Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione - BFT ELI-250 Installations- Und Gebrachsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
ITALIANO
Verificare che tutti i componenti siano fissati saldamente.
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
(fotocellule, coste sensibili, ecc.).
Verificare il comando della manovra di emergenza.
Verificare l'operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di
comando applicati.
Verificare la logica elettronica di funzionamento normale o personalizzata.
12) USO DELL'AUTOMAZIONE
Poichè l'automazione può essere comandata a distanza mediante
radiocomando o pulsante di Start, e quindi non a vista, è indispensabile
controllare frequentemente la perfetta efficienza di tutti i dispositivi di
sicurezza. Per qualsiasi anomalia di funzionamento, intervenire rapida-
mente avvalendosi di personale qualificato. Si raccomanda di tenere i
bambini a debita distanza dal raggio di azione dell'automazione.
13) COMANDO
L'utilizzo dell'automazione consente l'apertura e la chiusura del cancello in
modo motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con
radiocomando, controllo accessi con tessera magnetica, ecc.) secondo le
necessità e le caratteristiche dell'installazione. Per i vari sistemi di coman-
do, vedere le relative istruzioni. Gli utilizzatori dell'automazione devono
essere istruiti al comando e all'uso.

14) MANUTENZIONE

Per qualsiasi manutenzione, togliere l'alimentazione al sistema.
Verificare periodicamente il buono stato dei cardini ed il loro ingrassaggio.
Dopo 80000 manovre e comunque dopo 5 anni di vita, sostituire la ralla
B (fig.9) avendo cura di pulire accuratamente la zona e sostituire il
grasso vecchio con dell'altro nuovo.
Eseguire saltuariamente la pulizia delle ottiche della fotocellula.
Far controllare da personale qualificato (installatore) la corretta regola-
zione della frizione elettrica.
Se il cavo di alimentazione é danneggiato esso deve essere sostituito
dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da
persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere alimenta-
zione al sistema e richiedere l'intervento a personale qualificato (instal-
latore). Nel periodo di fuori servizio, attivare lo sblocco manuale per
consentire l'apertura e la chiusura manuale.
15) RUMOROSITÀ
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di utilizzo
è costante e non supera i 70dB(A).
16) DEMOLIZIONE
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso
di demolizione dell'automazione non esistono particolari pericoli o rischi
derivanti dall'automazione stessa. È opportuno in caso di recupero dei
materiali, che vengano separati per tipologia (parti elettriche - rame -
alluminio - plastica - ecc.).
17) SMANTELLAMENTO
Nel caso l'automazione venga smontata per essere poi rimontata in
altro sito, bisogna:
Togliere l'alimentazione e scollegare tutto l'impianto elettrico.
Togliere il motoriduttore dalla base di fissaggio.
Smontare il quadro di comando se separato e tutti i componenti
dell'installazione.
Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino
danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
18) MALFUNZIONAMENTO: CAUSE E RIMEDI
Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere l'alimentazio-
ne al sistema e chiedere l'intervento di personale qualificato (installatore).
Nel periodo di fuori servizio, attivare lo sblocco manuale per consentire
l'apertura e la chiusura manuale. In questo periodo, per mantenere il blocco
in chiusura, provvedere a mantenerlo chiuso mediante catena e lucchetto.
18.1) Il cancello non apre. Il motore non gira
a) Verificare che fotocellule o coste sensibili non siano sporche o impre-
gnate, o non allineate. Procedere di conseguenza.
b) Verificare che l'apparecchiatura elettronica sia regolarmente alimenta-
ta. Verificare l'integrità dei fusibili.
c) Verificare il corretto funzionamento dei singoli dispositivi.
-
12
ELI-250 - Ver. 06
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
d) Se la centralina non funziona, sostituirla.
Nel caso le condizioni sopraelencate diano esito negativo, contattare un
centro assistenza autorizzato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato esso deve essere sostituito
dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da
una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
18.2) Il cancello non apre. L'attuatore vibra ma non avviene il movimento
a) Controllare che il condensatore sia collegato ai morsetti di marcia
b) Controllare che il comune del motore (filo celeste) sia collegato
c) Togliere e ridare l'alimentazione al sistema. Il primo comando di start
d) Aiutare manualmente l'apertura dell'anta. Se l'anta apre, controllare se
AVVERTENZE! Il buon funzionamento dell'attuatore è garantito solo
se vengono rispettati i dati riportati in questo manuale.
La ditta non risponde dei danni causati dall'inosservanza delle norme
di installazione e delle indicazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono
impegnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del
prodotto, la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le
modifiche che essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente -
costruttivamente e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi
ad aggiornare la presente pubblicazione.
del motore.
correttamente.
deve aprire. Nel caso l'attuatore vada in chiusura, invertire i rispettivi
collegamenti di marcia dell'attuatore.
ci sono problemi meccanici all'anta.
Nel caso le condizioni sopra elencate diano esito negativo, aumentare
la coppia nella centralina di comando ed eventualmente contattare un
centro assistenza autorizzato.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Eli-250-v

Inhaltsverzeichnis