Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Connessione Cavo Remoto; Collegamento Lampada Dentale Completa A Soffitto, Parete O Pavimento; Testata; Requisiti Meccanici - Faro ALYA Gebrauchsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 71
Verificare che la lampada mantenga l'equilibrio in tutte le posizioni. Se necessario, agire sul sistema di
regolazione della molla per equilibrare la lampada.
Verificare accensione e regolazione e (se presenti) comando Auto-on e cavo remoto

3.2.3 Connessione cavo remoto

3.2.3
Connessione cavo remoto
collegare il cavo a due pulsanti (A e B) con contatto normalmente aperto (non forniti) secondo lo
collegare il cavo a due pulsanti (A e B) con contatto normalmente aperto (non forniti) secondo lo schema
schema seguente:
seguente:
3.2.4 Collegamento lampada dentale completa a soffitto, parete o pavimento
3.2.4
Collegamento lampada dentale completa a soffitto, parete o pavimento
Per il collegamento di queste applicazioni si faccia riferimento ai manuali di installazione delle singole
Per il collegamento di queste applicazioni si faccia riferimento ai manuali di installazione delle
applicazioni.
singole applicazioni. I manuali si trovano sul sito www.faro.it/download
I manuali si trovano sul sito www.faro.it/download
ALYA
ALYA
ALYA
3.3

testAtA

3.3.1 Requisiti meccanici

3.3
TESTATA
Per il collegamento meccanico si deve avere uno spazio adeguato all'alloggiamento del perno
3.3.1
Requisiti meccanici
3.3
3.3
TESTATA
TESTATA
Per il collegamento meccanico si deve avere uno spazio adeguato all'alloggiamento del perno della testata e
della testata e dei componenti di fissaggio G.
3.3.1
3.3.1
Requisiti meccanici
Requisiti meccanici
Edizione Apr 2016 – Rev 7C
dei componenti di fissaggio G.
Il sistema di sostegno deve essere progettato per sostenere i seguenti carichi, moltiplicati per i
Per il collegamento meccanico si deve avere uno spazio adeguato all'alloggiamento del perno della testata e
Per il collegamento meccanico si deve avere uno spazio adeguato all'alloggiamento del perno della testata e
 
Il sistema di sostegno deve essere progettato per sostenere i seguenti carichi, moltiplicati per i fattori di
dei componenti di fissaggio G.
dei componenti di fissaggio G.
fattori di sicurezza previsti dalla IEC 60601-1 o alla IEC 80601-2-60
sicurezza previsti dalla IEC 60601-1 o alla IEC 80601-2-60
Il sistema di sostegno deve essere progettato per sostenere i seguenti carichi, moltiplicati per i fattori di
Il sistema di sostegno deve essere progettato per sostenere i seguenti carichi, moltiplicati per i fattori di
sicurezza previsti dalla IEC 60601-1 o alla IEC 80601-2-60
sicurezza previsti dalla IEC 60601-1 o alla IEC 80601-2-60
Per il collegamento meccanico seguire la seguente procedura:
Per il collegamento meccanico seguire la seguente procedura:
1 - Sostenere la testata e inserire
Per il collegamento meccanico seguire la seguente procedura:
Per il collegamento meccanico seguire la seguente procedura:
le
rondelle
nel
perno
1 - Sostenere la testata e inseri-
1 - Sostenere la testata e inserire
1 - Sostenere la testata e inserire
rispettando la sequenza in figura.
le
le
rondelle
rondelle
nel
nel
re le rondelle nel perno filettato ri-
2 - Inserire poi la ghiera G
rispettando la sequenza in figura.
rispettando la sequenza in figura.
spettando la sequenza in figura.
rispettando la sequenza indicata
2 - Inserire poi la ghiera
2 - Inserire poi la ghiera
in figura ed avvitarla con un
2 - Inserire poi la ghiera G rispettando la
rispettando la sequenza indicata
rispettando la sequenza indicata
attrezzo adeguato. La ghiera deve
sequenza indicata in figura ed avvitar-
in figura ed avvitarla con un
in figura ed avvitarla con un
essere avvitata in modo da dare la
la con un attrezzo adeguato. La ghiera
attrezzo adeguato. La ghiera deve
attrezzo adeguato. La ghiera deve
giusta forza di rotazione della
essere avvitata in modo da dare la
essere avvitata in modo da dare la
deve essere avvitata in modo da dare la
testata.
giusta forza di rotazione della
giusta forza di rotazione della
giusta forza di rotazione della testata.
testata.
testata.
3 – Avvitare le 2 viti F di sicurezza.
3 – Avvitare le 2 viti F di sicurezza.
Attenzione
Il braccio centrale senza il carico della testata tende a salire in maniera repentina con il
Attenzione
Attenzione
Attenzione
rischio di urto con parti del corpo. Durante tutta l'installazione tenere il braccio centrale in
Il braccio centrale senza il carico della testata tende a salire in maniera repentina con il
Il braccio centrale senza il carico della testata tende a salire in maniera repentina con il
posizione e non lasciarlo fino ad installazione completata della testata.
Il braccio centrale senza il carico della testata tende a salire in maniera repentina con il
rischio di urto con parti del corpo. Durante tutta l'installazione tenere il braccio centrale in
rischio di urto con parti del corpo. Durante tutta l'installazione tenere il braccio centrale in
Avvertenza per il pericolo di caduta di masse sospese
rischio di urto con parti del corpo. Durante tutta l'installazione tenere il braccio centrale
posizione e non lasciarlo fino ad installazione completata della testata.
posizione e non lasciarlo fino ad installazione completata della testata.
Attenzione – Rischio di caduta della testata post installazione:
in posizione e non lasciarlo fino ad installazione completata della testata.
Avvertenza per il pericolo di caduta di masse sospese
Avvertenza per il pericolo di caduta di masse sospese
- usare solo le viti fornite dalla FARO.
Avvertenza per il pericolo di caduta di masse sospese
Attenzione – Rischio di caduta della testata post installazione:
Attenzione – Rischio di caduta della testata post installazione:
- avvitare le viti di sicurezza a pacco.
- usare solo le viti fornite dalla FARO.
- usare solo le viti fornite dalla FARO.
Attenzione – Rischio di caduta della testata post installazione:
- avvitare le viti di sicurezza a pacco.
- avvitare le viti di sicurezza a pacco.
Terminato il collegamento meccanico provvedere al cablaggio elettrico.
- usare solo le viti fornite dalla FARO.
- avvitare le viti di sicurezza a pacco.
Terminato il collegamento meccanico provvedere al cablaggio elettrico.
Terminato il collegamento meccanico provvedere al cablaggio elettrico.
3.3.2
Terminato il collegamento meccanico provvedere al cablaggio elettrico.
Requisiti Elettrici
I requisiti per la corretta installazione della testata sono i seguenti:
Testata Alya
1,80 kg
Testata Alya
Testata Alya
2,15 kg
1,80 kg
1,80 kg
filettato
perno
perno
filettato
filettato
G
G
MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE - IT
MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE - IT
MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE - IT
Schermo Alya
0,35 kg
Schermo Alya
Schermo Alya
0,35 kg
0,35 kg
2,15 kg
2,15 kg
Pag. 13 di 23
 
13

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis