Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch GSA 800 PE Bedienungsanleitung Seite 25

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Messa in servizio
Osservare la tensione di rete: La tensione della
rete deve corrispondere a quella riportata sulla tar-
ghetta della macchina. Gli apparecchi con l'indica-
zione di 230 V possono essere collegati anche alla
rete di 220 V.
Avvio/arresto
Avviare:
Premere l'interruttore di avvio/arresto 7
e bloccarlo con il pulsante di arresto 6
quanto è premuto.
Arrestare: Premere e rilasciare l'interruttore di av-
vio/arresto 7.
Regolazione continua del
numero di corse
Una leggera pressione sull'interruttore di avvio/arre-
sto 7 provoca un piccolo numero di corse. Eserci-
tando una maggiore pressione il numero delle corse
aumenta.
Selezione del numero di corse
Con la rotella di regolazione 8 è possibile selezio-
nare (anche durante il corso dell'esercizio) il numero
di corse necessario. Il numero di corse preselezio-
nato resta quasi costante anche se sottoposto a ca-
rico.
Dopo operazioni di lavoro piuttosto lunghe ed a
basso numero di corse, far funzionare l'apparecchio
per circa 3 minuti a vuoto ed al numero massimo di
corse per permetterne il raffreddamento.
Sostituire - inserire la lama
Cambiando la lama fare attenzione a che l'alloggia-
mento della lama sia libero da resti di materiale
(p. es. trucioli di legno o di metallo).
Per applicare/sostituire la lama, premere verso il
basso lo spingitore 3. Estrarre la lama oppure inse-
rirla fino alla battuta (figura A). Assicurarsi che una
volta applicata la lama, questa non possa più essere
estratta.
Prima della messa in esercizio é necessario assi-
curarsi che la lama sia stata ben inserita.
Piedino regolabile
Per permetterne una migliore regolazione, oppure
per un più sicuro appoggio su diversi tipi di materiali,
è possibile regolare la posizione angolare del pie-
dino 2 (figura B).
Impostare l'oscillazione
Tramite la possibilità di regolazione
dell'oscillazione è possibile adattare
la presa della lama al materiale in la-
vorazione. La lama viene alzata dal
pezzo in lavorazione nel corso di mo-
vimenti discendenti facilitando in que-
sto modo l'espulsione di trucioli e per-
mettendo una maggiore durata della
lama.
Con il commutatore rotante per oscillazione 5 è pos-
sibile selezionare l'oscillazione su 4 diversi livelli. La
commutazione può avvenire anche mentre la mac-
china é in esercizio.
Oscillazione disinserita
(li vello 0):
Per la lavorazione di materiali fini o
duri come lamiere oppure acciaio.
Utillizzando utensili come lime o raspe
o per raggiungere un taglio netto.
Oscillazione livello I:
Per la lavorazione di metalli non fer-
rosi, legno duro, materiali plastici o
materiali di durezza media.
Oscillazione livello II:
Per la lavorazione di materiali morbidi,
quali materiali leggeri da costruzione,
materiale isolante, ecc.
Oscillazione livello III:
Per la lavorazione di materiali morbidi,
quali legno tenero oppure rami di al-
beri.
Istruzioni per il lavoro
Segare
Non è permessa la lavorazione di materiali conte-
nenti amianto.
Non coprire con la mano la feritoia di ventila-
zione 4 sotto al portautensili.
Adattare al materiale in lavorazione la lama per
sega, il numero delle corse e l'oscillazione.
Prima di iniziare l'operazione di lavorazione, control-
lare se nel legno, nei pannelli di masonite, nei mate-
riali da costruzione, ecc., vi dovessero essere mate-
riali estranei (chiodi, viti o simili) e, se il caso, estrarli.
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis