Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bresser NATIONAL GEOGRAPHIC 50/360 Bedienungsanleitung Seite 20

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 40
Si tratta della parte principale di una nuvola in realtà ben più grossa di idrogeno e polvere che si estende
per più di 10 gradi su più della metà della costellazione di Orione. L'estensione di questa nuvola gigante-
sca è di diverse centinaia di anni luce.
Costellazione LIRA / M57
Ascensione retta: 18
h
Distanza: 2.412 anni luce dalla terra
La famosa nebulosa anulare M57 viene spesso citata come esempio di nebulosa planetaria e di oggetto
estivo da osservare nell'emisfero boreale. Recenti scoperte invece hanno confermato che si tratta, con
tutta probabilità, di un anello (toro) di materia luminosa che circonda la stella centrale, e non un inviluppo
sferoidale o ellissoidale. Osservandola dal piano su cui poggia l'anello, dovrebbe quindi assomigliare
molto alla Nebulosa Manubrio M27 invece noi la vediamo in prossimità di uno degli assi polari
Costellazione Vulpecula / M27
Ascensione retta: 19
h
Distanza: 1.360 anni luce dalla terra
La Nebulosa Manubrio M27 o il Manubrio nella Vulpecula è stata la prima nebulosa planetaria ad essere
scoperta. Il 12 luglio 1764 Charles Messier scoprì questa nuova classe affascinante di oggetti. Noi vedia-
mo questo oggetto quasi esattamente dal suo piano equatoriale. Osservando la Nebulosa Manubrio da
uno dei poli, la sua forma dovrebbe ricordare probabilmente la forma di un anello e quindi assomigliare alla
nebulosa anulare M57 che già conosciamo. Questo oggetto è ben visibile anche in presenza di condizioni
metereologiche quasi buone con ingrandimenti modesti.
Breve ABC del telescopio
Che cosa significa ....
... diagonale a specchio (2)?
La diagonale a specchio è costituita da uno specchio che devia la luce ad angolo retto. In un tubo ottico
diritto con la diagonale a specchio è possibile correggere la posizione di osservazione e guardare como-
damente nell'oculare dall'alto. Quando si utilizza una diagonale a specchio, l'immagine è correttamente
orientata dal basso verso l'alto, ma la sinistra e la destra sono invertite.
... distanza focale?
Tutti gli oggetti che ingrandiscono un oggetto mediante una lente presentano una determinata distanza
focale. Con tale termine si intende il percorso che la luce compie dalla lente al punto focale. Il punto focale
è detto anche "fuoco". Nel fuoco l'immagine è nitida. In un telescopio la distanza focale del tubo ottico e
quella dell'oculare si combinano.
... ingrandimento?
L'ingrandimento corrisponde alla differenza tra l'osservazione ad occhio nudo e l'osservazione compiuta
con uno strumento di ingrandimento (per es. il telescopio). L'ingrandimento facilita l'osservazione. Pertan-
to, se un telescopio ha un ingrandimento di 18 volte (18X) attraverso di esso puoi vedere l'oggetto 30 volte
più grande di come lo vedi ad occhio nudo. Vedi anche "Oculare".
... lente?
La lente devia la luce incidente in modo tale dopo aver percorso una terminata distanza (distanza focale)
quest'ultima origina un'immagine nitida nel punto focale.
20
53
(ore : minuti) / Declinazione: +33° 02' (gradi : minuti)
m
59
(ore : minuti) / Declinazione: +22° 43' (gradi : minuti)
m

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis