Entretien
Le micromètre pour mesures intérieures RS est un instrument de
précision. Il nécessite peu d'entretien pour pouvoir être utilisé
longtemps sans rien perdre de sa précision.
1. Essuyez toujours l'instrument avant et après utilisation pour éliminer
la poussière et les traces d'huile. Utilisez non pelucheux les tissus
ou les garnitures de nettoyage. Ne nettoyez jamais l'instrument à
l'air comprimé, car l'air pourrait enfoncer des particules dans les
filets de la tige.
2. Posez toujours l'instrument sur une surface propre quand vous
l'utilisez.
3. Remettez toujours le micromètre pour mesures intérieures dans sa
boîte protectrice après usage.
4. Ne faites pas tomber l'instrument : les touches peuvent se
déplacer en cas de choc.
5. Appliquez régulièrement un peu d'huile pour instruments sur les
filetages des vis, afin de faciliter leur fonctionnement.
Remarque: L'ensemble de tiges de mesure fourni avec chaque
micromètre pour mesures intérieures RS a été étalonné
spécialement pour cet instrument. L'utilisation de tiges
de mesure provenant d'un autre instrument donnera des
résultats imprécis.
La société RS Components n'est pas responsable des dettes ou pertes de quelle que
nature que ce soit (quelle qu'en soit la cause ou qu'elle soit due ou non à la
négligence de la société RS Components) pouvant résulter de l'utilisation des
informations données dans la documentation technique de RS.
Lettura Della Scala
Versione imperiale (fig.2)
Divisioni PRINCIPALI
= 2 x 0,1 pollice
Divisioni SECONDARIE
= 1 x 0,025 pollice
Divisioni TAMBURO
= 5 x 0,001pollice
Lettura
Il manicotto è graduato in divisioni PRINCIPALI di 0,1 pollice e divisioni
SECONDARIE di 0,025 pollice. Il TAMBURO è suddiviso in venticinque
parti intorno alla sua circonferenza conica ed ogni divisione
rappresenta 0,001 pollice. Occorre notare che la lettura indicata,
rappresenta la porzione del manicotto rivelata dal tamburo.
Versione metrica (fig. 3)
Divisioni PRINCIPALI
Divisioni SECONDARIE
Divisioni TAMBURO
Il manicotto è graduato in divisioni PRINCIPALI di 1 millimetro e
divisioni SECONDARIE di 0,5 millimetro. Il TAMBURO è suddiviso in
cinquanta parti intorno alla sua circonferenza conica, ed ogni divisione
rappresenta 0,01 millimetro. Occorre notare che la lettura indicata
rappresenta la porzione del manicotto rivelata dal tamburo.
Metodo di misurazione
1. Prima di utilizzare lo strumento, assicurarsi che le 'sedi di
riferimento' e le 'incudini di contatto' sull'asta di misurazione e sulla
testina del micrometro siano esenti da olio e polvere. Strofinare e
pulire il pezzo in lavorazione da misurare.
2. Ottenere l'intervallo desiderato montando i componenti; se fosse
necessaria un'estensione massima dell'asta di misurazione, si dovrà
aggiungere il collare da 0,5 pollici/12mm alla spalla dell'asticella.
Assicurarsi che il segno 'O' sull'asticella sia allineato in modo che si
trovi di fronte al segno 'O' sulla testina del micrometro e quindi
bloccare l'asticella in posizione.
RS Codici.
(2-12 pollici) 572-555
(50-300 mm) 572-561
= 0,2 pollice
= 0,025 pollice
= 0,005 pollice
= 0,230 pollice
= 5 x 1,0 mm
= 5,00 mm
= 1 x 0,5 mm
= 0,5 mm
= 35 x 0,001 mm
= 0,35 mm
Lettura
= 5,85 mm
3. Controllare l'accuratezza del micrometro per interni usando la
procedura Calibro e regolazione, dettagliata più avanti.
4. Impostare un'incudine di contatto contro una parete del calibro o
fessura da misurare e trattenere in questa posizione fissa.
5. Per trovare la linea centrale ed assicurarsi che lo strumento stia
misurando l'effettivo diametro da misurare, "muovere" od "oscillare"
l'estremità libera del micrometro per interni.
6. Il micrometro deve essere regolato secondo le dimensioni, in modo
che ci sia una lieve resistenza fra i punti di contatto ed il pezzo di
lavorazione quando lo strumento viene spostato sulla linea centrale
del foro.
Nota: quando si misura il diametro di un calibro, eseguire almeno due
letture distanti 90° l'una dall'altra.
7. Se possibile, leggere il micrometro mentre si trova tuttora in
posizione. La lettura viene eseguita aggiungendo quella indicata
sulla testina del micrometro alla lunghezza dell'asticella e collare (se
usato) di estensione.
Nota: non si deve tenere in mano un micrometro per interni per
periodi prolungati, in quanto il calore risultante può avere un
effetto negativo sulla precisione della lettura.
Calibro e regolazione
Per un corretto funzionamento e precisione, il micrometro per interni
RS deve essere sempre controllato prima dell'uso usando la procedura
sottoriportata.
1. Pulire le superfici di riferimento sulla testina del micrometro e l'asta
di misurazione. Perfino le più piccole particelle di polvere possono
influenzare la precisione dello strumento.
2. Inserire e bloccare l'asta di misurazione e regolare la scala della
testina del micrometro ad una determinata lettura.
3. Verificare la lettura indicata controllando con un micrometro per
esterni la precisione conosciuta.
4. Se un errore è apparente, di solito a causa dell'usura, l'incudine
dell'asta di misurazione potrà essere regolata in modo da
compensare l'errore, utilizzando le chiavi fornite in dotazione.
5. L'usura sulla vite della testina del micrometro causerà un "gioco"
eccessivo nell'alberino. Ruotare all'indietro il tamburo per rivelare il
dado di regolazione che deve essere sempre serrato con la chiave
di regolazione fornita in dotazione in modo sufficiente da eliminare il
"gioco".
Cura e manutenzione
Il micrometro per interni dell'RS è uno strumento di precisione e la cura
di cui ha bisogno richiede il minimo sforzo per assicurare una vita lunga
e conservare la sua precisione.
1. Lo strumento deve essere strofinato e pulito da polvere e olio prima
e dopo l'uso. Utilizzare che non lasci residui i panni o i rilievi di
pulizia. Non usare MAI una canna d'aria, in questo modo si potrà
forzare polvere e sporco nella filettatura dell'albero.
2. Durante l'uso mantenere lo strumento su una superficie pulita.
3. Dopo l'uso riporre sempre il micrometro per interni nella sua
custodia protettiva.
4. Non far cadere lo strumento, in quanto il fatto provocherebbe un
cattivo allineamento delle incudini di misurazione.
5. Applicare regolarmente un po' d'olio per strumenti sulla filettatura
della vite per assicurare un funzionamento liscio e uniforme.
Attenzione: la serie delle aste di misurazione fornite insieme ad ogni
micrometro per interni dell'RS è stata calibrata
specificamente per quello strumento. La trasposizione
delle aste di misurazione da un'altra serie, causerà delle
misurazioni non accurate.
La RS Components non si assume alcuna responsabilità in merito a perdite di
qualsiasi natura (di qualunque causa e indipendentemente dal fatto che siano dovute
alla negligenza della RS Components), che possono risultare dall'uso delle
informazioni fornite nella documentazione tecnica.
V7420
5