegne l'NS7III. Accendere l'NS7III dopo aver collegato tutti
i dispositivi d'ingresso e prima di accendere gli amplificatori. Spegnere gli amplificatori prima di spegnere
l'NS7III.
3.
Porta USB: servirsi del cavo USB del display piccolo in dotazione per collegare questa porta USB alla
porta "NS7" USB del display.
4.
Uscita di alimentazione (uscita CC) servirsi del cavo di alimentazione del display piccolo in dotazione
per collegare questa uscita all'ingresso di alimentazione del display (ingresso CC).
5.
Ingresso di alimentazione display (ingresso CC): servirsi del cavo USB del display piccolo in
dotazione per collegare questo ingresso all'uscita di alimentazione (uscita CC) dell'NS7III.
6.
Sicura per il cavo: si può fissare il cavo di alimentazione del display a questo dispositivo per evitare di
scollegarlo accidentalmente.
7.
Interruttore di alimentazione del display: accende e spegne il display.
8.
Porta USB (NS7): servirsi del cavo USB del display piccolo in dotazione per collegare questa porta
USB alla porta USB dell'NS7III.
9.
Porta USB (USB In): è possibile collegare un hard drive USB opzionale (non in dotazione) a questa
porta USB.
10. Porta USB display (a PC): servirsi del cavo USB in dotazione per collegare questa porta USB al computer.
11. Uscita master (bilanciata, XLR): Collegare questa uscita XLR a bassa impedenza ad un impianto PA o
a monitor. Il livello di questa uscita è controllato tramite la manopola Master sul pannello superiore.
12. Uscita master (RCA): Servirsi di cavi standard RCA per collegare questa uscita Master ad una cassa o
ad un sistema di amplificatori. Il livello di questa uscita è controllato tramite la manopola Master sul
pannello superiore.
13. Uscita booth (RCA): Servirsi di cavi standard RCA per collegare questa uscita ad un sistema di
monitoraggio. Il livello di questa uscita è controllato tramite la manopola Booth sul pannello superiore.
14. Ingressi Line/Phono (RCA): Collegare le sorgenti audio a questi ingressi. Questi ingressi sono in grado
di accettare sia segnali a livello di linea che a livello phono.
15. Interruttore Linea /Phono: Posizionare correttamente questo interruttore, a seconda del dispositivo
collegato agli ingressi Linea/Phono. Se si utilizzano giradischi a livello phono, impostare l'interruttore su
Phono per garantire l'amplificazione aggiuntiva necessaria per i segnali a livello phono. Se si utilizza un
dispositivo a livello di linea quale un lettore CD o un campionatore, impostare l'interruttore su Line (linea).
16. Ingressi di linea (RCA): Collegare dispositivi a livello di linea quali lettori CD, campionatori o interfacce
audio a questi ingressi.
17. Terminale di messa a terra: Se si utilizzano giradischi a livello phono dotati di cavo di messa a terra,
questo va collegato a questi terminali. Se si verifica un "ronzio" o un "brusio" basso, ciò può significare
che i giradischi non sono messi a terra.
Nota bene: alcuni giradischi hanno il cavo di messa a terra incorporato nel collegamento RCA e, di
conseguenza, non è necessario collegare nulla al terminale di messa a terra nal.
18. Ingresso Mic 2 (6,35 mm / 1/4"): collegare a questo ingresso un microfono da 6,35 mm (1/4"). I
comandi microfono sono situati a livello del pannello superiore su qualsiasi canale il cui selettore di
ingressi sia impostato su Mic2.
19. Coppia motore: girare questo interruttore per regolare la coppia dei piatti. All'impostazione massima, i
piatti avranno la sensazione più forte e pesante dei giradischi "moderni". Impostato al minimo, saranno
più leggeri e pieni di grazia: la sensazione di un giradischi "classico".
20. Ventola di raffreddamento: mantenere l'area di fronte a questa bocchetta libera da ostacoli. La
ventola dietro la bocchetta raffredda il NS7III, impedendone il surriscaldamento.
7
6
14
14
16
3
15
4
8 9
5
10
20
1 2
11
12 13
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ns7 iii

Inhaltsverzeichnis