COMPACT 1.6
• Procedere in base alla sezione E.
• Creare il vuoto per 30 min in ogni circuito e inserire 520g.di R134a.
• Verificare il carico, verificare le pressioni e, nel caso in cui siano al di sotto di 0.5kg, con il
dispositivo in funzionamento, realizzare una pulizia dei circuiti o sostituire il componente
otturato.(Probabilmente il tubo capillare).
• Posizionare i canalizzatori del pannello interno di distribuzione dell'aria a battuta con la
guarnizione della base dell'impianto.
• Verificare la pressione: a una temperatura minore corrisponde una pressione minore; quale
riferimento massimo, in entrambi i circuiti la pressione deve essere compresa tra 2,6 e 3 bar, a
una temp. esterna tra 30º e 32ºC (la pressione deve sempre essere un po' più alta in uno dei
due circuiti).
• Collegare il cavo di comunicazione o sostituire.
• Smontare e pulire il componente ostruito e in caso necessario sostituirlo. (1).
• Lasciare libera l'entrata di ricircolo sulla base dell'apparecchio.
• Pulire il condensatore/griglia.
• Sostituire il ventilatore del condensatore.
• Verificare che l'aria sia spinta all'esterno, altrimenti invertire la connessione del connettore.
• Collocare bene o sostituire la guarnizione (È molto importante pulire bene la superficie dove si
monta la guarnizione).
• Pulire i tubi dello scarico o collocare una valvola di drenaggio.
• Sostituire il controllo elettronico o la scheda.
(1) Ogni volta che è necessario estrarre o inserire il carico di gas del circuito, bisogna farlo con
i macchinari adeguati, e sempre nel rispetto dell'ambiente. Il recupero del gas non sarà mai
esatto dal momento che parte dello stesso rimane nei tubi dei manometri.
Soluzione
39
IT