Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Svuotamento Dell'apparecchio; Manutenzioni Periodiche - Ariston 353 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 82
La messa a terra dell'apparecchio è obbligatoria e il cavo di terra (che deve essere di colore giallo-verde e più lungo di quelli
delle fasi) va fissato al morsetto in corrispondenza del simbolo
Prima della messa in funzione controllare che la tensione di rete sia conforme al valore di targa degli apparecchi. Se l'appa-
recchio non è fornito di cavo di alimentazione, le modalità di installazione deve essere scelta tra le seguenti:
- collegamento alla rete fissa con tubo rigido (se l'apparecchio non è fornito di fermacavo), utilizzare cavo con sezione
minima 3x1,5 mm
;
2
- con cavo flessibile (tipo H05VV-F 3x1,5 mm
Messa in funzione e collaudo
Prima di dare tensione, effettuare il riempimento dell'apparecchio con l'acqua di rete.
Tale riempimento si effettua aprendo il rubinetto centrale dell'impianto domestico e quello dell'acqua calda fino alla
fuoriuscita di tutta l'aria dalla caldaia. Verificare visivamente l'esistenza di eventuali perdite d'acqua anche dalla flangia,
eventualmente serrare con moderazione i bulloni.
Dare tensione agendo sull'interruttore.
MANUTENZIONE (per personale autorizzato)
ATTENZIONE! Seguire scrupolosamente le avvertenze generali e le norme di sicurezza elencate
all'inizio del testo, attenendosi obbligatoriamente a quanto indicato.
Tutti gli interventi e le operazioni di manutenzione debbono essere effettuati da personale abilitato (in possesso
dei requisiti richiesti dalle norme vigenti in materia).
Prima di chiedere comunque l'intervento dell' A ssistenza Tecnica per un sospetto guasto, verificare che il mancato funziona-
mento non dipenda da altre cause quali, ad esempio, temporanea mancanza di acqua o di energia elettrica.

Svuotamento dell'apparecchio

E' indispensabile svuotare l'apparecchio se deve rimanere inutilizzato in un locale sottoposto al gelo.
Quando si rende necessario, procedere allo svuotamento dell'apparecchio come di seguito:
- scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica;
- chiudere il rubinetto di intercettazione, se installato (D Fig. 2), altrimenti il rubinetto centrale dell'impianto domestico;
- aprire il rubinetto dell'acqua calda (lavabo o vasca da bagno);
- aprire il rubinetto B (Fig. 2).
Eventuale sostituzione di particolari
Rimuovendo la calottina si può intervenire sulle parti elettriche.
• Per modelli dotati di interfaccia utente di tipo rappresentata nelle figure 3 e 5:
Per intervenire sul termostato elettronico (Rif. T) occorre scollegare il cavo di alimentazione (Rif. C) e il cavetto (Rif. Y)
del pannello comandi. Sfilarlo quindi dalla propria sede facendo attenzione a non flettere eccessivamente l'asta porta
sensori (Rif. K).
Per intervenire sul pannello comandi (Rif. W) scollegare il cavo (Rif. Y) e svitare le viti.
• Per modelli dotati di interfaccia utente di tipo rappresentata nelle figure 4 e 6:
Per intervenire sull'asta porta-sensori (Rif. K) occorre scollegare il cavetto (Rif. F) dalla scheda elettronica e sfilarla dalla
propria sede facendo attenzione a non fletterla eccessivamente.
Per intervenire sulla scheda di potenza (Rif. Z) scollegare i cavi (Rif. C, Y, F e P) e svitare le viti.
Durante la fase di rimontaggio fare attenzione affinché la posizione di tutti i componenti sia quella originaria.
Per poter intervenire sulla resistenza e sull'anodo bisogna prima svuotare l'apparecchio.
Per i modelli con flangia autoclavica, dopo aver svitato il dado (D fig. 7), togliere la staffa serra flangia (S fig. 7) e, eserci-
tando sulla flangia (F fig. 7) una pressione dall'esterno verso l'interno, toglierla con movimento semi-circolare.
Per gli altri modelli svitare i 5 bulloni (C fig. 8) e togliere la flangia (F fig. 8). Alla flangia sono accoppiate la resistenza e
l'anodo.
Durante la fase di rimontaggio fare attenzione affinché la posizione della guarnizione della flangia, del termostato e della
resistenza siano quelle originali (fig. 7 e 8).
Dopo ogni rimozione è consigliabile la sostituzione della guarnizione flangia (Z Fig. 9).
Utilizzare soltanto ricambi originali.

Manutenzioni periodiche

Per ottenere il buon rendimento dell'apparecchio è opportuno procedere alla disincrostazione della resistenza (R fig. 9)
ogni due anni circa (in presenza di acque ad elevata durezza la frequenza va aumentata).
L'operazione, se non si vogliono adoperare liquidi adatti allo scopo, può essere effettuata sbriciolando la crosta di calcare
facendo attenzione a non danneggiare la corazza della resistenza.
L'anodo di magnesio (N fig. 9) deve essere sostituito ogni due anni (esclusi i prodotti con caldaia in acciaio inossidabile),
ma in presenza di acque aggressive o ricche di cloruri è necessario verificare lo stato dell'anodo ogni anno. Per sostitu-
(G Fig. 3-4-5-6).
, diametro 8,5 mm), qualora l'apparecchio sia fornito di fermacavo.
2
IT
11

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

540Pro eco seriePro evo serie

Inhaltsverzeichnis