Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Generali; Descrizione Del Prodotto - Faro ALYA Gebrauchsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 71

2. cArAtteristicHe GenerALi

2.1

descriZiOne deL PrOdOttO

Il dispositivo serve all'utilizzatore previsto per l'illuminazione del campo operatorio nel tratta-
mento delle patologie dell'apparato dentale.
La sorgente luminosa sita sulla testata è costituita da due LED la cui luce si riflette su due parabole
passando per 2 lenti secondarie.
I riflettori permettono di ottenere uno spot di luce regolare ed uniforme ad ogni livello d'illu-
minamento e di distribuire uniformemente la luce nel campo operativo, senza creare ombre od
oscuramenti da parte dell'operatore.
La regolazione dell'intensità luminosa può essere effettuata con un joystick o con proximity. Il
Proximity permette di accendere o spegnere la lampada senza avere un contatto diretto, eliminan-
do così la possibilità di infezioni incrociate sul comando.
La funzione "accensione automatica" o "Auto-on" permette alla lampada di accendersi automati-
camente ogni qualvolta che viene attivata l'alimentazione alla lampada.
Il cavo remoto permette di portare i comandi della lampada alla faretra del riunito. Attenersi alle
istruzioni fornite nel paragrafo installazione.
[Nella versione con la luce sul braccio posteriore denominata "Alya con Theia Tech" la sorgente
luminosa è costituita da una serie di LED la cui luce passando attraverso un diffusore viene distri-
buita nell'ambiente sottostante.
La regolazione del livello di illuminamento avviene in sincrono con quella della testata per cui
al ridurre o aumentare l'illuminamento della luce prodotta dalla testata si regola di conseguenza
anche quella sul braccio.
La lampada versione "Theia Tech" avrà inoltre un comando locale destinato solo a fornire on/off
sito sul braccio fisso.
Una volta accesa dal comando locale la luce si sincronizza automaticamente con il livello di in-
tensità della testata. Se la luce della testata fosse spenta, la luce sul braccio posteriore si accenderà
alla massima intensità. Alla successiva accensione della luce sulla testata la luce sul braccio si
andrà a sincronizzare automaticamente.
La luce sul braccio svolge la funzione di incrementare la visibilità nella zona pre-operatoria an-
dando a ridurre l'abbagliamento che si genera in seguito e/o successivamente alla visione del
campo operatorio.]
La Manutenzione è facilitata grazie all'applicazione di nuove tecnologie che tengono in conside-
razione le varie esigenze in fatto di sicurezza, ergonomia e igiene.
Le maniglie staccabili e sterilizzabili. Attenersi alle prescrizioni definite nella sezione dedicata.
Per i collegamenti elettrici attenersi alle istruzioni fornite nel paragrafo installazione e agli schemi
elettrici inclusi in questo manuale
7

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis