Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cardin Elettronica BLTOW24 Serie Bedienungsanleitung Seite 7

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
(corsa del cancello e sensore di corrente)
• È obbligatoria la presenza delle battute di apertura e chiusura.
• Accertarsi che le sicurezze siano a riposo e che la scheda sia alimentata da
rete: in caso contrario non si entra in programmazione.
• Non è possibile eseguire la programmazione dei tempi in modalità batteria.
• Prima di procedere alla programmazione, impostare i parametri di funziona-
mento alla voce di menu "OPZIONI".
Premere il tasto prog/ok per 4 secondi
PROGRAM
TB FI
TA TD
1...4... sec.
FS CP
TC TAL
00.000.007
CC2X24
V1.00
"PROG/OK" per 4 sec.
PAUSA
TB FI
TA TD
FS CP
TC TAL
AUTO PROG.
00.000.007
CC2X24
V1.00
"PROG/OK"
PAUSA
[030]
TB FI
TA TD
Parte il conteggio del tempo di pausa (minimo 2 secondi;
FS CP
TC TAL
massimo 240 secondi), segnalato dal lampeggio della scritta
AUTO PROG.
"PAUSA" e dalla progressione del tempo trascorso.
00.000.007
CC2X24
V1.00
"PROG/OK"
APERTURA
TB FI
TA TD
Premere "PROG" per impostare il tempo di pausa al valore
FS CP
TC TAL
desiderato. A questo punto le ante eseguono l'apertura
AUTO PROG.
lentamente, in modo da trovare lo stato di completamente
00.000.007
CC2X24
V1.00
Quando le ante arrivano alla battuta di apertura, invertano il moto
e dopo aver percorso qualche centimetro ritornano in apertura
CICLO DI AUTO
per accertarsi della posizione della battuta. A questa punto l'anta
PROGRAMMAZIONE
va in chiusura. Quando l'anta arriva in battuta inverte il moto per
qualche centimetro per poi ritornare in chiusura, in modo da
stabilire la corretta posizione della battuta di chiusura.
CHIUSURA
TB FI
TA TD
Dopo aver effettuato queste manovre la logica di controllo
FS CP
TC TAL
esegue una manovra completa di apertura e chiusura a
AUTO PROG.
00.000.007
velocità di regime in modo da tarare il sensore di corrente.
CC2X24
V1.00
PROGRAM
TB FI
TA TD
A chiusura completata il programmatore salva i parametri
FS CP
TC TAL
ed esce dalla programmazione.
Se l'operazione non è adata a buon ne sarà
00.000.007
necessario ripetere la programmazione
CC2X24
V1.00
RIPOSIZIONAMENTO
Attenzione! Durante la manovra di riposizionamento il valore del sensore
di corrente potrebbe essere alterato (con i valori di coppia massima).
Al termine della manovra torna automaticamente al valore selezionato.
Se si dovesse verificare un blocco del programmatore dovuto ad un'anomalia
del conteggio encoder ("Errore ENC1-ENC2" sul display), ad un reset del pro-
grammatore ("Fuori pos.") o ad un problema con il motore ("Errore Mot1-Mot2") il
lampeggiante e la lampada spia lampeggiano contemporaneamente per 2 secondi
e poi rimangono spenti per 10 secondi.
Se in questa fase si invia un comando (TA, TC, TAL o TD) al programmatore, il
programmatore stesso porta automaticamente il cancello a bassa velocità fino
alla battuta di chiusura (per 2 volte come nella procedura di programmazione) in
modo da recuperare la posizione.
A questo punto il programmatore riprende il normale funzionamento. (Se viene dato
un comando "TA" la procedura di recupero viene eseguita in apertura).
Durante la fase di riposizionamento non viene accettato nessun comando, mentre
le sicurezze agiscono bloccando il moto solamente finché risultano in allarme.
Per interrompere la fase di riposizionamento, premere il tasto "PROG" o "TB".
COMANDO VIA RADIO
È possibile azionare a distanza l'automazione tramite radiocomando; ciascun canale
è configurabile scegliendo tra 5 funzioni disponibili: apertura - chiusura - apertura
limitata - comando sequenziale - blocco.
Per configurare le funzioni sui canali "A","B","C","D" si utilizza la voce "FUNZIONE
CANALI" dal menu "CODICI RADIO". Il comando sequenziale è configurabile dal
menu "OPZIONI" in "apre-stop-chiude-stop" o "apre-chiude".
Modulo di memoria (MM)
Estraibile, costituito da una memoria non volatile di tipo EEPROM, contiene i
codici dei trasmettitori e permette la memorizzazione di 300 codici S4XX / 1000
codici S500. Nel modulo di memoria i codici vengono mantenuti anche in assenza
di alimentazione. Prima di procedere alla prima memorizzazione, ricordarsi di
cancellare interamente la memoria. Dovendo sostituire la scheda elettronica per
guasto, il modulo di memoria può essere estratto da essa ed inserito nella nuova
scheda curandone l'orientamento come indicato in fig. 8.
GESTIONE DEI CODICI DEI TRASMETTITORI
Memorizzazione di un canale
1. Portarsi alla voce "MEMORIZZAZIONE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK":
sul display LCD lampeggerà la dicitura "Attivazione 1".
2. Attivare il trasmettitore sul canale da memorizzare:
sul display LCD, lampeggerà la dicitura "Attivazione 2".
3. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso TX, stesso canale
sul display LCD lampeggerà la dicitura "COD. MEMORIZZATO".
Tra le parentesi, sulla prima riga di testo, viene rappresentato il numero di canali
presenti in memoria.
*
Nel caso venga inavvertitamente attivato (al punto 3) un canale diverso da quello
della prima attivazione, la procedura verrà automaticamente annullata e sul display
LCD lampeggerà dunque la dicitura "Attivazione 1".
Nota: Non è possibile memorizzare un codice che sia già in memoria: in un caso
simile durante l'attivazione del radiocomando (al punto 1) sul display LCD lam-
peggerà la scritta "COD. GIA' MEM.".
Cancellazione di un canale:
1. Portarsi alla voce "CANCELLAZIONE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK":
sul display LCD lampeggerà la dicitura "Attivazione 1".
2. Attivare il trasmettitore sul canale da cancellare:
sul display LCD, lampeggerà la dicitura "Attivazione 2".
3. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso TX, stesso canale
sul display LCD lampeggerà la dicitura "COD. CANCELLATO".
Tra le parentesi, sulla prima riga di testo, viene rappresentato il numero di canali
presenti in memoria.
*
Nel caso venga inavvertitamente attivato (al punto 3) un canale diverso da quello
della prima attivazione, la procedura verrà automaticamente annullata e sul display
LCD lampeggerà dunque la dicitura "Attivazione 1".
Nota: Non è possibile cancellare un codice non presente in memoria: in un caso
simile durante l'attivazione del radiocomando (al punto 1) sul display LCD lam-
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
peggerà la scritta "COD. NON MEMOR.".
Cancellazione completa della memoria utenti:
1. Portarsi alla voce "CANCEL. TOTALE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK": sul display LCD comparirà la richiesta di conferma
della procedura "CANC. LA MEMORIA?" (premere una delle due frecce per
uscire da tale procedura).
2. Premere il tasto "PROG/OK" per confermare la cancellazione totale:
sul display LCD comparirà la scritta "CANCEL. IN CORSO" con una barra di
progressione sottostante che indica lo svolgersi della procedura.
3. Terminata la cancellazione totale della memoria il display ritorna alla voce
"CANCEL. TOTALE".
Memorizzazione di ulteriori canali via radio (solo S4XX)
• La memorizzazione può essere anche attivata via radio (senza aprire la scatola
dove è alloggiata la centralina) se l'impostazione "MEMO RADIO" è stata attivata
sul menu "OPZIONI".
1. Utilizzando un radiocomando, in cui almeno uno
dei tasti di canale "A-B-C-D" sia già stato memo-
rizzato nel ricevitore, attivare il tasto all'interno
del radiocomando come indicato nella figura.
Nota: Tutti i ricevitori raggiungibili dall'emissione del radiocomando, e che abbiano
almeno un canale del trasmettitore memorizzato, attiveranno contemporaneamente
il buzzer di segnalazione "B1" (fig. 8).
2. Per selezionare il ricevitore in cui memorizzare il nuovo codice attivare uno dei
tasti di canale dello stesso trasmettitore. I ricevitori che non contengono il codice
di tale tasto si disattiveranno, con l'emissione di un "bip" della durata di 5 sec.;
quello invece che contiene il codice emetterà un altro "bip" di 1 sec., entrando
Description :
Drawing number :
DM0531
effettivamente nella modalità di memorizzazione "via radio".
Product Code :
RCQ449100
3. Premere il tasto di canale precedentemente scelto sul trasmettitore da memo-
Draft :
P.J.Heath
Date :
13-04-2001
rizzare; ad avvenuta memorizzazione il ricevitore emetterà 2 "bip" di mezzo
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
secondo, dopodiché il ricevitore sarà pronto a memorizzare un altro codice.
4. Per uscire dalla modalità lasciare trascorrere 3 sec. senza memorizzare codici.
Il ricevitore emetterà un "bip" della durata di 5 sec. ed uscirà dalla modalità.
Nota: Quando la memoria viene completamente occupata, il buzzer emetterà 10
"bip" ravvicinati, uscendo automaticamente dalla modalità di memorizzazione
"via radio", la stessa segnalazione si ottiene anche ad ogni tentativo di entrare in
modalità "via radio" con memoria interamente occupata.
Nota: la procedura memoradio può essere eseguita solo a programmazione com-
pletata e al di fuori del menu di configurazione/programmazione.
Attenzione: L'istruzioni per la gestione dei trasmettitori serie S500 è disponibile
seguendo il link:
http://www.cardin.it/Attachment/zvl544-00.pdf
12
COLLEGAMENTO ANTENNA
Utilizzare l'antenna accordata ANS400 / ANQ800-1, da collegare al ricevitore
mediante cavetto coassiale RG58 (imp. 50Ω) lunghezza max. 15 m.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
1) Automatica
Si seleziona abilitando la richiusura automatica (Rich. automatica "ON" sul display).
Partendo dalla condizione di completamente chiuso, il comando di apertura inizia
un ciclo completo di funzionamento, che terminerà con la richiusura automatica.
La richiusura automatica entra in funzione con un ritardo pari al tempo di pausa
programmato (minimo 2 secondi), a partire dal termine della manovra di apertura
oppure dall'istante in cui sono intervenute le fotocellule per l'ultima volta durante
il tempo di pausa (l'intervento delle fotocellule causa un reset del tempo di pausa).
Durante il tempo di pausa, sul display lampeggia la scritta "Pausa" e compare il
numero di secondi rimanenti allo scadere del tempo di pausa.
*
):
La pressione del tasto di blocco durante il tempo di pausa impedisce la richiusura
automatica con conseguente blocco del lampeggio sul display. La lampada spia
rimane accesa quando l'anta non è completamente chiusa.
2) Semi-automatica
Si seleziona disabilitando la richiusura automatica (Rich. automatica "OFF" sul
display). Il ciclo di lavoro è gestito con comandi separati di apertura e chiusura.
Arrivato in posizione di completa apertura il sistema attende un comando di chiusura
via radio o tramite tasto per completare il ciclo. La lampada spia rimane accesa
quando l'anta non è completamente chiusa.
3) Manovra manuale con motore sbloccato
Sbloccando il motore le ante possono essere spostate a mano; una volta ribloc-
cati, il programmatore provvederà al ripristino della posizione dopo due tentativi
consecutivi di arrivare in battuta.
*
):
4) Manovra di emergenza
La manovra di emergenza di default è disabilitata, per abilitarla posizionare il jumper
J6 in posizione "ENABLE" (fig. 8). Nel caso in cui il programmatore elettronico non
dovesse più rispondere ai comandi per un malfunzionamento, agire sugli ingressi
EMRG1 o EMRG2 per muovere le ante in modalità uomo presente. Gli ingressi
EMRG1 ed EMRG2 agiscono direttamente sul controllo del motore, escludendo
la logica. Il movimento delle ante verrà effettuato a velocità nominale e la direzione
del moto dipenderà dalla posizione di installazione del motoriduttore:
- con motoriduttore installato a sinistra EMRG1 chiude ed EMRG2 apre;
- con motoriduttore installato a destra EMRG1 apre ed EMRG2 chiude.
Attenzione! Durante la manovra di emergenza tutte le sicurezze risultano
disabilitate e non c'è controllo sulla posizione dell'anta: rilasciare dunque
i comandi prima dell'arrivo in battuta. Usare la manovra di emergenza
soltanto in condizioni di estrema necessità.
L'elettroserratura (anche se abilitata) non viene gestita; quindi se è
presente un'elettroserratura è necessario attivarla manualmente.
Dopo aver effettuato una manovra di emergenza il programmatore elettronico
"perde" la posizione dell'anta ("fuori pos." sul display) e quindi al ripristino del
normale funzionamento verrà effettuato il riposizionamento automatico.
APERTURA LIMITATA (PEDONALE)
Viene eseguita sempre su anta 1; lo spazio di apertura limitata può essere impostato
(vedi menu moto) a 1/3, metà, 2/3 o corsa totale di anta 1.
• Se è impostata la modalità "apre-chiude" per il "TD" (menu "OPZIONI" ) l'azio-
namento del "TAL" inizia la fase di apertura limitata (solamente dallo stato di
"completamente chiuso") e finché dura l'apertura non ha più nessun effetto.
Terminata questa fase, l'azionamento del "TAL" inizia la manovra di chiusura, e
a questo punto il "TAL" non viene più gestito fino alla completa chiusura.
• Se è impostata la modalità "apre-blocco-chiude" per il "TD" (menu "OPZIONI")
l'azionamento del "TAL" inizia la fase di apertura limitata (solamente dallo stato
di "completamente chiuso"), e se azionato durante il moto in apertura causa il
blocco; una terza attivazione inizia il moto in chiusura, e a questo punto il "TAL"
non viene più gestito fino alla completa chiusura.
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-RX
• Se durante l'apertura limitata arriva un comando di apertura, l'apertura da parziale
diventa completa.
L'intervento della fotocellula FI durante la fase di chiusura da apertura limitata
causa la riapertura solamente parziale (riapre per il solo spazio che aveva richiuso
l'anta).
Nota: il comando di apertura limitata può essere anche dato utilizzando il comando
via radio.
LUCE DI CORTESIA / USCITA CH2 RADIO
I morsetti "9","10" fanno capo ai contatti C-NA di un relay; esso potrà essere
attivato selezionando la funzione relativa sul display LCD al menu "OPZIONI".
Luce di cortesia: il contatto si chiude in modo temporizzato.
CH2 radio: il contatto viene pilotato dal secondo canale radio.
I morsetti "9","10" forniscono solamente un contatto puro, e non danno una ten-
sione all'esterno; questo significa che per usare la luce di cortesia sarà necessario
alimentare il circuito a parte, ed usare il contatto come semplice interruttore.
FUNZIONAMENTO A BATTERIA
Il dispositivo permette il funzionamento del sistema anche in assenza di rete.
• Il programmatore dispone di un circuito di carica per batteria NiMH a 24V gestito
da un microcontrollore dedicato, che regola la tensione in relazione allo stato
della batteria, innestato tramite connettore.
Per evitare il rischio di surriscaldamento utilizzare soltanto batterie
fornite dal costruttore (codice di ricambio 999600).
Se la batteria presenta segni di danneggiamento va sostituita.
La batteria deve essere installata e tolta da personale qualificato; la
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is
batteria esausta non deve essere gettata nei rifiuti urbani ma smaltita
secondo le norme vigenti.
• Il ritorno al normale funzionamento si avrà al ripristino della tensione di rete;
per poter essere utilizzata nuovamente, la batteria dovrà ricaricarsi. Il tempo di
carica con batteria efficiente può arrivare ad un massimo di 16 ore: se il tempo
richiesto è maggiore, valutare la sostituzione; si consiglia comunque, per avere
il massimo delle prestazioni, di sostituire la batteria ogni tre anni.
• Quando la porta è ferma, i carichi esterni controllati (CTRL 24 Vdc) non sono
alimentati, per aumentare l'autonomia della batteria; quando viene inviato un
comando (via filo o via radio) il programmatore prima di tutto alimenta i carichi
e valuta lo stato delle sicurezze.
Ne consegue che l'esecuzione del comando, qualora consentita (sicurezze a
riposo) verrà ritardata per il tempo necessario alla ripresa del corretto funziona-
mento dei dispositivi stessi (circa 1 secondo). Se dopo tale intervallo di tempo si
rileva una sicurezza in allarme, il comando non viene eseguito e l'alimentazione
ai carichi esterni viene automaticamente tolta: il programmatore torna in stato
di stand-by.
Nota: per quanto detto sopra, se si desidera utilizzare un ricevitore esterno, lo si
dovrà alimentare collegandolo ai morsetti 16-17 (fig. 8): soltanto così, infatti, sarà
possibile che il comando via radio riesca ad attivare la porta.
• L'autonomia del sistema quando è alimentato a batteria è strettamente legata
alle condizioni ambientali, ed al carico connesso ai morsetti 16-17 (fig. 8): della
centralina (che anche in caso di blackout alimentano i circuiti ad essa collegati).
Quando la batteria si scarica completamente (in assenza di tensione
di rete) il programmatore perde la posizione della porta e quindi, al
ripristino dell'alimentazione di rete si dovrà eseguire la procedura di
riposizionamento (vedi pag. 12).
Evitare di lasciare il programmatore disalimentato per periodi
prolungati (oltre 2 giorni).
• In modalità batteria non è possibile entrare in programmazione.
• In assenza della tensione di rete, la tensione di batteria viene applicata alla
centralina, sia per quanto riguarda la parte logica che per quella di controllo del
motore. Pertanto, nel funzionamento a batteria, la tensione applicata al motore
risulta essere inferiore a quella di normale funzionamento, e lo scorrimento del
motore sarà più lento.
Carica batteria ad innesto
Il LED L3 segnala lo stato di funzionamento nel seguente modo:
Spento: Batteria assente oppure centralina alimentata da batteria
(in assenza di rete). Il carica batteria è inibito per i primi 10
secondi dall'accensione, passati i quali può attivare l'auto
diagnosi, segnalata con un lampeggio prolungato del Led,
oppure iniziare la carica (Led acceso fisso)
Lampeggi brevi: È stata rilevata una variazione di tensione sui morsetti della
batteria, come quando si connette o rimuove la batteria
stessa;
Lampeggio singolo: si ripete ogni 2 secondi, indicando che la batteria è in fase
di carica di mantenimento;
Acceso: la batteria è in carica. Il tempo di carica dipende da diversi
fattori e può durare al massimo 16 ore. L'uso del motore
allunga il tempo di carica della batteria.
Verifica della batteria
Portare la porta in posizione di completa chiusura: il display risulta spento.
Verificare che il led "L3" (batteria in carica) segnali il "lampeggio singolo".
Togliere l'alimentazione di rete verificando che sul display compaia l'indicazione del
funzionamento a batteria e che la percentuale di carica sia
di moto e misurare la tensione di batteria: dovrà essere di almeno 22 Vdc.
13
L3
. Dare un comando

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

200/bltow24m200/bltow24s

Inhaltsverzeichnis