IT
I numeri rimandano agli schemi illustrativi
1
DESCRIZIONE
SANICOM
®
2 è una stazione di
sollevamento progettata per evacuare gli
effluenti di piccole unità a uso privato o
commerciale.
Rispettare le regole d'installazione e di
manutenzione descritte nel presente
manuale.
Rispettare in particolar modo le indicazioni
precedute dai simboli seguenti:
"
" l'inosservanza di questa indicazione
potrebbe comportare dei rischi per
la sicurezza delle persone.
"
" indicazione di avvertimento della
presenza di un rischio di origine
elettrica,
"
" Informazioni riservate esclusivamente
a personale qualificato
"ATTENZIONE" l'inosservanza di questa
indicazione potrebbe comportare
dei rischi per il funzionamento
dell'apparecchio.
Per qualsiasi informazione complementare,
rivolgetevi al nostro servizio clienti.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
SANICOM
2 contiene due pompe
®
indipendenti.
SANICOM
®
2 comprende 2 sensori di
livello che comandano rispettivamente
l'avviamento del motore e il sistema di
allarme che avvia il 2° motore.
- Tubo pescante lungo (funzionamento
normale): il sistema di pompaggio (un
solo motore) si avvia non appena le
acque di scarico raggiungono il livello di
avvio del tubo lungo nella vaschetta.
- Tubo pescante corto ((funzionamento
anomalo): se le acque di scarico
raggiungono il livello alto nella vaschetta,
viene stabilito un contatto di allarme che
provocherà il funzionamento del sistema
di pompaggio (2° motore ausiliario).
Cfr. installazione Raccordo dell'allarme
.
14
2
ELENCO DEI PEZZI A CORREDO
3
DIMENSIONI
4
CARATTERISTICHE TECNICHE
SANICOM
®
2
Tipo
Evacuazione verticale max
Tensione
Frequenza
Max potenza assorbita
Max intensità assorbita
Classe elettrica
Temperatura media dell'acqua
Temperatura massima
per intermittenza (max 5 min.)
Peso netto (accessori compresi)
5
CAMPO D'APPLICAZIONE
SANICOM
®
le acque usate provenienti da acquai,
lavatrici lavastoviglie, docce o vasche (uso
privato o commerciale).
6
CURVE DI PRESTAZIONI
7
EQUIVALENZA ALTEZZA /
LUNGHEZZA SCARICO
8
INSTALLAZIONE
Il SANICOM
conformemente alle norme EN12056.
La messa in servizio e la manutenzione di
questo apparecchio vanno eseguite da un
professionista qualificato.
REGOLAMENTAZIONE
8a
1- Attenzione: il locale tecniche in cui
verrà installato il SANICOM
essere di dimensioni tali da lasciare
uno spazio di lavoro di almeno 60 cm
attorno all'apparecchio, in modo da
facilitare un eventuale intervento di
manutenzione. Tale locale deve essere
sufficientemente ventilato, disporre di un
sistema d'illuminazione protetto dal gelo
e non immerso.
2- Installare valvole di chiusura (non
fornite) all'entrata delle acque di scarico
e sul tubo di scarico.
3- Il tubo di scarico deve essere concepito
in modo da evitare il riflusso dalle
fognature (vedi esempi schema
Il riflusso è evitato grazie
all'installazione di un tratto incurvato
antiritorno situato sopra il livello di
riflusso stesso. Osservazione: Salvo
indicazioni locali contrarie, il livello di
riflusso corrisponde al livello della rete
viaria (strade, marciapiedi; ecc.).
4- Si raccomanda di installare una pompa
ausiliaria per l'eventuale drenaggio del
locale tecnico (in caso di
innondazione).
RACCORDO DELLO SCARICO
8b
Lo scarico del SANICOM
realizzato per mezzo di tubi di 50 mm di
diametro, in plastica (PVC/ABS).
Rispettare le corrispondenze tra altezza e
lunghezza massima di sollevamento.
Inclinare le parti orizzontali dello scarico di
almeno 1% (1cm per metro), fino alla
colonna di scarico in discesa.
Verificare che il condotto di scarico non
blocchi l'otturatore della valvola.
Alla fine del condotto di scarico diametro
di 50 mm in salita, effettuare un tratto in
R90
curva (apice ad almeno 80 mm sopra il
11 m
livello di sollevamento). Raggiungere il
220-240V
tratto delle acque usate in discesa con
una pendenza dell'1% con installazione
50 Hz
di un rompi-vuoto.
3000 W
13 A
Finire il condotto di scarico verso il tratto
I
delle acque usate in discesa.
35°C
ATTENZIONE: ricordarsi di montare la
ghiera
.
M
90°C
Tutte le pompe del SANICOM
26 KG
equipaggiate di valvola non-ritorno.
2 è concepito per scaricare
®
2 va installato
®
2 deve
).
8f
®
2 può essere
2 sono
®
RACCORDO DELL'ENTRATA
8c
DIAMETRO 40/50MM
1- Tagliare l'estremità dell'entrata da
50mm, poi fissare il lato grande del
manicotto
con un collare
D
2- Il raccordo all'entrata può essere
eseguito con un tubo di diametro 40mm
o di diametro da 50mm. In caso di tubo
con diametro da 50mm, prima di
effettuare il raccordo, segare l'estremità
più corta del manicotto
D
3- Spingere il tubo nell'estremità del
manicotto
e fissare con un collare
D
o
.
E
ATTENZIONE:
fissare solidamente i tubi
PVC Ø 40 o 50 all'uscita dell'apparecchio,
in modo da evitare le vibrazioni dovute ai
"colpi d'ariete".
RACCORDO DI APPARECCHI
8d
SANITARI ALLE ENTRATE BASSE
Introdurre nei fori filettati del bordo del
contenitore i due raccordi filettati DN 40
(montaggio definitivo con guarnizione e
pasta di silicone). Tagliare poi l'estremità
dell'entrata bassa prescelta (o delle due
entrate se necessario) e procedere come
indicato al paragrafo
.
8c
Se desiderate installare doccia o
bagno allo stesso livello del
SANICOM
®
2, dovete assicurarvi
che ci sia un'altezza minima in caduta
degli scarichi di 250 mm.
COLLEGARE IL TUBO DI SFIATO
8e
1-
La stazione di sollevamento va aerata al
di sopra del tetto per mezzo di un tubo
DN 40/50 come minimo.
2- Raccordare l'estremità grande del
manicotto
all'uscita dello sfiatatoio
D
dalla vaschetta e fissarla con
.
G
3- DN 50: Tagliare l'altra estremità del
manicotto
per adattarlo al diametro
D
50mm; spingere il tubo DN50 nel
manicotto e fissarlo con un collare
4- non installare una valvola di ingresso
aria perché non permette il corretto fun-
zionamento del SANICOM
sfiato deve essere aperto.
FISSAGGIO AL SUOLO
8g
SANICOM
®
2 è dotato di dispositivi di
fissaggio al suolo che ne impediscono la
rotazione o lo spostamento.
1- Servendosi di una matita, segnare al
suolo i punti in corrispondenza dei fori
di fissaggio.
2- Togliere l'apparecchio, forare il suolo
con una punta Ø 10 mm e inserire i
tasselli
.
H
3- Riposizionare la vaschetta e fissarla
con le viti
.
I
.
C
.
G
un
collare
.
C
®
2. Il tubo di