Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cardin Elettronica BLTOW24 Serie Bedienungsanleitung Seite 6

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE (impostazione dei parametri)
• Tutte le funzioni della centralina sono impostabili tramite menu sul Display "LCD1" con i tre tasti posti sotto ad esso:
- utilizzare le freccie per navigare all'interno dei menù e/o per la regolazione del contrasto del display;
- utilizzare "PROG/OK" per modificare l'impostazione del parametro scelto e/o per dare conferma.
PROGRAM
OPZIONI
OPZIONI
TB FI
TA TD
SICUREZZA
SICUREZZA
FS CP
TC TAL
MOTO
MOTO
Freccia
DISPLAY
DISPLAY
per scorrere
CODICI RADIO
00.000.007
CODICI RADIO
CC2X24
V1.00
"PROG/OK"
per confermare
Premere una freccia
TASTO DINAMICO
CONTATTO TB
per accedere
APRE-CHIUDE/
NC/8K2
al menu principale
APRE-STOP-CH
CONTATTO FI
RICH. AUTOMATICA
"PROG/OK"
NC/8K2
per cambiare
ON/OFF
CONTATTO FS
PRELAMPEGGIO
il valore
Il numero delle
ON/OFF
NC/8K2
manovre
dell'
attuatore,
il
TASTO DINAMICO
CONTATTO TB
modello
della
APRE-CHIUDE/
NC/8K2
centralina e la
APRE-STOP-CH
"PROG/OK"
CONTATTO FI
versione
del
RICH. AUTOMATICA
per cambiare
NC/8K2
ON/OFF
il valore
rmware rimane
CONTATTO FS
PRELAMPEGGIO
NC/8K2
sempre visualiz-
ON/OFF
zato sul display
iniziale.
TASTO DINAMICO
CONTATTO TB
APRE-CHIUDE/
NC/8K2
APRE-STOP-CH
"PROG/OK"
Il simbolo
CONTATTO FI
RICH. AUTOMATICA
per cambiare
NC/8K2
indica che la
ON/OFF
il valore
CONTATTO FS
PRELAMPEGGIO
centralina è
NC/8K2
ON/OFF
alimentate dalla
rete principale
PRELAMPEGGIO
CONTATTO FI
ON/OFF
NC/8K2
LAMPEGGIANTE
Il simbolo
FISSO/
"PROG/OK"
CONTATTO FS
INTERMITTENTE
per cambiare
NC/8K2
indica che la
LAMPADA SPIA
il valore
CONTATTO CP
centralina è
FISSA/
Nota: 1
NC/8K2
INTERMITTENTE
alimentate dalla
batteria caricata
a 100%.
LAMPEGGIANTE
CONTATTO FS
FISSO/
NC/8K2
INTERMITTENTE
75%
"PROG/OK"
LAMPADA SPIA
CONTATTO CP
FISSA/
per cambiare
50%
NC/8K2
INTERMITTENTE
il valore
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
USCITA
25%
Nota: 2
ANCHE IN STOP
0%
"PROG/OK"
LAMPADA SPIA
per ritornare al
FISSA/
menu sicurezza
"PROG/OK"
INTERMITTENTE
per cambiare
FOTOCELLULE INV.
il valore
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
Nota: 3
TEST FI
ON/OFF
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
"PROG/OK"
ANCHE IN STOP
per cambiare
TEST FI
il valore
ON/OFF
Nota: 3
TEST FS
ON/OFF
TEST FI
ON/OFF
"PROG/OK"
TEST FS
per cambiare
ON/OFF
il valore
SFASAMENTO IN
Nota: 4
APERTURA
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
"PROG/OK"
per cambiare
SFASAM. APERTURA
il valore
ON/OFF
Nota: 5
ELETTROSERRATURA
ON/OFF
Note:
1) La lampada spia lampeggia lentamente durante l'apertura, velocemente durante la chiusura; resta accesa quando l'anta è bloccata non
SFASAM. APERTURA
completamente chiusa, ed è spenta quando l'anta è completamente chiusa.
ON/OFF
"PROG/OK"
2) Modalità FI:
per cambiare
ELETTROSERRATURA
il valore
ON/OFF
- FI attive anche in blocco: se le fotocellule risultano in allarme, ed il cancello è in stato di blocco, non viene accettato nessun comando di moto
MEMORADIO
(nemmeno di apertura);
ON/OFF
- FI attive solo in chiusura: in entrambi i casi l'attivazione della sicurezza FI durante la fase di chiusura comporta l'inversione del moto.
3) Test su fotocellule (FI/FS)
ELETTROSERRATURA
Se si abilita il test sulle sicurezze bisogna alimentare sia la parte trasmittente che la parte ricevente ai carichi controllati (CTRL 24 Vdc). Con il
ON/OFF
"PROG/OK"
test abilitato passa circa un secondo dalla ricezione di un comando alla sua effettiva esecuzione.
per cambiare
MEMORADIO
il valore
ON/OFF
4) Sfasamento in apertura
USCITA LC/CH2
CANALE RADIO/
Se si abilita lo sfasamento, nella manovra di apertura prima parte l'anta 1 e poi l'anta 2, mentre in chiusura prima parte anta 2 e poi anta 1. Con
LUCE DI CORTESIA
lo sfasamento disabilitato le ante si mettano in moto contemporaneamente.
5) Elettroserratura
MEMORADIO
Abilitando l'elettroserratura, prima di iniziare il moto di anta 1 si attiva l'uscita ELS (morsetto 8) e rimane attivata finché anta 1 non ha percorso
ON/OFF
qualche centimetro.
USCITA LC/CH2
CANALE RADIO/
6) Selezione del tipo di attuatore
LUCE DI CORTESIA
"PROG/OK"
per ritornare al
USCITA
menu opzioni
BL824
= articolato
BLi1000 = motore integrabile
BLTOW24 = articolato
OPZIONI
OPZIONI
SICUREZZA
SICUREZZA
MOTO
MOTO
Freccia
Freccia
DISPLAY
DISPLAY
per scorrere
per scorrere
CODICI RADIO
CODICI RADIO
"PROG/OK"
"PROG/OK"
"PROG/OK"
per confermare
per confermare
per confermare
CONTRASTO
SELEZIONE MOTORE
BL824
da 0....63
Nota: 6
SENSORE CORRENTE
"PROG/OK"
"PROG/OK"
LIVELLO 1...5
"PROG/OK"
RETROILLUMINAZIONE
per confermare
per cambiare
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
per cambiare
il valore
APERTURA LIMITATA
il valore
SETTAGGIO 1...4
USCITA
SELEZIONE MOTORE
CONTRASTO
BL824
da 0....63
"PROG/OK"
"PROG/OK"
SENSORE CORRENTE
per cambiare
per cambiare
LIVELLO 1...5
RETROILLUMINAZIONE
"PROG/OK"
il valore
il valore
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
APERTURA LIMITATA
per cambiare
SETTAGGIO 1...4
Nota: 7
il valore
USCITA
SELEZIONE MOTORE
CONTRASTO
BL824
da 0....63
"PROG/OK"
"PROG/OK"
SENSORE CORRENTE
RETROILLUMINAZIONE
per cambiare
per cambiare
LIVELLO 1...5
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
il valore
il valore
APERTURA LIMITATA
Nota: 8
USCITA
SETTAGGIO 1...4
"PROG/OK"
per ritornare al
SENSORE CORRENTE
menu display
LIVELLO 1...5
"PROG/OK"
"PROG/OK"
APERTURA LIMITATA
per cambiare
per cambiare
SETTAGGIO 1...5
il valore
il valore
DIST. BATT. AP.
Nota: 9
PASSI 0...9
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...5
"PROG/OK"
DIST. BATT. AP.
per cambiare
PASSI 0...9
il valore
SFASAM. APERTURA
Nota: 10
PASSI 0...9
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
"PROG/OK"
per cambiare
SFASAM. APERTURA
il valore
PASSI 0...9
Nota: 11
SPAZIO FRENATA
SETTAGGIO 1...3
SFASAM. APERTURA
"PROG/OK"
PASSI 0...9
per cambiare
SPAZIO FRENATA
il valore
SETTAGGIO 1...3
Nota: 12
VELOC. FRENATA
SETTAGGIO 1...3
SPAZIO FRENATA
SETTAGGIO 1...3
VELOC. FRENATA
* * * * * * * * * * * * * * *
SETTAGGIO 1...3
*
*
TEMPO DI PAUSA
"PROG/OK"
*
TEMPO DI PAUSA
*
130 SEC.
per confermare
*
180
*
SEC.
*
*
* * * * * * * * * * * * * * *
VELOC. FRENATA
SETTAGGIO 1...3
Premere le frecette per incrementare
TEMPO DI PAUSA
o ridurre il valore (max 240 secondi).
180 SEC.
Tenendo premuto la frecetta a lungo
"PROG/OK"
il valore cambia velocemente.
per ritornare al
USCITA
menu moto
BL224E
= a braccio dritto
BL3924ERB = articolato (reversibile)
BL1924ASW = articolato (senza PRG)
BLi924
= motore integrabile
BL3924ESB = articolato (autobloccante)
HL2524
= interrato
10
• È necessario impostare i parametri di funzionamento fondamentali (es. la presenza dell'elettroserratura ON/OFF) al menu opzioni.
• Se sono presenti delle sicurezze con contatto 8.2k, cambiare l'impostazione al menu sicurezze.
• Prima di procedere alla programmazione della corsa del cancello impostare il motore corretto alla voce "selezione motore" del menu "MOTO".
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
Freccia
Freccia
DISPLAY
per scorrere
per uscire
DATARIO
CODICI RADIO
"PROG/OK"
"PROG/OK"
per confermare
per cambiare
CODIFICA: S4XX
* * * * * * * * * * * * * * *
il valore tra
MEMORIZZAZIONE
*
*
S4XX e S500
* REG. CONTRASTO *
CANCELLAZIONE
Nota: 13
26
SEC.
*
*
CANCEL. TOTALE
*
*
FUNZIONE CANALI
* * * * * * * * * * * * * * *
USCITA
CODIFICA: S4XX
Premere le frecette
"PROG/OK"
per incrementare
MEMORIZZAZIONE
per confermare
o ridurre il valore
CANCELLAZIONE
(max. 63)
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
"PROG/OK"
CANCELLAZIONE
per confermare
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
"PROG/OK"
CANCEL. TOTALE
per confermare
FUNZIONE CANALI
USCITA
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
"PROG/OK"
FUNZIONE CANALI
per confermare
USCITA
CODIFICA: S4XX
"PROG/OK"
MEMORIZZAZIONE
per ritornare
CANCELLAZIONE
al menu
codici radio
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
Note:
7) Impostazione del sensore di corrente:
- Livello 1 = assorbimento del motore + 1 ampere
- Livello 2 = assorbimento del motore + 2 ampere
- Livello 3 = assorbimento del motore + 3 ampere
Il programmatore esegue il controllo dell'assorbimento del motore, rilevando
l'aumento dello sforzo oltre i limiti consentiti nel normale funzionamento ed
intervenendo come sicurezza aggiuntiva.
8) Apertura limitata
La selezione va da 1 a 4 dove:
Selezione 1 = 1/3 del corso Anta 1
Selezione 3 = 2/3 del corso Anta 1
Selezione 2 = 1/2 del corso Anta 1
Selezione 4 = corso totale Anta 1
9) Impostazione della distanza dalla battuta di apertura:
Per incrementare o diminuire questa distanza modificare il parametro da 0
a 9. L'apparecchiatura di default è impostata sul livello 4, in questo modo
il cancello non va a sbattere sulla battuta di apertura ma si ferma entro il
centimetro.
10) Sfasamento in apertura
Per incrementare o diminuire questa distanza modificare il parametro da
0 a 9. Impostazione dello spazio di sfasamento tra le due ante in fase di
apertura e di conseguenza in fase di chiusura
11) Spazio frenata
Per incrementare o diminuire questa distanza modificare il parametro da 0
a 3 passi. Impostazione dello spazio di frenata nell'ultima parte della fase
di chiusura. Di default è impostato su '0' quindi disabilitato.
12) Velocità frenata
Per incrementare o diminuire questa velocità modificare il parametro da 0 a
3 passi. Impostazione della velocità di frenata in fase di chiusura. Di default
è impostato su '1' ma ha effetto solo se il parametro 11 "spazio frenata" ha
un valore da uno a tre.
13) Codifica:
Prima di cambiare il tipo di codifica è necessario cambiare il modulo di
memoria da S4XX a S500 e viceversa con la centrale disalimentata.
14) Funzioni dei canali
Ciascun canale del radiocomando "A","B","C","D" è configurabile
scegliendo tra 7 funzioni disponibili:
-
TD comando sequenziale - TAL apertura limitata
TA apertura - TC chiusura
-
-
Blocco - CH2 uscita secondo canale - Nessun comando
Selezione della lingua:
• Premere i tasti destra e sinistra contemporaneamente per entrare nel sotto menu.
• Premere le frecette su o giù per cambiare la lingua: italiano - francese - inglese ecc.
• Premere il tasto "PROG/OK" per confermare la lingua.
MEMORIZZAZIONE
MEMORIZZAZIONE
MEMORIZZAZIONE
PREMERE sul
PREMERE sul
[N....]
[N....]
trasmettitore
trasmettitore
* * * * * * * * * * * * * * *
[AB--]
il canale da
* * * * * * * * * * * * * * *
lo stesso canale
* * * * * * * * * * * * * * *
[AB--]
memorizzare
per
*
*
*
*
*
* ATTIVAZIONE 1 *
memorizzare
* ATTIVAZIONE 2 *
CODICE
*
*
*
* MEMORIZZATO *
*
*
* * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * *
CANCELLAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCELLAZIONE
PREMERE sul
PREMERE sul
[N....]
[N....]
trasmettitore
trasmettitore
* * * * * * * * * * * * * * *
il canale da
* * * * * * * * * * * * * * *
lo stesso canale
* * * * * * * * * * * * * * *
[AB--]
[AB--]
*
*
cancellare
per
*
*
*
* ATTIVAZIONE 1 *
* ATTIVAZIONE 2 *
cancellare
CODICE
*
*
*
* CANCELLATO *
*
*
* * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * *
Segnalazioni di funzionamento
PAUSA
TB FI
TA TD
EXIT
FS CP
TC TAL
* * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * *
* CANCELLARE *
* CANCELLAZIONE *
* LA MEMORIA ? *
IN CORSO
PREMERE ok per
*
*
AUTO PROG
* * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * *
cancellare la
TB FI
TA TD
memoria oppure
FS CP
TC TAL
OK
exit per uscire
APERTURA
TB FI
TA TD
CANALE A
FS CP
TC TAL
funzione del canale A
CANALE B
"PROG/OK"
STOP APERTURA
funzione del canale B
per cambiare
il valore
TB FI
TA TD
CANALE C
FS CP
TC TAL
funzione del canale C
Nota: 14
CANALE D
funzione del canale D
CHIUSURA
USCITA
TB FI
TA TD
FS CP
TC TAL
STOP CHIUSURA
TB FI
TA TD
FS CP
TC TAL
Segnalazioni di allarme
PROGRAM
Lampeggiante sul display. È necessario entrare in modalità
TB FI
TA TD
programmare il sistema.
FS CP
TC TAL
Segnala che verrà eseguita la procedura di riposizionamento automatico. In questo caso
TB FI
TA TD
FS CP
TC TAL
qualsiasi comando ricevuto (TA, TC, TAL o TD) da inizio immediatamente a questa procedura.
FUORI POS
Si veri ca quando viene attivata una sicurezza (FI, FS, CP) durante la programmazione encoder
STOP PROG
o riposizionamento automatico. Una volta ristabilito lo stato passivo delle sicurezze l'anta
TB FI
TA TD
FS CP
TC TAL
riprende il moto automaticamente. Si veri ca anche quando viene a mancare la tensione di rete
AUTO PROG
durante la fase di programmazione.
Errore nel test delle sicurezze. Occorre controllare lo stato delle sicurezze, veri cando che
TB FI
TA TD
vadano in allarme (simbolo relativo scritta nero sul fondo bianco) quando un ostacolo si trova in
FS CP
TC TAL
mezzo al loro raggio di azione. Se si riscontra un'anomalia sostituire la sicurezza guasta oppure
ERROR SIC
ponticellare l'ingresso relativo e disabilitare il test relativo alla sicurezza stessa (menu opzioni).
Si veri ca quando il programmatore dà un comando al motore, ma il motore 1/2 non si mette in
moto. È suf ciente controllare le connessioni relative al motore 1/2 e lo stato dei fusibili "F3" ed
TB FI
TA TD
FS CP
TC TAL
"F4". Dopodiché riprovare a dare un comando di apertura o di chiusura; se il motore non si
ERROR MOT1/2
dovesse rimettere in moto, allora ci potrebbe essere un problema meccanico al motore o un
problema sulla centralina.
Errore sul conteggio encoder motore 1/2 . Se si veri ca nel normale utilizzo del motore signi ca
TB FI
TA TD
che c'è un problema sui segnali relativi all'encoder; veri care le connessioni relative ed eseguire
FS CP
TC TAL
il riposizionamento automatico.
ERROR ENC1/2
Errore di direzione encoder 1/2. La direzione di marcia dell'anta è diversa da quella stabilita
TB FI
TA TD
dall'encoder (esempio: l'anta va in chiusura mentre il programmatore sta eseguendo la fase di
FS CP
TC TAL
apertura). Controllare la connessione dell'alimentazione motore 1/2.
ERR. DIR1/2
Errore del sensore di corrente motore 1/2. Con il motore fermo questo simbolo indica che c'è un
TB FI
TA TD
problema sul sensore di corrente relativo al motore 1/2.
FS CP
TC TAL
ERR. SENS1/2
Quando interviene la costa di sicurezza causa l'inversione del moto sia nella fase di chiusura
TB FI
TA TD
FS CP
TC TAL
che nella fase di apertura.
INT. COSTA
Se il sensore interviene durante la fase di chiusura, l'anta inverte immediatamente il moto ed
TB FI
TA TD
apre totalmente. Se il sensore interviene durante la fase di apertura l'anta inverte
FS CP
TC TAL
immediatamente il moto di qualche centimetro e poi si ferma, in modo da liberare l'ostacolo.
INT. SENS
11
PROGRAM
TB FI
TA TD
FS CP
TC TAL
00.000.007
CC2X24
V1.00
premere contemporaneamente
entrambe le frecce per entrare
nel sottomenu lingua
ITALIANO
FRANÇAIS
ENGLISH
NEDERLANDS
DEUTSCH
ESPAÑOL
[N....]
[AB--]
"PROG/OK" per confermare
*
*
[N....]
[AB--]
*
*
Programmazione del tempo di pausa oppure
pausa per la richiusura automatica (solo se
abilitata)
Programmazione automatica
in corso
Fase di apertura
Blocco apertura
Fase di chiusura
Blocco chiusura
di programmazione per

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

200/bltow24m200/bltow24s

Inhaltsverzeichnis