Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

NEC MultiSync LCD1850DX Bedienerhandbuch Seite 169

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
Le esigenze ambientali riguardano restrizioni sulla presenza e l'uso, tra
l'altro, di metalli pesanti, ritardanti di fiamma a base di bromo e clorinati,
solventi CFC (freon) e clorinati. Il prodotto deve essere previsto per il
riciclaggio ed il costruttore è tenuto ad avere un piano ambientale a cui
deve aderire in ogni Paese in cui l'azienda implementa la propria politica
operativa. I requisiti energetici includono l'esigenza che il computer e/o il
monitor, dopo un certo periodo di inattività, riducano il livello di consumo
di energia in uno o più stadi successivi. Il tempo richiesto per riattivare il
computer deve essere ragionevole per l'utente.
I prodotti marcati devono essere conformi a severe esigenze ambientali
riguardanti, per esempio, le riduzione di campi elettrici e magnetici,
ergonomia fisica e di visibilità e buona usabilità.
Requisiti ambientali
Ritardanti di fiamma
I ritardanti di fiamma sono presenti nelle piastre a circuito stampato, nei
cavi, nei fili, nei rivestimenti e nei contenitori. Il loro compito è di ritardare
il propagarsi del fuoco. La plastica della carrozzeria di un computer può
essere costituita da ritardanti di fiamma fino al 30%. La maggior parte dei
ritardanti di fiamma contengono bromo o cloruro e questi sono correlati ad
un altro gruppo di tossine ambientali, PCB, sospettate di ingenerare gravi
danni alla salute, inclusi danni riproduttivi in uccelli e mammiferi che si
nutrono di pesci, in seguito a processi bio-accumulativi*. I ritardanti di
fiamma sono stati trovati nel sangue umano ed i ricercatori temono che si
possano avere disturbi nello sviluppo fetale.
La classificazione TCO'99 richiede che i componenti in plastica che pesano
più di 25 g non contengano ritardanti di fiamma con cloro e bromo
organicamente legati. I ritardanti di fiamma sono permessi nelle piastre
a circuito stampato poiché non sono disponibili sostanze sostitutive.
Piombo**
Il piombo si può trovare nei tubi catodici, negli schermi, nei saldanti e nei
condensatori. Il piombo danneggia il sistema nervoso e, in dosi elevate,
causa avvelenamento.
La classificazione TCO'99 consente l'inclusione di piombo, poiché fino
a questo momento non è stata sviluppata nessuna sostanza sostitutiva.
Cadmio**
Il cadmio è presente nelle batterie ricaricabili e negli strati di generazione
colore di certi display di computer. Il cadmio danneggia il sistema nervoso
e, a dosi elevate, è tossico.
La classificazione TCO'99 stabilisce che le batterie, gli strati di generazione
del colore degli schermi e i componenti elettrici o elettronici non debbano
contenere cadmio.
Italiano-29
07_italian_innen
29
26/3/01, 12:13 pm

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis