Herunterladen Diese Seite drucken

Messa In Servizio - Parker Hiross Polestar-Smart series Benutzerhandbuch

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
Italiano
2
Introduzione
Questo manuale si riferisce a essiccatori frigoriferi progettati per garan-
tire alta qualità al trattamento dell' aria compressa.
2.1 Trasporto
L'unità imballata deve rimanere:
• in posizione verticale;
• protetta da agenti atmosferici;
• protetta da urti.
2.2 Movimentazione
Usare carrello elevatore a forca adeguato al peso da sollevare, evitando
urti di qualsiasi tipo.
2.3 Ispezione
a) In fabbrica tutte le unità sono assemblate, cablate, caricate con refri-
gerante ed olio, collaudate alle condizioni di lavoro standard;
b) Ricevuta la macchina controllarne lo stato: contestare subito alla
compagnia di trasporto eventuali danni;
c) Disimballare l'unità il più vicino possibile al luogo dell'installazione.
2.4 Immagazzinaggio
Se è necessario sovrapporre più unità, seguire le note riportate sull'im-
ballo. Mantenere l'unità imballata in luogo pulito e protetto da umidità
e intemperie.
3
Installazione
Y
Per una corretta applicazione dei termini di garanzia, seguire le
istruzioni del report di avviamento, compilarlo e restituirlo alla ditta
venditrice.
In ambienti a rischio incendio predisporre adeguato sistema antincen-
dio.
3.1 Modalità
Installare l' e ssiccatore all'interno, in area pulita e protetto da agenti at-
mosferici diretti (compresi raggi solari).
!
Nei modelli PST1500-1800 assicurarsi di avvitare i prigionieri nelle
fl ange fi no a fi ne corsa prima di collegare le contronfl ange (vedere pa-
ragrafo 8.6).
Y
Rispettare le indicazioni riportate nei paragrafi 8.2 e 8.3.
Tutti gli essiccatori devono essere forniti di adeguato pre-fi ltro installato
vicino all'ingresso aria dell' e ssiccatore. La ditta fornitrice esclude ogni
obbligo di indennizzo o risarcimento per eventuali danni diretti o indi-
retti derivanti dalla mancata installazione del pre-fi ltro
Y
L' e lemento pre-fi ltrante (per fi ltrazione fi no a 3 micron o inferiore)
deve essere sostituito almeno una volta l'anno o nell'intervallo indicato
dal produttore.
PST 460-1800
Y
Collegare correttamente l' e ssiccatore su attacchi ingresso/uscita aria
compressa.
3.2 Spazio operativo
Y
Lasciare uno spazio di 1.5 metri attorno all'unità.
Lasciare 2 metri di spazio sopra l' e ssiccatore nei modelli ad espulsione
verticale dell'aria di condensazione.
3.3 Versioni
Versione ad aria (Ac)
Non creare situazioni di ricircolo dell'aria di raff reddamento.
Non ostruire le griglie di ventilazione.
Versione ad acqua (Wc)
Se non previsto in fornitura, installare fi ltro a rete su ingresso acqua di
condensazione.
Y,
Caratteristiche acqua di condensazione in ingresso:
Temperatura
≥50°F (10°C)
CL
-
ΔT IN/OUT
5-15°C
CaCO
3
Max % glicole
50
O
2
43.5-145 PSIg
Pressione
Fe
(3-10 barg)
PH
7.5-9
NO
3
Conduttività
10-500 μS/cm
HCO
-
elettrica
3
Indice di
saturazione di
0-1
H
S
2
Langelier
SO
2-
<50 ppm
CO
4
2
NH
<1 ppm
Al
3
Per particolari acque di raff reddamento (deionizzata, demineralizzata,
distillata) i materiali standard previsti per il condensatore potrebbero
non essere adatti. In questi casi si prega di contattare il costruttore.
3.4 Suggerimenti
Per non danneggiare i componenti interni di essiccatore e compressore
d'aria, evitare installazioni in cui l'aria dell' ambiente circostante conten-
ga contaminanti solidi e/o gassosi: attenzione quindi a zolfo, ammonia-
ca, cloro e ad installazioni in ambiente marino.
La canalizzazione dell'aria non è raccomandato per le versioni con ven-
tilatori assiali.
3.5 Collegamento elettrico
Usare cavo omologato ai sensi di leggi e normative locali (per sezione
minima cavo vedere paragrafo 8.3).
Installare interruttore magnetotermico diff erenziale a monte dell'im-
pianto (RCCB - IDn = 0.3A) con distanza tra i contatti in condizione di
apertura 3 mm (vedere normative locali vigenti in materia).
La corrente nominale "In" di tale magnetotermico deve essere uguale a
FLA e la curva di intervento di tipo D.
3.6 Collegamento scarico condensa
Y
Eseguire la connessione al sistema di scarico evitando il collega-
mento in circuito chiuso in comune con altre linee di scarico pressuriz-
zate. Controllare il corretto defl usso degli scarichi condensa. Smaltire
tutta la condensa in conformità alle locali normative ambientali vigenti.
4

Messa in servizio

4.1 Controlli preliminari
Prima di avviare l' e ssiccatore verifi care che:
• l'installazione sia stata eseguita secondo quanto prescritto al
capitolo 3;
<50 ppm
• le valvole ingresso aria siano chiuse e che non ci sia fl usso d'aria attra-
verso l' e ssiccatore;
70-150 ppm
• l'alimentazione fornita sia corretta.
<0.1 ppm
• in versione Wc aprire il circuito dell'acqua di raff reddamento solo po-
chi minuti prima dell'avvio essiccatore.
<0.2 ppm
4.2 Avviamento
<2 ppm
a) Avviare l' e ssiccatore prima del compressore d'aria;
70-300 ppm
b) Dare tensione ruotando l'INTERRUTTORE GENERALE "
su "I ON": il LED ALIMENTAZIONE (2) si accende diventando gial-
lo; questo alimenterà la resistenza carter .
<0.05 ppm
!
LA RESISTENZA CARTER DEVE ESSERE INSERITA 12 ORE
PRIMA DI AVVIARE L'ESSICCATORE.
<5 ppm
Un'incorretta operazione può danneggiare seriamente il compressore
<0.2 ppm
frigorifero.
Dopo il preriscaldamento del carter premere il pulsante "ON" sul pan-
nello di controllo.
x
c) Premere
il LED ALIMENTAZIONE (2) diventa verde ed il
compressore si accende; a schermo compare il punto di rugiada.
Y
Ventilatori (Versione Ac): se alimentati con errata sequenza di fase
ruotano in direzione opposta rischiando di danneggiarsi (in questo caso
il fl usso dell'aria del cabinet dell' e ssiccatore non esce dalla griglia del
ventilatore bensì dalle griglie dei condensatori - vedere i paragrafi 8.6 e
8.7 per il corretto fl usso dell'aria); invertire subito due fasi.
d) Aspettare 5 minuti, quindi aprire lentamente la valvola ingresso
aria;
e) Aprire lentamente la valvola uscita aria: l' e ssiccatore sta ora essic-
cando.
Monitore di fase
2/6
&
" ;

Quicklinks ausblenden:

Werbung

loading