Herunterladen Diese Seite drucken

Procedure (Emissione Ohm); Procedure (Immissione Ma); Procedure (Umm Idos) - GE Druck DPI 811 Handbuch

Testtool und kalibrator für widerstandsthermometer (rtd)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Druck DPI 811:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
3. Per assicurarsi che la calibrazione sia corretta,
selezionare l'operazione di immissione Ohm adeguata
(Tabella 2).
4. Effettuare un collegamento a 4 fili alla resistenza
standard adeguata (Tabella 10) e misurare il valore
(Figura 1).
5. Assicurarsi che l'errore sia entro i limiti specificati
(Tabella 10).
Tabella 10: Limiti di errore immissione Ohm
Resistenza
Errore
standard*
resistenza
(Ω)
(Ω)
0 (Corto circuito)
-
100
0,008
200
0,013
300
0,018
400
0,007
1k
0,042
2k
0,052
4k
0,072
*
O un simulatore di resistenza equivalente
Calibrazione – procedure (emissione Ohm)
1. Collegare lo strumento all'apparecchiatura di
calibrazione (Figura 2).
2. Attendere che l'apparecchiatura raggiunga una
temperatura stabile (minimo: 5 minuti dall'ultima
accensione).
3. Utilizzare il menu calibrazione (Tabella 9) per effettuare
una calibrazione per ciascuna gamma.
• Gamma: 0-399,9Ω
• Gamma: 400Ω-1999,9Ω
• Gamma: 2kΩ-4kΩ
Lo schermo visualizza le istruzioni applicabili per
effettuare la calibrazione di ciascuna gamma.
4. Per assicurarsi che la calibrazione sia corretta,
selezionare l'operazione di emissione Ohm adeguata
(Tabella 2).
5. Erogare i valori specificati (Tabella 11). Assicurarsi che
l'errore sia entro i limiti specificati.
K345 Edizione 4
Errore consentito
DPI 811/812
(Ω)
0,05
0,05
0,05
0,05
0,05
0,25
0,25
0,50
Tabella 11: Limiti di errore emissione Ohm
Ohm
Errore
(Ω)
calibratore
(Ω)
0
0,003
100
0,004
200
0,005
300
0,007
400
0,008
1000
0,015
2000
0,026
4000
0,049
Calibrazione – procedure (immissione mA)
1. Solo per DPI 812. Collegare lo strumento
all'apparecchiatura di calibrazione (Figura 5).
2. Attendere che l'apparecchiatura raggiunga una
temperatura stabile (minimo: 5 minuti dall'ultima
accensione).
3. Utilizzare il menu calibrazione (Tabella 9) per effettuare
una calibrazione a tre punti (–FS, Zero e +FS). Lo
schermo visualizza le istruzioni applicabili per
completare la calibrazione.
4. Per assicurarsi che la calibrazione sia corretta,
selezionare l'operazione di immissione mA adeguata
(Tabella 2) ed applicare i seguenti valori:
• mA: -55, –40, –24, –18, –12, –6, 0 (circuito aperto)
Poi mA: 0, 6, 12, 18, 24, 40, 55.
5. Assicurarsi che l'errore sia entro i limiti specificati
(Tabella 12).
Tabella 12: Limiti di errore immissione mA
mA
Errore
applicati
calibratore
(mA)
±55
0,0022
±40
0,0018
±24
0,0014
±18
0,0004
±12
0,0003
±6
0,0002
0 (circuito aperto)
-
Calibrazione – procedure (UMM IDOS)
Vedere il manuale relativo all'UMM IDOS.
Quando la calibrazione è completa, lo strumento imposta
automaticamente una nuova data di calibrazione
nell'UMM.
Errore consentito
DPI 811/812
(Ω)
0,05
0,06
0,06
0,07
0,07
0,30
0,40
0,80
Errore consentito
DPI 811/812
(mA)
0,005
0,004
0,003
0,003
0,002
0,002
0,001
11
[IT] Italiano -

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Druck dpi 812