Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione; Caratteristiche Tecniche - Parker MAXIGAS serie Handbuch

Stickstoffgeneratoren
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 44

2 Descrizione

Il funzionamento dei generatori di azoto della linea MAXIGAS si basa sul processo di assorbimento a pressione alternata (PSA) per produrre un
flusso continuo di azoto gassoso a partire da aria compressa pulita e secca.
Coppie di colonne in alluminio estruso a doppia camera, riempite con un setaccio molecolare al carbone attivo (CMS), vengono collegate
tramite un collettore superiore e uno inferiore per produrre un sistema a due strati. L'aria compressa penetra dal fondo dello strato "attivo" e
fluisce verso l'alto fino al CMS. Il CMS assorbe selettivamente l'ossigeno e gli altri gas in tracce, consentendo il passaggio dell'azoto.
Dopo un intervallo predefinito, il sistema di controllo commuta automaticamente lo strato in modalità di rigenerazione. Tutti i contaminanti
vengono espulsi dal CMS e una piccola parte di azoto gassoso viene fatta espandere nello strato per accelerare la rigenerazione. Allo stesso
tempo, il secondo strato si attiva e inizia a svolgere il processo di separazione.
I generatori a purezza minore (%) utilizzano una fase di equalizzazione per ridurre i consumi energetici e aumentare il rendimento complessivo
del generatore. Subito dopo la fase di assorbimento, le valvole di mandata, uscita e scarico si chiudono su entrambi gli strati. La valvola di
equalizzazione superiore e quella inferiore si aprono, consentendo un'equalizzazione della pressione tra gli strati.
Dopo l'equalizzazione, lo strato che entra in rigenerazione viene depressurizzato. L'ossigeno assorbito durante la fase di assorbimento viene
scaricato nell'atmosfera tramite una valvola di scarico e un silenziatore. Lo strato che entra nella fase di assorbimento viene pressurizzato
tramite un flusso controllato di azoto gassoso proveniente dal serbatoio di accumulo dell'azoto (carica posteriore) e un flusso controllato di aria
compressa pulita, secca e priva di particolato (carica anteriore).
Gli strati di CMS alternano le modalità di separazione e rigenerazione per garantire una produzione di azoto continua e ininterrotta.
La concentrazione di ossigeno del flusso di azoto viene analizzata in modo continuo. Se la concentrazione supera il livello di produzione
desiderato, l'uscita di azoto viene chiusa e il gas viene scaricato nell'atmosfera. Il funzionamento normale riprenderà appena viene recuperato il
grado di purezza.

2.1 Caratteristiche tecniche

Parametro
Qualità dell'aria in
ingresso
Pressione di ingresso
Temperatura di mandata
Collegamento dei fori
Ingresso aria
Da uscita N2 ad
accumulo
Ingresso N2 da
accumulo
Uscita N2
Tensione di
alimentazione
Potenza
Fusibile
Temperatura ambiente
Umidità
Grado di protezione IP
Grado di inquinamento
Categoria di
installazione
Altitudine
Rumorosità
Unità di misura
104
ISO 8573.1: 2001
barg
(psig)
o
C
o
(
F)
V ac
(50/60Hz)
W
A
o
C
o
(
F)
m
(ft)
dB(A)
MAXIGAS
106
108
110
Classe 3.2.2
6 - 10 e 10 - 18
(88 - 145) e (145 - 261)
5 - 50
(41 - 122)
G1"
G1"
G1/2"
G1/2"
115 / 230 ± 10%
38
3,15
(protezione dalle sovracorrenti (T), 250 V, 5 x 20mm HBC,
Potere di interruzione 1500A a 250v, Testato UL)
5 - 50
41 - 122
o
50% a 40
C (80%
IP20 / NEMA 1
< 2000
(6562)
<75
226
IT
112
116
o
31
C)
MAX
2
II
<80
Descrizione
120

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis