Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Anomalie/Rimedi - Riello RS 300/P BLU Montage- Und Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

ANOMALIE / RIMEDI
L' apparecchiatura in dotazione ha una sua funzione diagnostica attraverso la quale è possibile facilmente individuare le possibili cause di mal
funzionamento (segnalazione: LED ROSSO).
Per utilizzare tale funzione, bisogna aspettare almeno dieci secondi dall'istante di messa in sicurezza dell'apparecchiatura e premere il pulsante
di sblocco per un tempo minimo di tre secondi.
Rilasciato il pulsante il LED ROSSO comincerà a lampeggiare, come illustrato nella seguente figura.
LED ROSSO acceso
aspettare per almeno 10s
Gli impulsi del LED costituiscono un segnale intervallato da 3 secondi circa.
Il numero degli impulsi darà le informazioni sui possibili guasti, secondo la seguente tabella.
IT
In caso di arresto del bruciatore, per evitare danni all'installazione, non sbloccare il bruciatore più di due volte di seguito.
Se il bruciatore va in blocco per la terza volta, contattare il servizio di assistenza.
Nel caso in cui si verificassero ulteriori blocchi o anomalie del bruciatore, gli interventi devono essere effettuati esclusivamente
da personale abilitato ed autorizzato, secondo quanto riportato nel presente manuale ed in conformità alle norme e disposizioni
ATTENZIONE
di legge vigenti.
Segnale
Inconveniente
Superata la preventilazione
2 lampeggi
ed il tempo di sicurezza il bru-
ciatore va in blocco senza
apparizione di fiamma.
Il bruciatore non si avvia ed
3 lampeggi
appare il blocco
Il bruciatore si avvia e poi si
arresta in blocco
Blocco durante la preventila-
zione
Il bruciatore si avvia e poi si
4 lampeggi
arresta in blocco
Blocco all'arresto del brucia-
tore
Il bruciatore si avvia e poi si
6 lampeggi
arresta in blocco
Il bruciatore va in blocco
7 lampeggi
subito dopo l'apparizione di
fiamma
Blocco del bruciatore al pas-
saggio tra potenza minima e
massima e viceversa
In funzionamento il bruciatore
si ferma in blocco
Il bruciatore non si avvia ed
10 lampeggi
appare il blocco
Il bruciatore va in blocco
premere pulsante
per > 3s
segnale
Causa probabile
1
- L'elettrovalvola di funzionamento fa passare poco gas.
2
- Una delle due elettrovalvole non si apre.. . . . . . . . . . . .
3
- Pressione gas troppo bassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
- Elettrodo di accensione mal regolato. . . . . . . . . . . . . . .
5
- Elettrodo a massa per isolante rotto . . . . . . . . . . . . . . .
6
- Cavo alta tensione difettoso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
- Cavo alta tensione deformato da alta temperatura . . . .
8
- Trasformatore d'accensione difettoso . . . . . . . . . . . . . .
9
- Collegamenti elettrici valvole o trasformatore errati. . . .
10 - Apparecchiatura elettrica difettosa. . . . . . . . . . . . . . . . .
11 - Una valvola a monte della rampa gas, chiusa . . . . . . . .
12 - Aria nei condotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13 - Valvole gas non collegate o con bobina interrotta . . . . .
14 - Pressostato aria in posizione di funzionamento. . . . . . .
- Pressostato aria non commuta per pressione aria
insufficiente:
15 - Pressostato aria mal regolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16 - Tubetto presa pressione del pressostato ostruito . . . . .
17 - Testa mal regolata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18 - Alta pressione nel focolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19 - Contattore comando motore difettoso . . . . . . . . . . . . . .
(solo versione trifase)
20 - Motore elettrico difettoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21 - Blocco motore (solo versione trifase). . . . . . . . . . . . . . .
22 - Simulazione di fiamma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23 - Permanenza di fiamma nella testa di combustione . . . .
o simulazione fiamma
24 - Servomotore difettoso o mal regolato . . . . . . . . . . . . . .
25 - -L'elettrovalvola di funzionamento fa passare poco gas
26 - Sonda di ionizzazione mal regolata . . . . . . . . . . . . . . . .
27 - Ionizzazione insufficiente (inferiore a 5 A) . . . . . . . . . . .
28 - Sonda a massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29 - Insufficiente messa a terra del bruciatore . . . . . . . . . . .
30 - Fase e neutro invertiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31 - Avaria del circuito di rivelazione fiamma . . . . . . . . . . . .
32 - Troppa aria o poco gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33 - Sonda o cavo di ionizzazione a massa . . . . . . . . . . . . .
34 - Collegamenti elettrici errati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35 - Apparecchiatura elettrica difettosa. . . . . . . . . . . . . . . . .
36 - Presenza disturbi elettromagnetici sulle linee termostati
37 - Presenza disturbi elettromagnetici. . . . . . . . . . . . . . . . .
40
Intervallo
3s
segnale
Rimedio consigliato
Aumentarlo
Sostituire
Aumentarla al regolatore
Regolarlo, vedi fig (A) pag. 20
Sostituirlo
Sostituirlo
Sostituirlo e proteggerlo
Sostituirlo
Controllarli
Sostituirla
Aprirla
Sfiatarla
Controllare collegamenti o sostituire bobina
Regorarlo o sostituirlo
Regolarlo o sostituirlo
Pulirlo
Regolarla
Collegare pressostato aria all'aspirazione
ventilatore
Sostituirlo
Sostituirlo
Sostituirlo
Sostituire l'apparecchiatura
Eliminare permanenza di fiamma o sostitu-
ire apparecchiatura
Sostituirlo o regolarlo
Aumentarlo
Regolarla, vedi fig. (A) pag. 20
Controllare posizione sonda
Allontanarla o sostituire cavo
Rivedere messa a terra
Invertire
Sostituire apparecchiatura
Regolare aria e gas
Sostituire pezzi deteriorati
Controllarli
Sostituirla
Filtrarli o eliminarli
Utilizzare kit protezione contro i radiodisturbi

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis